Dietro il labirinto

Dietro il labirinto

Trama

Dietro il labirinto offre uno sguardo esclusivo e affascinante al film fantasy del 1986, 'Labyrinth - Dove tutto è possibile', diretto dal rinomato Jim Henson. Questo documentario accattivante approfondisce l'intricato mondo dei burattini, degli effetti speciali e del caos dietro le quinte che hanno portato alla creazione di questo amato cult. Il regista Frank Oz esplora abilmente la realizzazione di 'Labyrinth - Dove tutto è possibile', facendo luce sulla visione creativa, sulla magia tecnica e sul cameratismo del cast e della troupe. Il film inizia accompagnando gli spettatori in un viaggio attraverso il mondo di 'Labyrinth - Dove tutto è possibile', mostrando le splendide scenografie in miniatura, le creature elaborate e i costumi intricati che hanno dato vita a questo regno fantastico. Man mano che il documentario avanza, approfondisce lo sviluppo del progetto, dall'idea iniziale di Jim Henson al prodotto finale. Il team creativo di Henson, tra cui David Bowie, Jennifer Connelly e Brian Henson, condivide le proprie intuizioni sul processo di definizione della storia, dei personaggi e dei temi. Uno degli aspetti centrali di 'Labyrinth - Dove tutto è possibile' è il suo iconico Re dei Goblin, Jareth, interpretato dall'inimitabile David Bowie. Dietro il labirinto offre un'opportunità unica per assistere al processo creativo di Bowie, mentre porta profondità e sfumature a questo personaggio carismatico e complesso. Il film evidenzia come la musica di Bowie, in particolare 'Magic Dance', abbia svolto un ruolo significativo nel plasmare il personaggio di Jareth e il tono generale del film. La passione di Bowie per il progetto è palpabile, mentre condivide i suoi pensieri sulle motivazioni del Re dei Goblin e sui temi del film. Anche Jennifer Connelly, che interpretava la protagonista Sarah, svolge un ruolo fondamentale nel documentario. Connelly ricorda il suo primo incontro con Jim Henson, discutendo di come lui abbia visto il potenziale in lei per dare vita a Sarah. Il film mette in mostra il legame tra Connelly e il suo co-protagonista, Toby Froud (interpretato da Toby Froud), che lei chiama affettuosamente suo 'fratello sullo schermo'. Il documentario cattura i teneri momenti tra gli attori, evidenziando le amicizie che si sono formate sul set. Anche gli aspetti tecnici di 'Labyrinth - Dove tutto è possibile' sono stati un punto focale del documentario. Brian Froud, il leggendario designer concettuale, condivide la sua visione del mondo del labirinto, dalle creature fantastiche all'architettura intricata. Il film evidenzia l'uso rivoluzionario dei burattini, che ha permesso al team di Henson di creare le creature intricate ed espressive che abitano il mondo del Labirinto. Il team degli effetti speciali, guidato da Dennis Skotak, discute le sfide di dare vita agli elementi fantastici, incluso il momento iconico in cui Sarah entra nel Labirinto. L'eredità di Jim Henson è stata un tema centrale in tutto il documentario. Oz intreccia sapientemente interviste con il team creativo, i colleghi e gli amici che conoscevano Henson, evidenziando la sua generosità, gentilezza e dedizione al suo mestiere. Il documentario mostra il senso di meraviglia e incanto che permeava i set, mentre il team di Henson lavorava instancabilmente per dare vita alla propria visione. Mentre il documentario si avvicina alla sua conclusione, approfondisce l'impatto di 'Labyrinth - Dove tutto è possibile' sulla cultura popolare. Oz condivide le sue esperienze con il film, discutendo di come abbia ispirato una generazione di fan e influenzato lo sviluppo dei futuri film fantasy. Il film si conclude con un toccante omaggio a Jim Henson, celebrando la sua eredità e la magia senza tempo di 'Labyrinth - Dove tutto è possibile'. Dietro il labirinto funge da testimonianza dello spirito collaborativo e dell'innovazione creativa che hanno definito la realizzazione di 'Labyrinth - Dove tutto è possibile'. Attraverso le voci del cast e della troupe, il documentario offre uno sguardo accattivante al mondo del cinema fantasy, mettendo in mostra l'immaginazione, la passione e la dedizione che hanno dato vita a questo amato classico. Per i fan di 'Labyrinth - Dove tutto è possibile' e per coloro che sono interessati al mondo del cinema fantasy, questo documentario è assolutamente imperdibile.

Dietro il labirinto screenshot 1
Dietro il labirinto screenshot 2
Dietro il labirinto screenshot 3

Recensioni