Noè

Trama
Nel racconto biblico, "Noè", la storia inizia con un focus su Noè, un uomo giusto che vive in un mondo sull'orlo del caos. Il film, diretto da Darren Aronofsky, esplora temi di bene contro male, poiché le persone della Terra adorano altri dei diversi dall'unico vero Dio, che è ritratto come una divinità vendicativa. Le visioni di Noè, che crede siano un messaggio da Dio, predicono un catastrofico diluvio che distruggerà la malvagità dell'umanità e salverà solo coloro che sono giusti. Credendo che la fine sia vicina, Noè ha il compito di costruire un'arca per proteggere la sua famiglia, tra cui sua moglie Naameh e i loro tre figli, Sem, Cam e Jafet. Nel suo pericoloso viaggio, Noè affronta scetticismo e dubbi da chi lo circonda. Le sue azioni portano a un senso di isolamento, poiché la sua comunità vede il suo impegno verso Dio come fanatico. La pressione della sua famiglia e della comunità è immensa, portando a un punto in cui Noè deve decidere se seguire il suo dovere o le aspettative riposte su di lui. Il film approfondisce anche le complessità delle relazioni umane, poiché le dinamiche familiari di Noè sono influenzate dalla sua convinzione. Sua moglie Naameh lo sostiene durante tutto il viaggio di Noè, ma il loro figlio Cam ha difficoltà a cogliere la vera natura del mondo che lo circonda. Le esperienze e le espressioni di Cam racchiudono il tumulto emotivo affrontato da molti, che lottano per conciliare la ragione con la natura apparentemente straordinaria delle visioni di Noè. Uno dei personaggi più importanti della storia è Matusalemme, il nonno di Noè e un saggio anziano che funge da confidente per Noè. La comprensione dell'anziano dell'imminente diluvio e le sue profezie aiutano a rafforzare la risolutezza di Noè e gli affidano il compito di costruire l'arca. L'impegno che Noè dimostra nel completamento dell'arca va oltre il suo desiderio di sopravvivenza; è radicato nella sua devozione all'esistenza e al piano di Dio. Nel frattempo, il serpente, che rappresenta il serpente del racconto biblico di Adamo ed Eva, funge da simbolo di questa 'forza di distruzione mondiale' in opposizione alla pura devozione e compassione che Noè proclama. Noè combatte con il serpente, spingendo il limite dell'umanità, e poi rendendosi conto alla fine, con la guida di Dio, di permettere al serpente di mantenersi futuro, nell'attuale forma non predatoria che le persone non hanno sradicato dalla sua esistenza troppo presto, altrimenti si estinguerebbe. Attraverso immagini intense e dinamiche, Aronofsky cattura la portata cinematografica della storia, rappresentando la portata dei disastri, mentre il mondo viene riformato attraverso un diluvio catastrofico. Alla fine, il finale del film esplora l'idea di un nuovo inizio dopo la distruzione. Mentre l'umanità si adatta a una nuova vita insieme a nuove creature selvatiche sulla terra appena formata, Noè, insieme alla sua famiglia, stabilisce un futuro più luminoso e inclusivo. In questa narrazione, le azioni di Noè sono più di un semplice istinto umano: forniscono una testimonianza alla potenza e alla forza della fede, della convinzione e delle mani invisibili che ci guidano attraverso la vita, spingendoci anche nei momenti più bui.
Recensioni
Gabriella
While watching, I couldn't help but think of The Fountain. The montage surprisingly made religion interesting to me. Noah's family was serious and somber throughout the entire movie, with the only comic relief coming from Anthony Hopkins's performance, which felt a bit out of place. And the line "Be fruitful, multiply, and replenish the earth" was hilariously out of context.
Sofia
Good heavens! Could someone please give Emma Watson a crash course in acting?
Taylor
Emma Watson's performance feels miscast; she fails to convince as a young lover, a pregnant woman, or during childbirth, and ultimately, as a mother. The makeup department also shares the blame, as her appearance remains consistently unchanged throughout the character's supposed aging process.
Ryder
Darren is bold, daring to be himself with such a massive budget.
Valerie
Attention all fundamentalists, seasoned art film aficionados, and Transformers fans: this film is not for you!
Raccomandazioni
