Sulle tracce dell'involontario

Trama
Sulle tracce dell'involontario è un film commedia di fantascienza del 1987 diretto da Joe Dante e scritto da Jeffrey Boam e Martin Gardner. Il film è ambientato in un prossimo futuro e segue la storia del tenente Jack Putter, un ipocondriaco nevrotico che lavora come podologo. La vita di Jack è segnata dalle sue paure e ansie ossessive, che spesso dettano le sue azioni e decisioni. La storia inizia con la vita di Jack Putter come un ordinario podologo, che è alla disperata ricerca di amore e significato nella sua vita. Tuttavia, la sua ossessione per la morte e la malattia lo rende una persona socialmente isolata, spaventata all'idea di intraprendere relazioni o provare cose nuove. Un giorno, Jack incontra Tuck Pendleton, un pilota collaudatore carismatico e avventuroso che si offre volontario per testare un nuovo e avanzatissimo veicolo di miniaturizzazione. Il veicolo di miniaturizzazione, noto come "Itchy", è progettato per rimpicciolire un oggetto o una persona a dimensioni minuscole, permettendone il trasporto all'interno di uno spazio ristretto. Tuck Pendleton viene scelto per testare le capacità dell'Itchy rimpicciolendosi e navigando all'interno di un piccolo oggetto, ma le cose vanno terribilmente male. Tuck Pendleton viene accidentalmente iniettato nel corpo di Jack Putter a seguito di uno strano incidente e si ritrova all'interno del flusso sanguigno di un essere umano vivente e respirante. Tuck, ora una persona minuscola, deve convincere Jack ad aiutarlo a trovare la sua ex fidanzata, Lydia, che Jack conosce per caso. L'unica condizione di Jack per aiutare Tuck è che lo accompagni a casa di Lydia e i due si imbarcano a malincuore in un'avventura per salvare la vita di Tuck. Man mano che la storia va avanti, Tuck e Jack stringono un'improbabile amicizia, con Tuck che insegna a Jack a superare le sue paure e ad essere più sicuro di sé. Jack, a sua volta, aiuta Tuck a farsi strada nel corpo di Jack, affrontando vari ostacoli e pericoli lungo il percorso. Il duo deve anche eludere uno scienziato pasticcione, il dottor Howard Bermansdorfer, che sta cercando di catturare Tuck e l'Itchy miniaturizzato. Il film offre uno sguardo satirico sulla percezione della società nei confronti della scienza e della tecnologia, in particolare negli anni '80. La sceneggiatura prende in giro la rappresentazione dei media della scienza e della tecnologia come un campo fantastico e potenzialmente minaccioso. Il film esplora anche il tema dell'amicizia e della capacità umana di coraggio e ingegno. Nel corso del film, gli effetti speciali sono impressionanti, considerando il periodo in cui è stato realizzato. I set in miniatura e la rappresentazione del corpo di Jack come un vasto territorio inesplorato sono visivamente sbalorditivi. La caratterizzazione del dottor Howard Bermansdorfer da parte di Martin Short è particolarmente degna di nota, e aggiunge un elemento comico al film. Il finale del film è un momento toccante di redenzione sia per Jack che per Tuck. Quando Jack e Tuck finalmente trovano Lydia, hanno stretto un legame genuino e Jack ha scoperto il coraggio di correre dei rischi e perseguire i suoi sogni. Tuck, d'altra parte, ha imparato ad apprezzare le complessità e la bellezza della vita umana. Sulle tracce dell'involontario è un film spensierato e divertente che combina elementi di fantascienza e commedia. Con i suoi effetti speciali impressionanti, l'umorismo satirico e i temi dell'amicizia e del coraggio, il film è diventato un cult tra gli appassionati di fantascienza e commedia.
Recensioni
Raccomandazioni
