Baciami, Stupido

Trama
Baciami, Stupido è una commedia americana del 1964 diretta da Billy Wilder, un maestro narratore noto per la sua arguzia e i suoi ingegnosi colpi di scena. Il film è una lezione di satira, che prende in giro la nozione di romanticizzazione di Hollywood del Sud-ovest americano e la disperazione di coloro che vivono alla periferia di Las Vegas. Il film è incentrato sul personaggio di Dino, interpretato da Dean Martin, un carismatico cantante da night club appena arrivato nella città desertica di Clayton con nient'altro che la sua valigia e il suo talento nel cantare languidamente. La natura passionale di Dino è immediatamente evidente e presto punta gli occhi sulla figlia del meccanico locale, Polly, interpretata da Felicia Farr. Tuttavia, gli affetti di Dino incontrano il rifiuto e diventa disperato di trovare conforto tra le braccia di una donna. È a questo punto che Dino incontra Orville, interpretato da Ralph Meeker, un cantautore di talento ma in difficoltà che vive in un trailer fatiscente con la sua amica e socia, Zelda, interpretata da Barbara Nichols. Orville ha una passione per la scrittura di canzoni d'amore melense, che sono state rifiutate da ogni produttore in città. Nel tentativo di placare Dino e assicurarsi un potenziale mecenate per le sue canzoni, Orville convince Zelda a fingersi sua moglie per la notte, con tanto di storia e guardaroba fabbricati in fretta e furia. Mentre Dino e Zelda trascorrono la notte insieme, la farsa diventa sempre più complessa, con Zelda che lotta per mantenere la calma mentre Dino è sempre più coinvolto nella fantasia della loro relazione. Nel frattempo, Orville deve affrontare le conseguenze del suo stratagemma, inclusa l'ira della sua vera ragazza, che è stata offesa nel processo. In tutto il film, l'arguzia e l'ingegnosa satira di Wilder sono in piena mostra. Il film è una critica pungente alla creazione del mito di Hollywood che ha trasformato il Sud-ovest americano in una terra di romanticismo e fantasia. L'uso del film dei luoghi, con i suoi paesaggi desertici scoloriti e i motel fatiscenti, serve a sottolineare le dure realtà della vita ai margini di Las Vegas. Anche il cast di Baciami, Stupido è degno di nota, con Martin e Meeker che offrono interpretazioni eccezionali. La carismatica interpretazione di Martin di Dino è perfettamente bilanciata dalla sventurata e disperata interpretazione di Meeker nei panni di Orville. La chimica tra i protagonisti è innegabile e le loro interazioni sono alcuni dei momenti più memorabili del film. Il culmine del film, che coinvolge una serie di contrattempi e incomprensioni che minacciano di smascherare la vera identità di Zelda, è una lezione di tempi comici. Il ritmo è gestito con maestria, con Wilder che utilizza sequenze di montaggio e tagli rapidi per creare un senso di caos e disordine. In definitiva, Baciami, Stupido è un film che è sia un prodotto del suo tempo sia un commento su di esso. La satira e il commento sociale del film sono mordaci e incisivi, affrontando questioni come l'oggettivazione delle donne e la commercializzazione dell'arte. Allo stesso tempo, il film è un'ode nostalgica alla Hollywood degli anni '50 e '60, con il suo fascino sbiadito e le sue star sbiadite. Alla fine, Baciami, Stupido è un film che è sia un riflesso del suo tempo sia un commento su di esso. È una satira sfumata, intelligente ed esilarante che continua a deliziare il pubblico ancora oggi. Con la sua arguzia, gli ingegnosi colpi di scena e le interpretazioni eccezionali, Baciami, Stupido è un'esperienza cinematografica da non perdere. Scopri Baciami, Stupido, un classico della commedia americana.
Recensioni
Raccomandazioni
