Marshall

Marshall

Trama

Marshall è un film drammatico biografico uscito nel 2017, diretto da Reginald Hudlin e scritto da Michael Koskoff, Jacob Koskoff e Anna Deavere Smith. Il film si concentra sulla fase formativa della carriera di Thurgood Marshall, una figura di spicco nella storia americana dei diritti civili. Il film approfondisce uno dei casi più importanti della carriera di Marshall, il processo di Walter F. Francis, un uomo di colore accusato ingiustamente di stupro nel Connecticut nel 1941. Il testimone principale dell'accusa era una commessa bianca che affermava che Francis l'aveva brutalmente aggredita. Ciò ha portato a un processo molto pubblicizzato e infiammatorio che ha catturato l'attenzione della nazione, sollevando interrogativi sui pregiudizi razziali, sugli errori giudiziari e sul giusto processo. Il film inizia con Marshall che lavora per la NAACP (National Association for the Advancement of Colored People), l'organizzazione responsabile della lotta alle ingiustizie razziali e della promozione dell'uguaglianza. Mentre si prepara a difendere Francis, Marshall comprende la gravità della situazione. La NAACP prende in carico il caso, riconoscendo un'opportunità per sfidare le dinamiche razziali esistenti nel sistema giudiziario. La squadra dell'accusa, guidata dallo zelo del procuratore dello Stato, Sam Friedman, è determinata a vincere e a dimostrare che Francis ha commesso un crimine odioso. D'altra parte, Thurgood Marshall e il suo collaboratore, Fred Kerner, sono intenzionati a dimostrare che l'accusa non è riuscita a fornire un processo equo e giusto. Sanno che, se otterranno una condanna, servirà solo a rafforzare i pregiudizi razziali sistemici che permeano il paese. Durante la sua preparazione e il processo, Marshall si dimostra un avvocato difensore carismatico, intelligente e pieno di risorse. Affronta numerosi ostacoli, tra cui l'opposizione dell'accusa, i pregiudizi locali e persino i membri della sua stessa organizzazione che mettono in discussione la sua decisione di occuparsi del caso. Al contrario, l'accusa persegue incessantemente la condanna di Francis, impiegando varie strategie per creare un'atmosfera di intimidazione e paura. In tribunale, Marshall utilizza abilmente il passato di Francis, sfruttando le contraddizioni nelle prove dell'accusa per evidenziare le incongruenze nel caso dello stato. Il suo controinterrogatorio della commessa, il testimone principale, rivela anche incongruenze nella sua testimonianza. L'argomentazione di Marshall per un processo equo e imparziale è convincente, ma lui e il suo team affrontano enormi ostacoli. Il film cattura magistralmente la tensione e l'ostilità di questo momento cruciale nella storia americana, quando l'attivismo per i diritti civili e il cambiamento sociale stavano diventando sempre più urgenti. Le scene, che si svolgono negli anni '40, mostrano una nazione afflitta da tensioni razziali e disuguaglianze. Mentre Thurgood Marshall naviga in una complessa rete di pregiudizi e ingiustizie, il pubblico è costretto a confrontarsi con gli aspetti più oscuri della storia e della cultura americana. Il film presenta interpretazioni straordinarie di Josh Gad nel ruolo di Thurgood Marshall e Sterling K. Brown nel ruolo di Samuel Friedman. La chimica tra gli attori fa progredire la storia, evidenziando le battaglie intellettuali e le sfumature emotive del caso. Esaminando la complessità del lavoro di Thurgood Marshall nel caso Francis, il film fa luce sull'incrollabile impegno di Marshall nella lotta per la giustizia e i diritti civili per conto delle comunità emarginate. Attraverso la coraggiosa posizione di Marshall contro i pregiudizi razziali e le ingiustizie perpetrate dal sistema giudiziario, il film evidenzia il potere della legge di plasmare il cambiamento sociale e proteggere i diritti individuali. La difesa di Marshall in Walters v. State, un processo storico sui diritti civili spesso trascurato nella storia, ha portato infine alla sua nomina alla Corte Suprema un decennio dopo, rendendolo il primo giudice afroamericano della nazione.

Marshall screenshot 1
Marshall screenshot 2
Marshall screenshot 3

Recensioni