Arianna

Arianna

Trama

Arianna, un film commedia romantica americano del 1957 diretto da Billy Wilder, segue la storia di una giovane e vivace studentessa di conservatorio di nome Ariane Dacier, interpretata da Audrey Hepburn, che si fa strada attraverso le complessità dell'amore nel sofisticato mondo dell'alta società parigina. Ariane è una giovane donna bella e affascinante con uno spirito vibrante, ed è cresciuta ascoltando sua madre, Madame Dacier, interpretata dalla moglie di Claude Chabrol, Stéphane Audran, raccontare storie sulle complessità dell'amore. La saggezza e le esperienze di Madame Dacier come cortigiana hanno instillato in Ariane un certo livello di comprensione della natura dell'amore e delle relazioni. Tuttavia, nonostante la sua conoscenza e maturità superiori alla sua età, Ariane desidera ancora sperimentare l'amore in tutte le sue forme. Nel frattempo, Frank Flannagan, interpretato da Gary Cooper, è un uomo maturo e disilluso che ha fatto carriera come donnaiolo. La reputazione di Frank lo precede, e la sua natura affascinante e seducente gli è valsa l'attenzione di donne di ogni ceto sociale. Nonostante le sue esperienze e le numerose conquiste romantiche che ha avuto, Frank desidera ancora qualcosa di più, qualcosa di genuino e qualcosa che vada oltre la semplice attrazione fisica. Quando Ariane e Frank si incontrano, l'attrazione iniziale è innegabile. Ariane è attratta dalla saggezza, dal fascino e dall'esperienza di Frank, mentre Frank è affascinato dalla giovinezza, dalla bellezza e dall'innocenza di Ariane. Entrambe le parti sono immediatamente colpite e iniziano a danzare l'una intorno all'altra, navigando attentamente tra le complessità della loro nascente relazione. Tuttavia, man mano che la loro relazione romantica progredisce, la realtà delle loro situazioni diventa evidente. Frank è un uomo sposato con una moglie negli Stati Uniti, mentre Ariane è una studentessa universitaria con tutta la vita davanti. Le norme sociali e le aspettative dei rispettivi mondi pesano molto sulla loro relazione, costringendoli a confrontarsi con la dura realtà della loro storia d'amore. Ariane, spinta dal suo desiderio di amore e dalla sua volontà di correre rischi, decide di fingere di essere un'amante esperta, desiderosa di mettere alla prova il suo coraggio contro la sofisticazione mondana di Frank. Frank, d'altra parte, si sente attratto dalla genuinità, dalla gentilezza e dalla mancanza di pretese di Ariane. Mentre affrontano gli alti e bassi della loro relazione, rivelano il loro vero io l'uno all'altro, esponendo le loro vulnerabilità e le complessità delle loro emozioni. Per tutto il film, Wilder esplora i temi dell'amore, del desiderio e delle complessità delle relazioni in un modo che è allo stesso tempo toccante e umoristico. La sua regia tira fuori il meglio dai suoi protagonisti, in particolare Hepburn e Cooper, che offrono interpretazioni sfumate e accattivanti che sono ancora ricordate e celebrate oggi. La sceneggiatura, scritta in collaborazione da Wilder e I.A.L. Diamond, aggiunge profondità e complessità alla storia, approfondendo le convenzioni sociali e le aspettative morali dell'epoca. La rappresentazione dell'alta società francese nel film è spiritosa e coinvolgente, con un occhio attento alle sfumature della cultura parigina. L'alchimia tra Hepburn e Cooper è innegabile e la loro storia d'amore è autentica e accattivante. Mentre affrontano le complessità della loro relazione, portano sullo schermo un senso di autenticità e onestà. Le loro interpretazioni sono temperate da un senso di vulnerabilità ed emozione, rendendo la loro storia d'amore credibile e memorabile. Arianna è un film che catturerà e coinvolgerà il pubblico per gli anni a venire. I suoi temi senza tempo, la regia intelligente e le interpretazioni accattivanti lo rendono un must per chiunque sia mai stato innamorato o sia mai stato incuriosito dalle complessità delle relazioni umane.

Arianna screenshot 1
Arianna screenshot 2
Arianna screenshot 3

Recensioni