Malaal

Trama
Malaal è un film drammatico romantico di formazione indiano del 2019 diretto da Sanjay Leela Bhansali e co-scritto da Bhansali e Prashant Iyer. La storia ruota attorno a due giovani, Shiva (interpretato dall'attore di Mumbai Meezaan Jafri, figlio di Sanjay Pednekar) e Aastha (interpretata da Sharmin Segal), che appartengono a mondi diversi e provengono da contesti socio-culturali differenti. La narrazione inizia con uno sguardo alla vita di Shiva, un giovane che risiede in una squallida chawl nel cuore di Mumbai. È un membro di una gang e ha un'inclinazione per la turbolenza. Le sue giornate sono piene di risse e di piccoli crimini. La vita di Shiva è fatta di caos e disordine, eppure, la attraversa con una certa disinvoltura, quasi come se avesse trovato un senso di appartenenza nel suo ambiente. In netto contrasto, Aastha proviene da una famiglia più benestante. Suo padre, Ratan, è un uomo di mezza età che si è recentemente trasferito nella chawl a causa dei suoi obblighi professionali. Aastha, essendo la sorella maggiore, dovrebbe tenere d'occhio il fratello minore e mantenere una parvenza di decoro all'interno della famiglia. È una ragazza brillante e equilibrata che sogna di diventare un giorno una scrittrice. La transizione di Aastha alla chawl segna l'inizio di una nuova era nella sua vita e il pubblico viene introdotto alle sue lotte come outsider. Quando i due protagonisti provenienti da mondi diversi si scontrano, iniziano a scoccare scintille. I loro primi incontri sono tesi e imbarazzanti, riflettendo il divario culturale tra loro. Aastha, in particolare, deve affrontare molta resistenza da parte dei membri della sua famiglia, che esitano ad adattarsi allo stile di vita della città. Suo padre, Ratan, vuole che lei mantenga un'immagine dignitosa e si stabilisca in una routine normale, con grande disappunto di Aastha. Shiva, d'altra parte, è ugualmente scoraggiato dall'improvviso afflusso di estranei nella chawl. Il suo mondo viene sconvolto perché è costretto ad accettare la presenza di queste "élite" in mezzo a loro. La sua riluttanza ad avvicinarsi ad Aastha è ulteriormente alimentata dai suoi tentativi di cambiarlo e di adattarsi al suo mondo. Man mano che Shiva e Aastha continuano a incrociarsi, in loro si sviluppa un'insaziabile curiosità di esplorare i territori inesplorati delle reciproche vite. Iniziano a impegnarsi in conversazioni significative, condividendo le loro aspirazioni, paure e desideri. Aastha si sente attratta dalla natura spensierata di Shiva e dalla sua gioia di vivere, mentre Shiva è affascinato dalle sue attività creative e dalla sua passione per le arti. Tuttavia, la loro nascente relazione è minacciata dal divario socio-economico che li separa. Gli amici e i familiari di Shiva guardano Aastha e la sua famiglia con sospetto, percependo loro come estranei che non appartengono alla chawl. D'altra parte, i membri della famiglia di Aastha disapprovano il comportamento rude di Shiva, considerandolo una cattiva influenza su di lei. Malaal accompagna il suo pubblico in un coinvolgente viaggio attraverso le vite contrastanti di Shiva e Aastha, catturando la vivacità del paesaggio urbano di Mumbai. Il film cattura magnificamente le complessità della loro storia d'amore, trasmettendo il turbamento emotivo e le lotte interne che entrambi devono affrontare di fronte alle pressioni sociali. Il cast di supporto fa un lavoro encomiabile nel dare profondità alla narrazione. L'alchimia tra Shiva e Aastha è palpabile, rendendo la loro storia d'amore parte integrante della storia. Meezaan Jafri, in particolare, porta in tavola un ritratto autentico di un giovane uomo preso tra la sua lealtà verso i suoi amici e l'amore per una donna proveniente da un mondo diverso. Le capacità registiche di Sanjay Leela Bhansali brillano in questo dramma di formazione, catturando l'essenza dell'amore, della nostalgia e delle lotte per navigare in due mondi diversi. Bhansali, insieme a Prashant Iyer, intreccia una bellissima narrazione che riflette la resilienza delle relazioni umane di fronte all'incertezza e alle aspettative sociali. In definitiva, Malaal si distingue come un'accorata rappresentazione del giovane amore nella città di Mumbai, esplorando i temi della disuguaglianza sociale, delle pressioni familiari e della ricerca dell'identità. Solleva domande essenziali sulle norme sociali e sulla capacità dell'amore di trasgredire questi confini. Questo capolavoro cinematografico lascia il pubblico a riflettere sulla fragilità e sulla bellezza dell'amore e della vita in mezzo alle complessità sociali.
Recensioni
Raccomandazioni
