Ritorno ai Ragazzi

Ritorno ai Ragazzi

Trama

Nel film giapponese del 1996 "Ritorno ai Ragazzi", i registi Takeshi Kitano e Shinichi Matsumoto presentano un ritratto crudo e realistico di due giovani abbandonati la scuola superiore che lottano per trovare il loro posto nel mondo. La narrazione del film ruota attorno a Shinji (interpretato da Kiyohiko Shibukawa) e Masaru (interpretato dal sostituto di Togo Igawa, Yuji Oda, all'epoca meglio conosciuto come 'Gori'), rimasti delusi dalla rigida gerarchia e dalle convenzioni del loro liceo. Shinji e Masaru trascorrono la maggior parte dei loro giorni di scuola impegnati in attività antiautoritarie, come il bullismo ai compagni di classe e la realizzazione di scherzi. Questo comportamento serve loro come un modo per affermare la loro individualità e rifiutare il conformismo che ci si aspetta da loro. Crescendo, tuttavia, si rendono conto di dover guadagnarsi da vivere e trovare la propria strada nella vita. Nonostante le loro aspirazioni di eccitazione e un senso di avventura, le loro opzioni sono limitate e sono costretti a fare scelte difficili. La decisione di Shinji di diventare pugile è presentata come un desiderio di disciplina fisica e mentale, nonché la promessa di stabilità finanziaria. È particolarmente attratto dal mondo rude e individualistico della boxe, dove il proprio valore è determinato non dallo status sociale o dal background familiare, ma dalla pura resilienza e forza di volontà. Le aspirazioni di Shinji non sono necessariamente volte a diventare un pugile professionista, ma piuttosto a guadagnarsi da vivere e ottenere un senso di autostima. Al contrario, Masaru sceglie una vita di crimine unendosi a una banda yakuza locale. È attratto dalla prospettiva di denaro facile, cameratismo e un senso di appartenenza a un gruppo di compagni emarginati che condividono i suoi valori di anticonformismo e ribellione. La decisione di Masaru di essere coinvolto nella criminalità organizzata è ritratta come una scelta più impulsiva e avventata, guidata dal suo desiderio di eccitazione e un senso di avventura. Nel corso del film, le vite di Shinji e Masaru divergono mentre affrontano le dure realtà dell'età adulta. Lottano con la povertà, la solitudine e un crescente senso di disillusione nei confronti del mondo che li circonda. I loro tentativi di affrontare queste sfide spesso comportano comportamenti autodistruttivi, come bere, combattere e indulgere in altri vizi. Mentre la storia si svolge, diventa chiaro che il mondo è davvero un posto difficile, dove i confini tra il bene e il male sono spesso sfumati. Shinji e Masaru si ritrovano coinvolti in una complessa rete di relazioni con altri personaggi che lottano per sopravvivere ai margini della società. Queste relazioni sono segnate da momenti di tenerezza, vulnerabilità e, in definitiva, disperazione. Uno degli aspetti più sorprendenti di "Ritorno ai Ragazzi" è il suo ritratto non sentimentale dell'angoscia e della disillusione adolescenziale. Il film evita qualsiasi trattamento romanzato o eccessivamente semplicistico delle esperienze dei personaggi, optando invece per un ritratto crudo e inflessibile delle loro lotte emotive e delle scelte difficili che devono affrontare. La regia e la cinematografia del film sono ugualmente degne di nota, catturando l'estetica visiva grintosa e ad alto contrasto del ventre urbano del Giappone. L'uso di un'illuminazione naturalistica e di riprese a mano contribuisce al senso di realismo del film, immergendo lo spettatore nel mondo estenuante e spietato dei personaggi. In definitiva, "Ritorno ai Ragazzi" può essere visto come una storia di formazione in cui Shinji e Masaru sono costretti ad affrontare le dure realtà dell'età adulta. Le loro esperienze testimoniano le difficoltà affrontate dai giovani disadattati che lottano per trovare il loro posto nel mondo. Attraverso il suo inflessibile ritratto delle loro lotte, il film solleva importanti interrogativi sull'impatto delle forze sociali ed economiche sulla vita dei giovani e sulle conseguenze del fare scelte difficili di fronte all'incertezza e al pericolo.

Ritorno ai Ragazzi screenshot 1
Ritorno ai Ragazzi screenshot 2
Ritorno ai Ragazzi screenshot 3

Recensioni