Re delle Terre Bandite

Re delle Terre Bandite

Trama

Verso la metà del XIV secolo, Robert the Bruce, un abile cavaliere scozzese, si ritrova coinvolto in una insidiosa battaglia per l'indipendenza scozzese dal dominio inglese. La sua vita, plasmata dalla lealtà, dall'amore e dalla politica, prepara il terreno per la sua trasformazione nell'amato eroe della Scozia e futuro re del paese. All'inizio del film, facciamo la conoscenza di Robert, un cavaliere cavalleresco e carismatico che fa parte di una potente famiglia nobile. Tuttavia, dopo la misteriosa morte di re Alessandro III nel 1286, il futuro del trono scozzese è in bilico. La famiglia di Robert non ha diritto a rivendicare il trono secondo la legge della primogenitura. Mentre vari pretendenti competono per la regalità, Robert the Great, un potente nobile scozzese, sposa la nipote della sorella di re Alessandro III, Margaret, consolidando la propria pretesa al trono. Questo matrimonio innesca una catena di eventi, portando a un'aspra lotta per il potere che alla fine porta all'esilio di Robert. Dopo la morte di re Alessandro III, John Balliol, un nobile scozzese, viene scelto per succedergli al trono. Tuttavia, la debolezza di Balliol e l'incapacità di affermare la sua autorità su una Scozia sotto l'influenza inglese portano alla sua deposizione da parte di re Edoardo I d'Inghilterra. Gli inglesi rivendicano la sovranità sulla Scozia, e la pretesa di Robert al trono è vista come una minaccia alle loro ambizioni. Re delle Terre Bandite racconta la trasformazione di Robert the Bruce da lealista inglese a appassionato difensore dell'indipendenza scozzese. Robert, che inizialmente si accontentava di servire sotto la corona inglese, si ritrova sempre più disilluso dal loro pesante governo e dalla tassazione. Mentre le forze inglesi, sotto il comando di Henry de Bohun, iniziano a esercitare il controllo sulla Scozia, il cognato di Robert, Edward 'Il Lupo di Badenoch', è implicato in diverse atrocità. Tra queste, l'omicidio del Conte di Ross, un importante signore scozzese che si rifiuta di giurare fedeltà alla corona inglese. In risposta a questi eventi, scoppia una ribellione scozzese, guidata da William 'Hardyknicht' Wallace, un abile guerriero e patriota scozzese. Sebbene inizialmente sconfitto nella battaglia di Falkirk, il coraggio e l'incrollabile impegno di Wallace per l'indipendenza scozzese ispirano molti a unirsi alla ribellione. Robert the Bruce è costretto a fuggire dalla Scozia dopo essere stato preso tra la sua lealtà ai suoi alleati inglesi e il suo crescente senso di orgoglio nazionale. Sua moglie, Elizabeth de Burgh, dà alla luce un figlio, che diventerà il futuro re Davide II di Scozia. In Inghilterra, Bruce incontra nobili scozzesi scontenti del dominio inglese. Tra loro ci sono Thomas Randolph, il fratello minore del Conte di Moray, e il suo amico, Sir James Douglas, un cavaliere leale che condivide la determinazione di Robert a liberare la Scozia. Insieme, formano un piano per raccogliere sostegno per la causa scozzese tra la nobiltà e alla fine per tornare in Scozia, dove sfideranno il dominio inglese. Dopo aver raccolto sostegno e risorse, ritornano in Scozia e uniscono le forze con William Wallace. In un'avvincente sequenza di battaglia, Robert the Bruce affronta i suoi ex compagni inglesi. La sua trasformazione in campione di Scozia è segnata dalla sua audace leadership, dal suo coraggio e dalla sua incrollabile determinazione a liberare il suo paese. Il film raggiunge il suo culmine con Robert the Bruce e William Wallace che guidano la carica scozzese contro le forze inglesi nella battaglia di Stirling Bridge nel 1297. Sebbene gli inglesi siano sconfitti, diventa chiaro che il viaggio di Robert come legittimo re di Scozia è appena iniziato. Passano gli anni e Robert the Bruce affronta una crescente pressione per affermare la sua pretesa al trono. Dopo una serie di battaglie e battute d'arresto, alla fine affronta gli inglesi nella battaglia di Methven, dove è costretto a fuggire per salvarsi la vita. Tuttavia, imperterrito e più determinato che mai, Robert the Bruce continua a raccogliere sostegno per la causa scozzese. Nel 1306, fa una mossa audace facendosi incoronare re di Scozia a Scone, in un'incoronazione che cambierà il corso della storia. Il film si conclude con Robert the Bruce che affronta un futuro incerto come legittimo re di Scozia, ma pieno di speranza e di determinazione. Nonostante le sfide che lo attendono, è imperterrito, sapendo di aver trovato un nuovo senso di scopo e di significato. Con il sostegno della sua fedele moglie, dei suoi nobili e dei suoi compatrioti, Robert the Bruce è determinato ad affermare la sovranità della Scozia e a garantirle un posto come nazione indipendente.

Re delle Terre Bandite screenshot 1
Re delle Terre Bandite screenshot 2
Re delle Terre Bandite screenshot 3

Recensioni