Un giorno a New York

Trama
Un giorno a New York è un film commedia musicale americano del 1949 diretto da Stanley Donen e Gene Kelly, basato sul balletto del 1944 Un giorno a New York, coreografato da Jerome Robbins. Il film vede come protagonisti Gene Kelly, Frank Sinatra e Jules Munshin nei panni dei tre principali marinai in licenza di 24 ore a New York City. La narrazione del film segue le loro avventure, mentre si abbandonano alla vita notturna della città, incontrano donne e provano l'emozione di vivere la vita nel momento. La storia inizia in una notte buia e tempestosa a Manhattan, dove tre marinai, Chip (Gene Kelly), Ozzie (Frank Sinatra) e Lucky (Jules Munshin), sono appena arrivati a New York su una nave della Marina degli Stati Uniti attraccata alla Naval Air Station di Brooklyn. La mattina successiva, decidono di approfittare della loro licenza di 24 ore e partono per esplorare la città, alla ricerca di avventura ed eccitazione. La loro prima tappa è Coney Island, dove tentano di vincere un orsacchiotto di peluche per le rispettive fidanzate. Nel processo, iniziano accidentalmente una rissa da bar e alla fine si ritrovano al saloon locale, ballando al ritmo della band e cantando "You're Awful". Dopo un vivace numero di ballo, decidono di lasciare il saloon di Coney Island e dirigersi a New York City per continuare le loro scappatelle. Mentre entrano nella metropolitana di New York City, prendono accidentalmente una borsetta appartenente a Claire (Betty Garrett), una giovane donna bella e vivace, e la seguono attraverso le strade affollate fino al palazzo. In una sequenza esilarante, la seguono, ma alla fine si ritrovano nel suo appartamento, fingendo di essere suoi amici. Presto vengono raggiunti da altri amici della marina e iniziano a improvvisare una canzone e un ballo che fa ballare tutti nell'appartamento. Mentre sono nell'appartamento di Claire, Chip e Claire iniziano una storia d'amore, mentre Claire e la sua coinquilina, Vivian (Ann Miller), mostrano un forte interesse per Ozzie e Lucky. Durante la loro permanenza nell'appartamento di Claire, cantano "New York, New York", un classico numero musicale, che è diventato un momento iconico del film. Man mano che la giornata avanza, Claire convince Chip a lasciare l'appartamento e a mostrarle la città. Partono per visitare le attrazioni di New York, tra cui l'Empire State Building, Central Park e il Metropolitan Opera. A Central Park, hanno un momento romantico mentre si siedono su una panchina a guardare il tramonto sullo skyline di Manhattan. Man mano che la notte avanza, le scappatelle di Ozzie e Lucky continuano con la coinquilina di Claire, Vivian. Mentre sono a un appuntamento con Vivian, si perdono nelle strade affollate e si imbattono accidentalmente nel teatro dell'opera, dove viene eseguita l'opera "Il Trovatore". Si intrufolano nel teatro dell'opera e si siedono in un palco, fingendo di essere appassionati di opera. Tuttavia, la loro mancanza di conoscenza dell'opera porta a una serie di incomprensioni comiche, mentre cercano di mantenere un volto serio durante la performance. Nel frattempo, la storia d'amore tra Chip e Claire si approfondisce e condividono un ballo romantico al teatro dell'opera. Tuttavia, proprio quando le cose sembrano andare per il verso giusto, arrivano la coinquilina di Claire, Vivian, e Ozzie e Lucky, ne consegue una scena comica mentre cercano di impedire ai rispettivi interessi romantici di scoprire le confusioni nelle loro relazioni. Quando la licenza di 24 ore termina, i marinai devono tornare alla loro nave e prepararsi per il loro ritorno in mare. Mentre salutano le loro fidanzate, si rendono conto di essersi innamorati, e Claire e Chip si scambiano un bacio appassionato. Il film si conclude con i tre marinai che cantano "Do I Love You?" mentre partono in taxi, pronti ad affrontare qualunque cosa il futuro riservi loro. Un giorno a New York è una classica commedia musicale che mette in mostra il talento delle sue stelle, in particolare Gene Kelly, che ha eseguito molti dei numeri di danza coreografati. La miscela di romanticismo, commedia e avventura del film lo ha reso un classico amato e continua a deliziare il pubblico ancora oggi.
Recensioni
Raccomandazioni
