Il fondo nero di Ma Rainey

Il fondo nero di Ma Rainey

Trama

Il fondo nero di Ma Rainey, un adattamento cinematografico dell'opera del 1982 di August Wilson, si svolge nell'atmosfera volatile di uno studio di registrazione di Chicago nel 1927. Il film è un'esplorazione magistrale dell'intersezione tra arte e umanità, che mette in evidenza le lotte di una figura pionieristica nell'industria musicale, Ma Rainey, e della sua devota band. La storia è incentrata su Ma Rainey (interpretata da Viola Davis), una rinomata cantante blues conosciuta come la "Madre del Blues". La sua musica è cruda, emotiva e senza compromessi, e parla delle lotte e dei trionfi della comunità afroamericana. La band di Ma, composta da Lowdown Pete (Colman Domingo), Cutler (Glynn Turman), Toledo (Michael Potts) e Slow Drag (Jeremy Shamos), è stata in tournée per lungo tempo, eseguendo la sua musica in tutto il paese. Mentre la band si riunisce in uno squallido studio di registrazione di Chicago, le tensioni cominciano a crescere. Il proprietario dello studio, Irvin (Jon Michael Hill), è ansioso di catturare il suono unico di Ma su cera, mentre Levee (Chadwick Boseman), un giovane e ambizioso trombettista, è determinato a farsi un nome. La passione e la determinazione di Levee lo mettono spesso in contrasto con il resto della band, che lo vede come arrogante e sconsiderato. Man mano che la sessione di registrazione si svolge, le personalità e le storie dei personaggi cominciano a emergere. Ma, una donna sui 40 anni, è un prodotto del Jim Crow South, dove il razzismo e l'oppressione hanno segnato la sua famiglia e la sua comunità. La sua musica è una testimonianza della resilienza del popolo afroamericano, pur affrontando le brutali realtà delle loro vite. La voce di Ma è allo stesso tempo rilassante e graffiante, capace di evocare sentimenti di gioia e disperazione in egual misura. Levee, d'altra parte, è un musicista autodidatta proveniente dal Sud rurale. Il suo talento è innegabile, ma la sua impulsività e la sua importanza spesso lo rendono una responsabilità. Cutler, un veterano della band, vede Levee come una minaccia per la coesione della band ed è diffidente nei confronti della sua influenza su Ma. Toledo, il percussionista della band, è silenzioso e riservato, spesso osservando il caos che lo circonda con una profonda comprensione. Per tutto il film, le relazioni tra i personaggi sono complesse e sfaccettate. Le interazioni di Ma con i membri della sua band sono contrassegnate da una profonda fiducia e rispetto, nati da anni di tournée e spettacoli insieme. Levee, tuttavia, è un jolly, che sconvolge le dinamiche della band con i suoi commenti provocatori e il suo atteggiamento abrasivo. Lo studio di registrazione, uno spazio angusto e scarsamente illuminato, diventa un microcosmo della società più ampia. Le tensioni all'interno della band riflettono le gerarchie sociali e le divisioni razziali dell'epoca. Il rifiuto di Ma di compromettere la sua arte è una testimonianza della sua forza e indipendenza, mentre i tentativi di Levee di affermare la sua individualità sono radicati nel desiderio di riconoscimento e rispetto. Con il passare della giornata, le tensioni all'interno dello studio raggiungono il punto di ebollizione. Le azioni di Levee diventano sempre più provocatorie, mentre la pazienza di Ma si esaurisce. Le dinamiche della band sono messe alla prova fino al punto di rottura, minacciando di smantellare la fragile armonia che hanno costruito nel corso degli anni. Il culmine del film è allo stesso tempo esplosivo e toccante, poiché le storie e le personalità dei personaggi si scontrano in un conflitto devastante. Il risultato è sia previsto che inatteso, una potente esplorazione del costo umano dell'ambizione e dell'importanza di onorare la propria visione artistica. Il fondo nero di Ma Rainey è un capolavoro della narrazione cinematografica, una potente esplorazione delle intersezioni tra arte e umanità. Il cast del film, guidato dall'indomabile Viola Davis, offre interpretazioni eccezionali che catturano la complessità e le sfumature dei personaggi. La fotografia è magistrale, evocando gli studi scarsamente illuminati e le strade anguste della Chicago degli anni '20. In definitiva, il film è una testimonianza del potere duraturo della musica di Ma Rainey e dell'eredità dell'opera di August Wilson. Il fondo nero di Ma Rainey è un film che rimane impresso nella mente molto tempo dopo che i titoli di coda sono finiti, un potente promemoria delle lotte e dei trionfi della comunità afroamericana.

Il fondo nero di Ma Rainey screenshot 1
Il fondo nero di Ma Rainey screenshot 2
Il fondo nero di Ma Rainey screenshot 3

Recensioni