Linea fissa

Linea fissa

Trama

Nel film comico satirico Linea fissa, Ted Gout, un responsabile delle pubbliche relazioni sulla trentina, si trova a un bivio nella sua vita e nella sua carriera. La svolta arriva quando gli viene negata una promozione a lungo ambita presso l'agenzia pubblicitaria dove lavora, una posizione che è stata infine consegnata a un giovane rampante carismatico di nome Adam, appena uscito dal college. La fulminea ascesa al vertice di Adam è in gran parte attribuita alla sua competenza nella gestione dei social media e della tecnologia, che ha reso obsolete le tattiche di pubbliche relazioni vecchio stile di Ted. Il rifiuto di Ted lo fa cadere in una spirale di insicurezza, portandolo a mettere in discussione non solo il suo valore professionale, ma anche la sua identità personale. Per far fronte alla perdita di status e di slancio, Ted ricorre a mezzi di comunicazione vecchio stile - telefoni fissi, ritagli di giornali stampati e conversazioni faccia a faccia - come forma di terapia. Viene affascinato dal mondo retrò, spesso ricordando il passato e i "bei vecchi tempi". Man mano che Ted approfondisce la sua nostalgia, inizia a vedere la sua vita come una serie di opportunità mancate e aspettative insoddisfatte. Inizia a chiedersi se sta semplicemente cercando di aggrapparsi a un'epoca passata piuttosto che andare avanti con i tempi. Nel frattempo, suo marito, Henry, un individuo altrettanto carismatico ed esperto di tecnologia, continua a sostenere le scappatelle nostalgiche di Ted, anche solo per tenere alto il morale del marito. Mentre Ted lotta per venire a patti con la sua nuova realtà, un gruppo di amici, tra cui Lisa, una collega spiritosa, e Jamie, l'amico e confidente di Adam, si uniscono alla narrazione. Le loro prospettive offrono una visione dei problemi professionali di Ted, prendendosi gioco dei suoi metodi obsoleti e delle sfide che deve affrontare in un ambiente di lavoro in rapida evoluzione. Tuttavia, quando Lisa dice a Ted di aver trovato conforto nella vita analogica tagliando completamente i ponti con il mondo digitale, lui si sente motivato a seguire il suo esempio. Insieme, loro e i loro amici intraprendono una missione per disconnettersi dal mondo digitale e riconnettersi con la vita alle proprie condizioni. Mentre si liberano dalla dipendenza dalla tecnologia e si immergono in un mondo più semplice e più tattile, iniziano a riscoprire aspetti di sé che pensavano fossero persi per sempre. L'incursione di Ted nella vita analogica alla fine lo porta a capire che non si tratta di rifiutare completamente la modernità, ma di trovare un equilibrio e abbracciare i vantaggi di ogni mondo. Capisce che la tecnologia ha indubbiamente trasformato il modo in cui le persone comunicano e interagiscono, ma riconosce anche l'importanza dei contatti faccia a faccia e del tocco umano. Nel frattempo, la sua rivalità con Adam prende una piega sorprendente quando il giovane dirigente inizia a mettere in discussione la propria dipendenza dalla tecnologia. Inizia a vedere i limiti della sua abilità digitale e, in una svolta toccante, inizia a entrare in contatto con le persone che lo circondano a un livello più autentico. Linea fissa satireggia magistralmente il mondo moderno e la condizione umana, esplorando i temi dell'identità, della disconnessione e della ricerca di significato in un mondo in cui le persone dipendono sempre più dalla tecnologia. La sceneggiatura intelligente e i dialoghi arguti del film portano alla luce le assurdità della vita nell'era digitale, ricordando agli spettatori che la vera connessione e la comprensione umana si possono trovare nei luoghi più inaspettati, spesso guardando indietro o semplicemente spegnendosi. In definitiva, Linea fissa ci ricorda che non è mai troppo tardi per rivalutare e ridefinire noi stessi, abbracciando sia il mondo moderno sia i tempi più semplici che ci lasciamo alle spalle, riscoprendo l'importanza del telefono fisso nell'era digitale per la connettività personale e professionale.

Linea fissa screenshot 1
Linea fissa screenshot 2

Recensioni