L'Autorizzazione

L'Autorizzazione

Trama

Il film "L'Autorizzazione" è un film drammatico americano del 2017 che approfondisce le complessità delle relazioni, del desiderio e del bisogno umano di connessione. Diretto da Brian Crano e scritto da Brian Crano e Tamara Cheyette, il film esplora le vite di Will e Anna, una coppia che sta insieme dall'inizio della loro vita adulta. La relazione di Anna e Will è stata la materia di cui sono fatte le favole. Hanno condiviso il loro primo bacio, il loro primo amore e la loro prima relazione, e sono inseparabili da allora. Mentre si avvicinano al loro decimo anniversario, gli amici e la famiglia della coppia si riuniscono per celebrare il 30° compleanno di Anna in una festa sontuosa. L'atmosfera è festosa, con risate e champagne che scorrono a fiumi. Tuttavia, la serata prende una piega inaspettata quando il migliore amico di Anna, Joe, fa un brindisi da ubriaco, proponendo che Will e Anna intraprendano una relazione aperta prima di sistemarsi. La battuta non fa ridere, lasciando Will visibilmente a disagio. Il suggerimento tocca un nervo scoperto, poiché li costringe a confrontarsi con la realtà della loro situazione. Nonostante il loro profondo amore reciproco, l'idea di esplorare altre relazioni solleva interrogativi sul loro impegno e desiderio di intimità. Con il passare della notte, Anna e Will si ritirano a casa loro, dove iniziano una sincera conversazione sulla loro relazione. Will è visibilmente scosso, insicuro su come affrontare l'incertezza che è stata introdotta nella loro relazione. Anna, d'altra parte, inizia a mettere in discussione il loro impegno reciproco. I due iniziano a esplorare l'idea di una relazione aperta, non come un accordo permanente ma come un modo per riaccendere la loro passione e intimità. Questa impostazione segna una svolta significativa nel film, poiché la coppia intraprende un esperimento non convenzionale. La decisione di impegnarsi nella non-monogamia diventa un mezzo per esplorare i reciproci desideri, bisogni e limiti. Il suggerimento di Anna è, in parte, una risposta alla pressione sociale per conformarsi ai modelli di relazione tradizionali. Desidera ardentemente un senso di eccitazione e novità nella loro relazione, qualcosa che è mancato fin dai primi giorni della loro storia d'amore. Mentre i giorni si trasformano in settimane, Anna e Will affrontano le complessità di una relazione non tradizionale. Stabiliscono regole e limiti, accettando di frequentare altre persone ma mantenendo un'apertura e un'onestà sui loro incontri. L'esperienza è irta di sfide, poiché affrontano sentimenti di gelosia, insicurezza e vulnerabilità. Will lotta con l'idea di condividere Anna con gli altri, provando un'intensa possessività nei confronti della sua partner. Anna, d'altra parte, è più aperta all'idea, desiderosa di esplorare le possibilità dei propri desideri. Durante tutto il film, il regista Brian Crano cattura abilmente la profondità emotiva della relazione della coppia. La cinematografia è intima ed evocativa, trasmettendo le complessità dell'amore, del desiderio e dell'intimità. Le interpretazioni di Rebecca Hall e Dan Stevens sono sfumate e avvincenti, portando profondità e autenticità ai loro personaggi. Il ritmo del film è deliberato e misurato, prendendosi il tempo per esplorare le complessità della relazione della coppia. Man mano che l'esperimento si sviluppa, Anna e Will iniziano a confrontarsi con domande più profonde sulla loro relazione. Lottano con l'idea di cosa significhi essere innamorati, se l'impegno sia una componente necessaria dell'intimità e se il loro amore sia abbastanza forte da resistere alle sfide della non-monogamia. Attraverso le loro esperienze, la coppia arriva a rendersi conto che il loro amore non è definito da uno specifico accordo o insieme di regole, ma dalla loro volontà di esplorare i reciproci bisogni e desideri. In definitiva, il film "L'Autorizzazione" è un'esplorazione toccante dell'amore, del desiderio e delle dinamiche di relazione. Pone domande difficili sulla natura dell'intimità e sfida la coppia a confrontarsi con le complessità dei propri desideri. La conclusione del film è agrodolce, lasciando il pubblico con un senso di speranza e incertezza. Mentre l'esito dell'esperimento di Anna e Will rimane ambiguo, il film ci ricorda che l'amore è un viaggio, non una destinazione, e che la vera prova di una relazione non risiede nelle sue regole o accordi, ma nella sua capacità di crescita, esplorazione e comprensione. Ottimo film drammatico e sentimentale da guardare con il tuo patner!.

L'Autorizzazione screenshot 1
L'Autorizzazione screenshot 2
L'Autorizzazione screenshot 3

Recensioni