McLaren

McLaren

Trama

McLaren è un film biografico sportivo uscito nel 2017, diretto da Wayne Che Yip e scritto da Ian Ferguson. Il film esplora la vita di Bruce McLaren, un talentuoso pilota automobilistico nato in Nuova Zelanda e fondatore del famoso team McLaren Motor Racing. La storia inizia con l'infanzia di Bruce McLaren, evidenziando la sua passione per le auto e le corse. Nato nel 1937, McLaren è cresciuto in una fattoria in Nuova Zelanda, dove era affascinato dalla meccanica e dall'ingegneria. La sua famiglia ha incoraggiato il suo interesse e ha trascorso innumerevoli ore a armeggiare con le macchine, gettando le basi per il suo futuro successo. Dopo aver completato la sua istruzione, McLaren ha continuato a perseguire la sua passione aprendo la sua officina ad Auckland. Qui progettò e costruì la sua prima auto da corsa, la McLaren Elva, che gli valse un posto prestigioso nel Gran Premio della Nuova Zelanda nel 1956. Il talento naturale e la dedizione di Bruce attirarono infine l'attenzione della comunità degli sport motoristici, attirando l'attenzione di un importante pilota neozelandese, Ken Wharton. Wharton divenne un mentore per McLaren e organizzò per lui un viaggio in Inghilterra, dove si unì al team di sviluppo della Cooper Car Company. McLaren ha lavorato a fianco dei progettisti e degli ingegneri del team,Utilizzando le sue conoscenze e competenze per migliorare le prestazioni delle auto Cooper. Durante questo periodo, iniziò ad affermarsi come un abile pilota, ottenendo diverse vittorie e piazzamenti a podio nelle serie di corse di Formula Uno e Formula Due. Nel frattempo, McLaren sviluppò una crescente preoccupazione per la sicurezza delle auto da corsa, in particolare le fragili unità Cooper. Nel 1960, rimase coinvolto in un terribile incidente durante un evento non valido per il campionato di Formula Uno al Gran Premio di Pau, dove la sua Cooper subì un grave guasto meccanico. Questo incidente scatenò la determinazione di McLaren a creare un'auto da corsa più sicura e, tornando in Nuova Zelanda, iniziò a concettualizzare il proprio design del telaio. Il risultato fu la McLaren M2A, un'auto da corsa pionieristica con un design monoscocca, una struttura rivoluzionaria e più sicura per l'epoca. Il successo della McLaren M2A nella serie di Formula Uno attirò l'attenzione di importanti piloti, tra cui il carismatico campione del mondo di F1, Jack Brabham. L'innovativo design di McLaren gli valse un posto in prima linea nella confraternita delle corse e Brabham chiese il suo aiuto per sviluppare un telaio migliorato per il suo team Brabham F1. McLaren accettò di collaborare con Brabham, condividendo la sua esperienza per creare un'auto da corsa più sicura ed efficace. Questa partnership ha contribuito a stabilire Brabham come la forza dominante in F1, spingendo McLaren all'acclamazione internazionale. La fine degli anni '60 segnò una svolta significativa nella vita di McLaren, quando fondò il team McLaren Motor Racing in Inghilterra. Questa avventura segnò una mossa audace per il pilota neozelandese, che stava per intraprendere un nuovo capitolo della sua vita. La visione di McLaren era quella di creare un team di corse che incarnasse il suo impegno per l'innovazione, la sicurezza e l'ingegneria ad alte prestazioni. La nascita di McLaren Motor Racing ha riunito un gruppo di talento di progettisti, ingegneri e piloti che condividevano la passione e la dedizione di McLaren per superare i confini delle corse automobilistiche. Nel 1968, McLaren introdusse il leggendario telaio M7A, che segnò l'inizio di un'età dell'oro per il team. Questo design rivoluzionario vantava un'aerodinamica migliorata, una maneggevolezza superiore e un innovativo sistema di frenatura. La McLaren M7A avrebbe continuato a ottenere molteplici vittorie e le prime posizioni, ponendo le basi per l'ascesa meteorica del team nella F1 internazionale. Anche i risultati personali di McLaren come pilota erano in ascesa; ha ottenuto piazzamenti a podio e ha segnato punti cruciali, mettendo in mostra il suo incredibile talento e la sua capacità di navigare nel mondo ad alta velocità delle corse automobilistiche. La leadership di McLaren al timone del suo team omonimo ha permesso la continua innovazione e collaborazione con piloti di alto livello. Queste partnership strategiche hanno consentito a McLaren di espandere le capacità del suo team e migliorare le sue prestazioni. Un esempio notevole è la partnership con l'amico di Bruce, Denny Hulme, un pilota nato in Nuova Zelanda noto per le sue eccezionali capacità di corsa. Hulme è entrato a far parte del team McLaren alla fine degli anni '60 ed è diventato una figura cardine, guadagnando un campionato mondiale piloti nel 1967 mentre guidava per il team Brabham. Con il passare degli anni, McLaren ha continuato a superare i confini delle corse automobilistiche, introducendo design più innovativi e tecnicamente avanzati. È stato un vero pioniere che ha ispirato una nuova generazione di piloti e ingegneri e, attraverso la sua leadership e dedizione, ha svolto un ruolo di primo piano nel plasmare lo sport come lo conosciamo oggi. Nonostante i suoi numerosisuccessi, Bruce McLaren è rimasto umile e con i piedi per terra, dando sempre la priorità alla ricerca della perfezione e dell'innovazione nel mondo delle corse automobilistiche. Tragicamente, la vita di McLaren si è conclusa bruscamente nel 1970, quando il pilota di 32 anni è rimasto coinvolto in un incidente mortale durante i test al circuito di Goodwood in Inghilterra. La famiglia, gli amici e il team di McLaren furono lasciati in lutto e nei giorni e nelle settimane successive la comunità delle corse automobilistiche si riunì per rendere omaggio a una vera leggenda. L'eredità di Bruce McLaren sarebbe durata per generazioni a venire, poiché i suoi design innovativi, lo spirito pionieristico e la dedizione alla perfezione hanno lasciato un segno indelebile nello sport delle corse automobilistiche. Anni dopo la scomparsa di McLaren, il suo team omonimo ha continuato a prosperare, con il suo spirito innovativo e l'impegno per la sicurezza che sono rimasti in prima linea nelle loro operazioni. Il team McLaren ha continuato a evolversi, guidato da un impegno costante per l'innovazione e l'eccellenza. Oggi, il marchio McLaren testimonia l'incredibile storia di Bruce McLaren, un pilota appassionato e un ingegnere visionario che ha osato sognare i migliori risultati delle corse, ispirando generazioni di appassionati di corse automobilistiche in tutto il mondo.

McLaren screenshot 1
McLaren screenshot 2
McLaren screenshot 3

Recensioni