Il bacio della morte

Il bacio della morte

Trama

Nel dramma poliziesco 'Il bacio della morte', il regista Barbet Schroeder intreccia abilmente una complessa narrazione che ruota attorno all'intensa lotta di potere tra un ex detenuto e uno spietato gangster, entrambi spinti da un feroce desiderio di vendetta. Il film è vagamente basato sull'omonimo romanzo del 1947 scritto dall'omonimo di Victor Mature, Victor Mature, e su un film francese meno noto del 1958 intitolato 'Kiss the Hand You Can't Bite', a sua volta vagamente basato su un romanzo del 1902 di Rudolph Besier. La storia inizia nel Queens, dove l'ex detenuto Billy Hicks (interpretato da un Nicolas Cage cupo) sta cercando di ricominciare da capo dopo aver scontato una pena detentiva di 16 anni. Hicks lavora come imbianchino ed è riuscito ad allontanarsi dalla sua vita criminale passata, anche grazie all'aiuto della sua generosa agente di libertà vigilata, Lois Coleman (interpretata da Kate Nelligan). Tuttavia, le speranze di Hicks per un futuro pacifico vengono rapidamente smantellate quando si presenta l'opportunità di riconnettersi con un vecchio conoscente, Carl Cody (interpretato da un indimenticabile David Caruso). Carl, il fratello del famigerato mafioso Albert 'Jimmy the Dove' Cody (interpretato da Stanley Tucci), nutre una vendetta di lunga data contro il socio di Albert, Frank Colton. Quando Billy si rifiuta di partecipare a un attacco a Frank, Carl si assume il compito di vendicarsi di ciò che percepisce come il rifiuto di Billy di essere coinvolto. L'inseguimento del gatto e del topo che ne consegue, mentre Carl perseguita senza sosta Billy attraverso New York City, non lascia spazio a nessuno dei due protagonisti per respirare. Le tensioni aumentano, costringendo Billy a tornare alla sua vecchia vita criminale, mettendolo infine direttamente nel mirino di uno spietato Jimmy the Dove. Billy Hicks, un uomo che desidera ardentemente liberarsi dalla soffocante morsa del crimine, deve navigare in questa precaria rete per sopravvivere. La trama avvincente del film mette in evidenza la disperazione e l'astuzia necessarie per la disperata corsa all'autoconservazione di Billy, costringendolo a scendere in un percorso sempre più oscuro in cui è costretto a valutare il vero costo del rientro nel suo vecchio mondo. Nel frattempo, il personaggio di Carl Cody aggiunge alla narrazione un'aria di imprevedibilità, offuscando il confine tra giusto e sbagliato e diventando alla fine sia un avversario che un complice involontario per la sopravvivenza di Billy. In 'Il bacio della morte', il regista Barbet Schroeder intreccia abilmente un intenso arazzo di personaggi, ognuno intriso di una complessa storia che si dipana gradualmente come le pagine di un puzzle. Schroeder attinge abilmente al suo variegato cast di attori per dare profondità e autenticità a ogni ruolo, rendendo le lotte dei personaggi per liberarsi, o soccombere, ai loro oscuri impulsi ancora più avvincenti. Questa magistrale narrazione spinge sia l'azione che gli archi dei personaggi in avanti con una forza inesorabile che culmina in una conclusione toccante ma intensa che serve come duro promemoria delle brutali realtà di una vita senza speranza. Navigando magistralmente tra i confini sfumati tra dramma poliziesco e narrazione basata sui personaggi, 'Il bacio della morte' emerge come un'esplorazione emotivamente carica e avvincente delle vite di due individui consumati dalle stesse forze che li hanno definiti - forze che continuano a dettare ogni loro mossa in un ciclo infinito di violenza e disperazione.

Il bacio della morte screenshot 1
Il bacio della morte screenshot 2
Il bacio della morte screenshot 3

Recensioni