Moxie

Trama
Moxie è un film commedia drammatico americano del 2021 diretto da Amy Poehler, basato sull'omonimo romanzo del 2017 di Jennifer Mathieu. La storia ruota attorno a Vivian Carter, una timida studentessa delle superiori di 16 anni che si sente soffocata dall'ambiente scolastico restrittivo e dalla società patriarcale che lo governa. Vivian vive una vita piuttosto banale, cercando sempre di compiacere i suoi genitori e gli insegnanti. Sua madre, che si chiama anche Vivian, è un po' un enigma per sua figlia: un'aspirante scrittrice che ha rinunciato ai suoi sogni per avere una famiglia. Vivian Sr. condivide con sua figlia storie dei suoi anni adolescenziali ribelli, che alimentano il desiderio di Vivian Jr. di liberarsi dai suoi stessi vincoli. Un giorno, Vivian incontra una nuova studentessa, Lucy, che sconvolge la sua vita con la sua audacia e sicurezza. Lucy è un'artista dallo spirito libero che non ha paura di esprimersi e ispira Vivian ad agire contro il sessismo che pervade la loro scuola. Le ragazze diventano rapidamente amiche intime e scoprono di condividere un obiettivo comune: sfidare lo status quo dominato dagli uomini. Nel tentativo di effettuare un cambiamento, Vivian avvia una zine anonima, che chiama Moxie. La pubblicazione diventa una piattaforma per lei e le sue amiche per condividere i loro pensieri, storie ed esperienze sul sessismo, la disuguaglianza e la positività del corpo. La zine guadagna rapidamente terreno e presto studenti da tutta la scuola vi contribuiscono. Tuttavia, non tutti supportano l'iniziativa di Vivian. L'amministrazione scolastica e alcuni dei genitori degli studenti sono indignati dal contenuto della zine, che considerano "indecenza" e "sovversivo". Cercano di chiudere la pubblicazione e mettere a tacere la voce di Vivian. Mentre Vivian affronta le sfide che derivano dall'essere una anticonformista, affronta l'opposizione dei suoi genitori, che vogliono che mantenga lo status quo ed eviti qualsiasi controversia. Suo padre, in particolare, è un tradizionalista che vede l'attivismo di Vivian come una minaccia alla reputazione della sua famiglia. Nel frattempo, le relazioni di Vivian con i suoi amici e familiari iniziano a sfilacciarsi. Comincia a rendersi conto che essere una ribelle ha delle conseguenze e che non tutti capiranno o sosterranno le sue scelte. Nonostante queste sfide, Vivian rimane impegnata nella sua causa, convinta di poter creare un mondo migliore per sé e per i suoi compagni studenti. Il film esplora i temi dell'emancipazione femminile, dell'angoscia adolescenziale e dell'importanza di correre dei rischi. Durante tutta la storia, Vivian impara a trovare la sua voce, a esprimersi e a difendere ciò in cui crede. Con l'aiuto di Lucy e dei suoi amici, Vivian crea una comunità che celebra l'individualità e incoraggia gli studenti a pensare criticamente al loro mondo. Alla fine, la zine Moxie di Vivian diventa un catalizzatore di cambiamento nella sua scuola. La pubblicazione scatena una conversazione sul sessismo e la disuguaglianza e gli studenti iniziano a far sentire la propria voce. Il film si conclude con una nota di speranza, suggerendo che anche le azioni più piccole possono portare a cambiamenti significativi. Moxie è una storia commovente e stimolante che risuonerà con chiunque si sia mai sentito come se non si adattasse o volesse sfidare lo status quo. Il messaggio del film è chiaro: le ragazze possono essere potenti e dovrebbero usare la loro voce per denunciare l'ingiustizia e la disuguaglianza.
Recensioni
Raccomandazioni
