Come parlare giapponese

Come parlare giapponese

Trama

Nell'emozionante film giapponese "Yamada ga Machi ni Yatte kita" o "Come parlare giapponese", la regista Rose Troche porta in vita l'ispiratrice storia vera di Yamada Yoji, un americano di 28 anni che, dopo un'esperienza che gli cambia la vita, intraprende una missione per imparare la lingua giapponese e immergersi nella vivace cultura del Giappone. Nel film, Kenji Yamada, interpretato dall'attore giapponese Hirofumi Arai, è un americano che conduce una vita banale negli Stati Uniti. Tuttavia, una serie di sfortunati eventi, tra cui la perdita della casa e una tragedia personale, scuotono Kenji nel profondo. Durante questo periodo tumultuoso, intraprende un viaggio alla scoperta di sé e decide di trasferirsi in Giappone, sperando di trovare conforto e un nuovo inizio in un ambiente sconosciuto. La decisione di Kenji di trasferirsi in Giappone segna l'inizio di un viaggio trasformativo mentre affronta numerose sfide. Inizialmente, Kenji fatica a comunicare efficacemente con la gente del posto, poiché si parla poco giapponese al di fuori della comunità giapponese nella zona di San Francisco dove risiedeva in precedenza. Il film mostra magnificamente la barriera linguistica che Kenji sperimenta mentre tenta di affrontare la vita quotidiana in Giappone, portandolo a rendersi conto di quanto sia diversa la sua vita quando non è in grado di comunicare efficacemente con chi lo circonda. Al suo arrivo nella città di Takayama, Kenji decide di seguire lezioni presso la scuola elementare locale per imparare la lingua giapponese. Nonostante le differenze culturali e linguistiche, stringe rapidamente forti legami con la sua insegnante di giapponese, Yumi, e con molti dei suoi compagni di classe. Mentre impara le complessità della lingua e della cultura giapponese, le relazioni di Kenji con le sue nuove conoscenze si approfondiscono e inizia a sentire un senso di appartenenza nel suo nuovo ambiente. Durante il suo viaggio, Kenji incontra vari personaggi eccentrici che svolgono un ruolo essenziale nella sua crescita personale e nell'apprendimento delle lingue. I suoi compagni di classe delle elementari gli insegnano le frasi essenziali e le sfumature del giapponese, permettendogli di sviluppare una connessione più forte con la cultura locale. Yumi, in qualità di insegnante di Kenji, fornisce preziose informazioni sull'etichetta, i costumi giapponesi e, soprattutto, le sfumature della lingua stessa. La capacità di Kenji di imparare la lingua attraverso le sue esperienze con questi personaggi rende il suo legame con il popolo e la cultura del Giappone ancora più profondo. Il film descrive magnificamente le difficoltà di Kenji nel comprendere anche gli aspetti più elementari della lingua giapponese. Nonostante la frustrazione e la delusione iniziali, la determinazione e l'entusiasmo di Kenji per la cultura traspare. Mentre avanza nel suo viaggio, inizia a notare gli intricati modelli e le complessità della lingua giapponese, che alla fine gli consentono di comunicare in modo più fluente con chi lo circonda. Con il film che adotta un approccio spensierato, Kenji diventa un personaggio accattivante mentre la sua trasformazione si sviluppa. All'inizio del film, ha difficoltà con semplici azioni come ordinare cibo o capire l'orario dei treni. Tuttavia, man mano che le sue abilità linguistiche iniziano a migliorare, Kenji diventa sempre più coinvolto nella comunità locale. Inizia a partecipare a eventi comunitari e aiuta Yumi con il suo lavoro di volontariato. Man mano che Kenji diventa sempre più fluente in giapponese, sviluppa relazioni più profonde con i suoi nuovi amici. Il film mette in mostra la bellezza dell'apprendimento delle lingue attraverso la connessione umana. Kenji stringe un legame duraturo con Yumi e alla fine inizia a sentirsi a casa nella città giapponese dove un tempo si sentiva perso. Attraverso le esperienze di Kenji, il film esplora il potere trasformativo della lingua e dell'immersione culturale. Imparando le complessità del giapponese, Kenji non solo acquisisce la capacità di comunicare con chi lo circonda, ma anche una comprensione dei costumi e dei valori giapponesi. Man mano che le sue relazioni si approfondiscono, Kenji trova uno scopo nel suo nuovo ambiente ed è in grado di trovare una chiusura dopo i tragici eventi che lo hanno portato in Giappone. "Come parlare giapponese", un ritratto straordinariamente girato e toccante del viaggio di un uomo, mostra il profondo impatto che l'apprendimento di una nuova lingua e l'immersione in una cultura straniera possono avere su un individuo. Il film lascerà senza dubbio agli spettatori un rinnovato apprezzamento per la bellezza dell'apprendimento delle lingue e il potere trasformativo della connessione umana. Mettendo in mostra il viaggio che ha cambiato la vita di Kenji e dei suoi amici, il film fornisce un messaggio prezioso sulla bellezza della diversità e sull'importanza della comprensione umana.

Come parlare giapponese screenshot 1

Recensioni