Sarò a casa per Natale

Sarò a casa per Natale

Trama

Sarò a casa per Natale è un film commedia natalizio americano del 1998 diretto da Arlene Sanford e scritto da Tom Schulman. La storia ruota attorno a Jacob "Jake" Christopher, uno studente universitario che si ritrova in un viaggio inaspettato e arduo verso casa per Natale. Jake, interpretato da Jonathan Taylor Thomas, è uno studente universitario che è stato diseredato da suo padre a causa del suo scarso rendimento scolastico. Di conseguenza, il suo rapporto con suo padre si è notevolmente deteriorato. Al fine di riparare la loro relazione e anche per migliorare la sua posizione accademica, Jake decide di trascorrere un semestre studiando a Londra. Tuttavia, quando i suoi voti universitari iniziano a calare, il padre di Jake, Christopher (interpretato da Adam LaVorgna con una breve scena di David Krumholtz e poi da Christopher Sieber), rimanda Jake a casa a New York per Natale. Il padre di Jake, come forma di riconciliazione, gli promette che gli darà una Porsche 911 classica in regalo per il suo 20° compleanno, Natale. Con la prospettiva di ricevere una Porsche, Jake accetta a malincuore di tornare a casa per Natale, nonostante la sua riluttanza a essere lì. Al suo ritorno a casa, Jake viene accolto con ostilità sia dal ricco e rigido assistente di suo padre, Tony Thompson (interpretato da Lee Norris), sia dalla squadra di football della sua alma mater. Sentendosi sminuito e maltrattato, la rabbia di Jake ha la meglio su di lui e ingaggia una rissa con la squadra di football. Tuttavia, la situazione si ribalta quando Jake viene abbandonato nel deserto dell'Arizona dalla squadra di football mentre è vestito da Babbo Natale. Senza documenti, senza soldi e senza telefono, Jake viene lasciato bloccato nel deserto con temperature alle stelle e poche speranze di sopravvivenza. Tuttavia, alla fine si imbatte in un nativo americano di buon cuore di nome Noah (interpretato da Eric Bruskotter), che si prende cura di Jake per farlo guarire. Nel frattempo, a casa a New York, la fidanzata di Jake, Allison "Allie" Henderson (interpretata da Jessica Biel), è preoccupata per la scomparsa di Jake. A sua insaputa, il rivale di Jake, Eddie (interpretato da Gary Cole), si interessa ad Allie e le offre un passaggio nella sua città natale in Oregon per Natale. Allie accetta l'offerta e i due partono per un viaggio on the road. Durante il suo viaggio, Jake affronta numerose sfide, tra cui incontri con animali selvatici, un serpente e il torrido caldo del deserto. Nonostante i suoi sforzi per sopravvivere, lo spirito di Jake si rianima quando finalmente si imbatte in un gruppo di turisti amichevoli, che gli forniscono cibo, riparo e assistenza. Mentre Allie intraprende il suo viaggio on the road con Eddie, i due si avvicinano e Allie si ritrova combattuta tra il suo amore per Jake e i suoi crescenti sentimenti per Eddie. Tuttavia, alla fine si rende conto che il suo cuore appartiene a Jake e decide di trovarlo. Il culmine del film presenta un emozionante viaggio on the road, in cui Allie parte alla ricerca di Jake, che ormai ha raggiunto l'Oregon. In una serie di eventi esilaranti, sia Jake che Allie navigano attraverso le strade del deserto, schivando ostacoli e disavventure lungo il cammino. Al loro ricongiungimento, Allie e Jake si rendono conto che la loro relazione è diventata più forte durante i loro momenti di separazione. Nonostante le difficoltà iniziali di Jake, impara l'importanza del perdono, della lealtà e del valore di una seconda possibilità con la sua famiglia e i suoi cari. Alla fine, Jake finalmente arriva a casa a New York, dove viene accolto a braccia aperte dalla sua famiglia, incluso suo padre. Suo padre alla fine decide di regalare a Jake la Porsche come regalo, a simboleggiare la sua ritrovata stima per suo figlio e la loro ritrovata relazione. Il film si conclude con un messaggio toccante sull'importanza della famiglia, dell'amore e del perdono.

Sarò a casa per Natale screenshot 1
Sarò a casa per Natale screenshot 2
Sarò a casa per Natale screenshot 3

Recensioni