Un Lungo Viaggio Nella Notte

Un Lungo Viaggio Nella Notte

Trama

Un Lungo Viaggio Nella Notte è un film drammatico cinese del 2018 diretto da Bi Gan, noto per il suo stile narrativo visivamente impressionante e onirico. Il film segue il complesso e introspettivo viaggio di Luo Hongwu, interpretato da Huang Jue, mentre torna a malincuore nella sua città natale di Kaili dopo molti anni di assenza. Le ragioni di Luo Hongwu per aver lasciato Kaili sono avvolte nel mistero, ma i ricordi di una donna che un tempo amava e che ha perso rimangono profondamente impressi nella sua mente. Il film inizia con l'arrivo di Luo Hongwu a Kaili, un luogo che sembra immutato nonostante il passare del tempo. Viene immediatamente avvolto in una serie di flashback nostalgici e sogni ad occhi aperti che sfumano i confini tra il suo passato e il suo presente. Mentre Luo Hongwu parte alla ricerca della donna, indicata solo come 'Wan Qiwen', i suoi incontri con gli abitanti della città scatenano un mix di emozioni dentro di lui. La gente del posto è curiosa dello straniero che è tornato, ma Luo Hongwu si ritrova distaccato e perso nel suo mondo di ricordi. La struttura narrativa non lineare del film, caratteristica dello stile di Bi Gan, sfida le convenzioni narrative tradizionali. Scene di diversi periodi temporali si intrecciano, creando un senso di disorientamento e confusione che rispecchia lo stato mentale disarticolato di Luo Hongwu. L'uso di lunghe riprese e movimenti di macchina sottili contribuisce anche all'atmosfera onirica, immergendo lo spettatore nel mondo interiore di Luo Hongwu. Attraverso una serie di incontri frammentati e reminiscenze, ricostruiamo la storia del passato di Luo Hongwu e della sua relazione con Wan Qiwen. Vediamo scorci di una relazione romantica interrotta dalle circostanze e le persistenti ferite emotive che da allora hanno perseguitato Luo Hongwu. Wan Qiwen, interpretata da Tang Wei, è una figura enigmatica, la sua presenza sia affascinante che sfuggente. Il suo personaggio è avvolto nel mistero e persino la sua esistenza è soggetta ai capricci della memoria e dell'immaginazione. I ricordi di Luo Hongwu su di lei sono intrisi di un senso di nostalgia e desiderio, e man mano che la storia si sviluppa, diventa chiaro che la sua incapacità di dimenticarla è diventata un aspetto determinante della sua vita. Durante il film, la fotografia di Bi Gan cattura la bellezza suggestiva di Kaili, una città congelata nel tempo. Le strade, gli edifici ei paesaggi sembrano custodire i ricordi del passato e la telecamera indugia su questi dettagli, suggerendo il contesto storico e culturale alla base della narrazione. Mentre la ricerca di Wan Qiwen da parte di Luo Hongwu si fa più profonda, così fa il suo confronto con il proprio passato. Viene coinvolto in una complessa rete di ricordi, relazioni ed emozioni che definiscono la sua identità. Il titolo del film, Un Lungo Viaggio Nella Notte, è un cenno alla classica opera teatrale di Eugene O'Neill, ma allude anche all'idea di un viaggio attraverso le profondità della propria psiche. L'odissea di Luo Hongwu è segnata da un mix di introspezione, malinconia e un profondo senso di desiderio. La sua incapacità di riconnettersi con il passato, e in particolare con Wan Qiwen, funge da metafora per l'impermanenza delle relazioni e la fragilità della memoria umana. In definitiva, Un Lungo Viaggio Nella Notte è un'esplorazione toccante dell'amore, della perdita e del passare del tempo. La narrazione onirica del film, unita alla cinematografia distintiva di Bi Gan e alle interpretazioni del cast, crea un mondo ricco e coinvolgente che indugia nell'immaginazione dello spettatore molto tempo dopo che i titoli di coda sono scesi. Mentre il viaggio di Luo Hongwu si chiude, la conclusione inquietante del film offre una potente riflessione sull'esperienza umana e sul potere duraturo della memoria.

Un Lungo Viaggio Nella Notte screenshot 1
Un Lungo Viaggio Nella Notte screenshot 2
Un Lungo Viaggio Nella Notte screenshot 3

Recensioni