Jackie

Jackie

Trama

In seguito all'assassinio del presidente John F. Kennedy il 22 novembre 1963, Jacqueline Kennedy, la sua devota First Lady, è lasciata a confrontarsi con la perdita devastante. Il film 'Jackie' approfondisce gli eventi intricati e spesso tumultuosi che si sono svolti in seguito al tragico evento, concentrandosi sulla resilienza e sulla determinazione di Jacqueline a onorare l'eredità di suo marito. Il film inizia con Jacqueline, ora vedova, portata in salvo con i suoi due figli piccoli, Caroline e John Jr., in mezzo al caos e alla confusione successivi all'assassinio del presidente. Mentre la notizia del tragico evento si diffonde, Jacqueline si trova in una disperata lotta per mantenere la sua dignità e compostezza di fronte a un dolore inimmaginabile. La storia si svolge con una serie di scene e ricordi frammentati, che riecheggiano il tumulto emotivo che Jacqueline prova mentre affronta la sua nuova realtà. Si ritrova a lottare per accettare l'impensabile: la morte di suo marito, un uomo che adorava e che era così parte integrante della sua identità. Mentre Jackie trascorre i giorni e le settimane successive all'assassinio, incontra una moltitudine di sfide e ostacoli. La stampa e il pubblico cercano costantemente la sua presenza e la sua risposta alla tragedia, mettendo alla prova la sua determinazione a rimanere composta e mantenere la sua dignità di fronte a un controllo implacabile. Uno dei personaggi chiave di 'Jackie' è Ted Kennedy, il fratello minore di John F. Kennedy e senatore all'epoca. In quanto amico e alleato più caro di Jack, Ted funge da fonte di conforto e sostegno per Jacqueline, offrendo parole di saggezza e rassicurazione nei momenti più bui. Un altro personaggio chiave è il carismatico e irriverente Bobby Hopper, un giovane e ambizioso fotografo della Casa Bianca. Diventa un improbabile alleato e confidente di Jacqueline, catturando momenti intimi e incustoditi del suo dolore e della sua lotta perché il mondo li veda. Attraverso 'Jackie', assistiamo alla trasformazione di Jacqueline da vedova fragile e addolorata a baluardo di forza, costantemente determinata a proteggere i suoi figli e preservare l'eredità di suo marito. Mentre assume il controllo della pianificazione del funerale di stato, Jacqueline è determinata a creare un'occasione memorabile che renda giustizia al presidente caduto. Nel corso del film, la trasformazione di Jacqueline è sottolineata dalla sua crescente consapevolezza del simbolismo e dell'eredità della presidenza Kennedy. Riflettendo sugli ideali e sui valori che John F. Kennedy rappresentava, arriva a capire che il suo assassinio non può essere una sconfitta, ma piuttosto un catalizzatore per il cambiamento e l'azione. Il momento cruciale di 'Jackie' arriva quando Jacqueline si siede per un'intervista con Theodore H. White della rivista Life. L'intervista funge da momento catartico per Jacqueline, offrendole la possibilità di riflettere sugli eventi della settimana passata e sul suo ruolo nel plasmare l'eredità di suo marito. Le conversazioni rivelano l'introspezione di Jacqueline sul significato delle sue esperienze e sul simbolismo che ha attribuito agli eventi che si sono svolti. Attraverso questa conversazione, i registi rivelano la complessità del personaggio di Jacqueline e la profondità del suo impegno per i valori e gli ideali che avevano definito la presidenza di John F. Kennedy. Uno dei momenti più memorabili del film arriva quando Jackie racconta il suo viaggio verso la tomba, dove aveva scelto di essere sepolta accanto al marito nel cimitero nazionale di Arlington. Il suo ricordo cattura il dolore e la risolutezza, le lacrime e il trionfo, mentre assume il controllo della giornata e trova conforto nel suo dolore. Mentre 'Jackie' volge al termine, il film lascia agli spettatori un'immagine che è allo stesso tempo inquietante ed edificante: un'immagine di Jacqueline Kennedy, composta e serena, mentre cammina verso un nuovo capitolo della sua vita, per sempre cambiata dalle lezioni e dal dolore che ha sperimentato sulla scia della morte di suo marito. Il film si conclude con una nota toccante, catturando il senso di scopo e la risolutezza di Jacqueline mentre affronta il futuro, guidata dai valori e dagli ideali della presidenza Kennedy. Alla fine, 'Jackie' emerge come una potente esplorazione delle complessità e delle sfumature del dolore, una testimonianza della resilienza dello spirito umano e della sua capacità di trasformazione di fronte a una perdita inimmaginabile.

Jackie screenshot 1
Jackie screenshot 2
Jackie screenshot 3

Recensioni