Pixels

Pixels

Trama

Nel film commedia di fantascienza del 2015, Pixels, il confine tra il mondo reale e il mondo dei classici giochi arcade è beatamente sfumato. La storia prende una piega esilarante e piena di azione quando i personaggi dei videogiochi degli anni '80, in particolare dei classici giochi Pac-Man, Donkey Kong e Space Invaders, si materializzano improvvisamente nel mondo moderno e devastano New York. L'esercito, alla disperata ricerca di una soluzione al problema, recluta una squadra di esperti di videogiochi per unire le forze con il rinomato campione di arcade e fattorino di pizza, Sam Brenner (Adam Sandler). Sam, un appassionato giocatore degli anni '80, viene convocato dall'esercito americano e, insieme al suo vecchio amico di gioco, Ludlow (Josh Gad), si propone di abbattere gli alieni dei videogiochi. Al loro arrivo, incontrano i loro nuovi compagni di squadra, tra cui il colonnello Fowler (Neal McDonough) e il tenente Kim (Michelle Monaghan), un ufficiale dell'intelligence assegnato alla loro missione. Fowler è tutt'altro che entusiasta di collaborare con una coppia di giocatori disadattati e un fattorino di pizza, ma le abilità e l'esperienza uniche del gruppo potrebbero essere la chiave per sconfiggere l'invasione. Man mano che la squadra approfondisce la fonte degli attacchi, scopre presto che l'invasione è collegata al messaggio di compleanno del Presidente Clifton (Peter Dinklage), che ha inviato un messaggio virale agli alieni. La situazione può sembrare inverosimile, ma mentre il gruppo esamina una console PlayStation distrutta che visualizzava il messaggio, iniziano a capire la causa dell'aggressione. Per contrastare gli alieni, Sam e Ludlow ricordano le strategie che usavano per battere i giochi classici nella loro gioventù, comprendendo che i personaggi nei giochi hanno debolezze specifiche e sistemi di pattern. Tuttavia, il loro approccio alla risoluzione dei problemi si scontra con il mondo più scientifico e strategico della guerra militare, portando a interazioni comiche tra i due mondi enormemente diversi. Ludlow si rende conto che Pac-Man, un personaggio importante, offre la chiave per sconfiggere l'invasione scoprendo il suo schema di fame. Lavorando con Ludlow, Sam usa la sua comprensione delle abilità di gioco vecchia scuola per infiltrarsi e raccogliere dati essenziali da Pac-Man. Identificano alcuni alieni e ne studiano gli schemi in azione. Si svolge una sequenza memorabile quando la squadra tenta di pacificare un'invasione di Pac-Man in marcia. Sam e Ludlow eseguono il loro piano di battaglia, combattendo Pac-Man con mosse precise, causando divertimento e sgomento a coloro che guardano la battaglia. La vera forza dell'eredità del gioco non conosce limiti, poiché un professionista del gioco in pensione applica la competenza nostalgica nella sua battaglia per il mondo reale. Nonostante un inizio difficile con ideologie contrastanti, Ludlow, Sam, Kim e il colonnello sviluppano fiducia reciproca, favorendo la coesione necessaria per questa battaglia ad alto rischio. La posta in gioco aumenta ulteriormente quando la squadra di esperti prevede un'enorme invasione aliena di New York City durante le celebrazioni del 4 luglio. Sam deve abbattere l'alieno più potente, Centipede, interpretato magistralmente da Peter Dinklage in una performance comica che mette in mostra la stravagante ed egocentrica abilità recitativa della sua star. Usando le classiche strategie arcade di gioco, che ha studiato diligentemente fin dalla gioventù, gli improbabili eroi arrivano allo scontro finale contro Centipede nella loro determinazione a difendere la nazione. In spirito di gioco intergalattico e puro divertimento, viene rivelato che, dopo anni di continuo allenamento sui videogiochi, gli appassionati di giochi hanno creato una forza di supereroi d'élite che ha portato alla vittoria della guerra dei video guidando il mondo verso la vittoria complessiva dal successo arcade iconico a livello mondiale, 'Video Destruction, End World wide legendry battles'.

Pixels screenshot 1
Pixels screenshot 2
Pixels screenshot 3

Recensioni

J

Journey

"Doesn't it feel awkward to you? It's like he's kissing Q*bert." Overly reliant on nostalgia.

Rispondi
6/18/2025, 12:51:48 AM
L

Lydia

Okay, here's the translated review, tailored to sound like a natural English review of Pixels, and capturing the original's tone: "I'm starting to think my taste is the complete opposite of what gets rated highly on Douban... I went in expecting a total popcorn flick, but it was surprisingly good! Non-stop laughs from beginning to end. So many great nods to classic video games. A real nostalgia trip for any geek. The 'loser/middle-aged dude saves the world' plot is always a winner in my book. Left the theater completely happy! "

Rispondi
6/17/2025, 12:51:58 PM
J

Josephine

The visual concepts are so good you'll want to slap the screenwriter for wasting them. The whole movie feels like someone sprinkled glittery gold dust on a pile of crap. And Adam Sandler's performance just doesn't fit with a visual effects-driven blockbuster like this. Man, this movie would have been so much better with Seth Rogen!

Rispondi
6/17/2025, 7:26:39 AM
J

Joshua

You can't fake passion for a subject, and it shows. With such a wildly imaginative concept and a visual style that screams over-the-top gaming fun, the whole story boils down to the same old tired trope: the underdog leveling up to save the world and get the girl. Uninspired. Not enough games were featured. The fun factor of the source material just wasn't captured. Only the Pac-Man 10-second countdown provided a genuine moment of amusement. Seriously lacking an adventure game element. Thumbs down.

Rispondi
6/16/2025, 9:40:30 AM
R

Rosemary

Purely from a cinematic standpoint, "Pixels" is incredibly dull. It's filled with clichés, feels carelessly made, and features an utterly bizarre and unbelievable romantic subplot. It's a fantasized world created based on a nerdy perspective. However, for a specific generation, it undeniably stirs up nostalgic childhood memories of time spent playing those classic games. Ah, nostalgia...

Rispondi
6/8/2025, 9:05:51 AM