Uccidili Dolcemente

Trama
Nel crudo, grezzo e cupamente comico mondo di "Uccidili Dolcemente", lo sceneggiatore e regista Andrew Dominik presenta un paesaggio desolante e spietato, dove la moralità è fugace come un acquazzone nel deserto. Basato sul romanzo "Cogan's Trade" di George V. Higgins, il film vede Brad Pitt nei panni di Jackie Cogan, un sicario professionista con un codice e una serie di principi che gli hanno permesso di sopravvivere in un mondo in cui i confini tra il bene e il male sono costantemente sfumati. La storia inizia con una partita di poker apparentemente innocua, ospitata da un anonimo boss della criminalità locale (Ray Liotta). I partecipanti sono un mix di teppisti di basso livello e malavitosi, tutti in lizza per la possibilità di vincere una piccola fortuna. Tuttavia, la serata prende una brutta piega quando tre perdenti imbranati - Frankie (Scoot McNairy), Markie (Ben Mendelsohn) e Ray (Richard Jenkins) - decidono di organizzare una rapina. Non sono esattamente delle menti criminali, ma riescono a portare a termine il colpo, rubando una notevole somma di denaro dalla partita protetta dalla mafia. La rapina innesca una reazione a catena, causando un effetto domino in tutta l'economia criminale locale. Mentre la notizia della rapina si diffonde, le varie fazioni e i giocatori iniziano a contendersi il potere e la protezione. Jackie Cogan, il suddetto sicario, viene assunto dal boss del crimine per ripristinare l'ordine e recuperare i fondi rubati. Jackie, noto per la sua professionalità e spietata efficienza, si mette sulle tracce dei rapinatori e li consegna alla giustizia. Mentre Jack inizia la sua indagine, il film prende una svolta improvvisa nel ventre oscuro della città. Incontra un cast eterogeneo di personaggi, ognuno con le proprie agende e motivazioni. C'è Eddie (James Gandolfini), un sicario fallito che lotta con i propri demoni, e John (Sam Shepard), un vecchio burbero che ha visto di tutto. Sono solo alcuni dei tanti giocatori che abitano il mondo contorto e corrotto del film. La caccia di Jackie ai rapinatori lo porta attraverso una serie di luoghi squallidi e decadenti, da bar loschi a camere di motel anguste. Lungo la strada, incontra i tre perdenti imbranati, che stanno lottando per sopravvivere in un mondo in cui non sono più i benvenuti. Frankie, Markie e Ray sono disperati per rimborsare il denaro che hanno rubato, ma la loro inettitudine e la mancanza di risorse rendono sempre più chiaro che sono condannati fin dall'inizio. Man mano che l'indagine si svolge, il personaggio di Jackie viene lentamente rivelato in tutta la sua complessità. È un uomo con un codice, qualcuno che crede nell'importanza dell'onore e della lealtà. Nonostante il suo aspetto duro, c'è una vulnerabilità sotto la superficie, un accenno di tristezza che suggerisce che ha visto tutto prima. Le interazioni di Jack con i vari personaggi sono permeate da un senso di malinconia, una sensazione di essere intrappolato in un mondo a cui non appartiene più veramente. Uno degli aspetti più importanti di "Uccidili Dolcemente" è la sua fotografia, che cattura la bellezza aspra e spietata della città. Il regista Andrew Dominik e il direttore della fotografia Ben Richardson utilizzano un mix di primi piani, campi lunghi e riprese con droni per creare un ritratto visivamente sbalorditivo di un mondo in decadenza. L'uso del sound design e della musica nel film è altrettanto impressionante, con una colonna sonora ossessionante di Nick Cave e Warren Ellis che si aggiunge al senso di disagio e tensione del film. Mentre la storia si dirige verso la sua conclusione, "Uccidili Dolcemente" diventa una critica graffiante del sogno americano. Il film presenta un mondo in cui l'unica valuta che conta è il denaro, dove le persone sono ridotte a mere merci e le relazioni umane a mere transazioni. Il mondo di Jackie Cogan è un luogo desolante e spietato, dove chiunque non sia disposto a rispettare le regole è lasciato ad affrontare le conseguenze. In definitiva, "Uccidili Dolcemente" è un film sul crollo del sogno americano, un mondo in cui la ricerca della ricchezza e del potere ha consumato tutto sul suo cammino. L'ultima inquadratura del film, con Jackie in piedi da solo sul tetto, che guarda la città dall'alto, è un'immagine inquietante e potente, che indugia a lungo dopo che i titoli di coda sono scorsi. Mentre il personaggio scompare nell'oscurità, la città stessa diventa la vera protagonista dello spettacolo, un'entità vivente e respirante che è stata cambiata per sempre dagli eventi del film. Film noir e crime movie imperdibile per gli amanti del genere.
Recensioni
Raccomandazioni
