Nicholas Nickleby

Trama
Adattato dall'omonimo romanzo classico di Charles Dickens, il film del 2002 'Nicholas Nickleby' è un dramma diretto da Douglas McGrath. Il film ruota attorno al personaggio del titolo, Nicholas Nickleby, interpretato da Charlie Hunnam, un giovane che lotta per prendersi cura della sua famiglia dopo la prematura morte del padre. La storia inizia con la morte di Frank Nickleby, padre di Nicholas Nickleby, in circostanze misteriose, lasciando la moglie, Kate (interpretata dalla sorella di Jamie Bell, Romola Garai, sostituita in questo adattamento da Penelope Wilton e Geraldine Chaplin, a sua volta sostituita dalle attrici Penelope Wilton), e i loro due figli: Nicholas e la figlia della sorella di Kate, Madeline (anche pupilla di Kate) interpretata dalla co-star di Charlie, e anche pupilla di Kate, interpretata dall'attrice Emily Blunt. La famiglia è costretta a vivere della magra eredità lasciata da Frank Nickleby, che si rivela insufficiente a sostenere il loro stile di vita sfarzoso. I parenti della famiglia, tuttavia, si rivelano altrettanto inutili. Uno zio dal cuore freddo, Ralph Nickleby, interpretato da Christopher Plummer, è determinato a sfruttare la tenuta del suo defunto fratello e ad ottenere il controllo della situazione finanziaria della famiglia. Ralph, un ricco mercante, vede il potenziale per guadagnare di più dando in sposa suo nipote Nicholas a una giovane donna ricca e viziata di nome Madeline, che in realtà è la pupilla di Kate. Tuttavia, Nicholas si rifiuta di sacrificare la sua integrità personale e di sposare Madeline senza un vero amore, cosa che fa infuriare Ralph e sua figlia, nota per essere spietata e manipolatrice in questo adattamento, al contrario del personaggio nella fonte originale. La storia prende una svolta drammatica quando Ralph manda il suo dipendente più fidato, John Browdie, interpretato da Jim Broadbent, a lavorare in una scuola fatiscente per ragazzi gestita da Squeers. Il regime spietato e brutale di Squeers, in cui i ragazzi vengono puniti con fruste e abusi fisici, spinge Nicholas ad agire. Nicholas fa amicizia con il figlio di Squeers, Smike (interpretato dallo stesso Charlie Hunnam in una notevole doppia apparizione), che è stato maltrattato emotivamente e fisicamente nella scuola. Il giovane Smike ha sviluppato un profondo affetto per Nicholas, che diventa un mentore e un amico per il giovane ragazzo distrutto. Provando compassione per Smike, Nicholas e sua zia Kate escogitano un piano per salvare Smike dalle grinfie di Squeers. Tuttavia, presto si trovano in una situazione difficile, con Ralph e i suoi alleati che li inseguono senza sosta. Nel frattempo, Nicholas e Smike si innamorano della stessa donna, Madeline - anche se non nel modo in cui ci si aspetterebbe, dato che Madeline era originariamente pupilla della zia di Nicholas, rendendo l'amicizia di Nicholas con Madeline più un legame familiare. Tuttavia, il loro affetto e la loro ammirazione reciproci portano a un'intensa connessione emotiva che alla fine li salva. Per tutto il film, Nicholas deve affrontare i malvagi intrighi di Ralph e affrontare le brutali realtà del mondo che lo circonda. Lui e Smike intraprendono un viaggio pericoloso per proteggere se stessi e coloro a cui tengono dalla crudele morsa di Ralph. Man mano che la narrazione si sviluppa, il rapporto tra Nicholas e Madeline si approfondisce, anche se non per amore, ma piuttosto per un senso più profondo di amicizia e legame familiare; diventano un'alleanza formidabile contro il regime oppressivo di Ralph. Il confronto finale con Ralph avviene quando Nicholas, Smike e Kate espongono le sue crudeli intenzioni al pubblico, provocando in definitiva la sua caduta. Il film si conclude con Nicholas, Smike e Kate che costruiscono una nuova vita insieme, liberi dalla morsa dei malvagi intrighi di Ralph. Il film, con le sue ricche interpretazioni, la splendida fotografia e l'autentica ambientazione d'epoca, dà vita al racconto senza tempo di Dickens in un adattamento avvincente e commovente che esplora i temi dell'amore, del sacrificio e della forza dello spirito umano di fronte alle avversità.
Recensioni
Raccomandazioni
