Independence Day: Rigenerazione

Trama
Sono passati 20 anni da quando il mondo si è unito per celebrare la vittoria duramente conquistata sull'invasione extraterrestre che ha decimato le città e causato innumerevoli vittime il 4 luglio 1996. Il trionfante dopoguerra di Independence Day ha visto l'umanità raggrupparsi e risorgere più forte che mai. I governi di tutto il mondo si sono uniti, mettendo in comune il loro ingegno collettivo per sfruttare la tecnologia avanzata lasciata dagli invasori. La Griglia di Difesa, una rete dei sistemi di difesa più potenti della Terra, è stata eretta per salvaguardare l'umanità da potenziali minacce provenienti dallo spazio. Le contromisure basate su satellite hanno trasformato i cieli del mondo in un campo di forza apparentemente impenetrabile. Ma il rapido progresso compiuto dall'umanità per contrastare la minaccia extraterrestre ha anche inavvertitamente portato a una condizione piuttosto inaspettata; l'arroganza e la compiacenza hanno iniziato a insinuarsi nella società. I millennial cresciuti con i racconti della passata vittoria dell'umanità ora la danno per scontata come base, piuttosto che apprezzare il significato storico. Alcuni degli architetti della griglia di difesa sono diventati troppo sicuri delle loro contromisure, riducendo l'attuazione dei loro piani di emergenza un tempo ben congegnati. New York City è ora un hub centrale di tutto ciò che riguarda la difesa; sede di scienziati, tecnici, guerrieri e potenti intermediari, tutti interessati a far progredire il destino dell'umanità in un mondo sotto ripetute minacce da varie fonti nello spazio. Jake Morrison, interpretato da Liam Hemsworth, è una di queste persone, da sempre affascinato dalla rottura dei vincoli tecnologici dell'attuale arsenale umano. Jake è il fratello minore iperteso del capitano Steven Hiller (interpretato dal personaggio di Will Smith, ma in questo caso interpretato da Jeff Goldblum), le cui imprese eroiche sono leggendarie. Questo figlio di una leggenda si sente vincolato dal suo amore per la sua matrigna e la sua famiglia a lottare costantemente contro le restrizioni arbitrarie dell'esercito per raggiungere il suo massimo potenziale come pilota. Tuttavia, questo spirito eroico e questa immaginazione vengono soffocati quando viene coinvolto nella burocrazia dei suoi capi, che ostacolano indebitamente i progressi militari imponendo quote di base sulle risorse e sul numero di persone, ostacolando la sua capacità di contribuire in modo significativo alla pace della Terra attraverso la battaglia. Mentre si avvicina la data di manutenzione della tanto attesa Global Defense Grid, innumerevoli cittadini ansiosi si preparano a celebrare vent'anni di libertà sotto un rifugio tecnologicamente potenziato che salvaguarderà il mondo dalla minaccia reale e incombente di una seconda, e forse anche più aggressiva, minaccia extraterrestre. Nel frattempo, la storia di Liam e diverse altre narrazioni interconnesse, che coinvolgono il personaggio di Will Smith di ritorno dal film precedente, dimostrano le continue e tetre lotte dell'umanità per salvare le città vulnerabili e la disperata ricerca di speranza mentre il nemico alieno diventa più terrificante. Tuttavia, quando la nave cinese Maitreya si schianta nel porto di New York, la sicurezza dell'umanità si sposta in un equilibrio precario, mettendo tutti a rischio di una catastrofica calamità. Tra i sopravvissuti, Jake diventa il pilota più competente tra quelli all'interno del "White House Joint Military Command". Diventa evidente che una forma di vita basata sullo spazio, molto più forte di prima, mostra segni di ritorno dall'orbita con alcuni nuovi piani molto più formidabili, poiché mostra una forza e una precisione incredibili che non erano accessibili agli invasori inviati nelle precedenti minacce mondiali. I cacciatorpediniere Raptor avanzano con la loro forza missione a velocità terrificanti, stabilendo che un assalto su vasta scala è alla portata. L'umanità porta le sue squadre d'assalto interamente maschili su navi militari conosciute come cacciatorpediniere Eel 'attack' e "Dragonfly", tutte con l'obiettivo di compiere incredibili atti di eroismo mentre le guerre infuriano di nuovo sulla Terra.
Recensioni
Catalina
Okay, here's the translation of your review, keeping in mind the tone of nostalgia and the comparison to Warcraft: "Back when I saw the first Independence Day 20 years ago, those Warcraft players were just kids in elementary school. You guys give Warcraft 5 stars, calling it nostalgia. Well, I'm giving Independence Day: Resurgence 5 stars too. It's 20 years of nostalgia for me."
Eleanor
Why do I feel no excitement when Earthlings win in movies like "Independence Day"? The alien civilization's technology, which allows them to reach Earth, is millennia ahead of ours—a technological gap that would instantly overwhelm us. "Resurgence" doesn't show significant progress either; it simply repeats the original plot with advanced special effects. And that blatant attempt to pander to the Chinese market with a Chinese actress for the sake of box office revenue is just plain ugly.
Graham
Another film with a vendetta against landmarks.
Norah
After 20 years of preparation and advanced alien technology, Earth still gets its butt kicked. The plot is just... ugh. The blatant Chinese sponsorship is everywhere, and why does that young heartthrob have a thing for Angelababy...? Oh, and there's a low-key gay couple in the film, though it's subtle.
Parker
After watching it, I really felt that this sequel was unnecessary.
Raccomandazioni
