Volo

Trama
"Volo" è un thriller d'azione che offre un'esperienza di visione tesa e piena di suspense, grazie alla sua avvincente premessa e alla carismatica interpretazione del suo protagonista. Il film vede un pilota eroico, Brodie Torrance, interpretato da Gerard Butler, contro molteplici avversari, ognuno con le proprie nefaste intenzioni. La storia inizia con Brodie, un pilota esperto con anni di esperienza, che naviga il suo aereo, un Gulfstream G-IV, attraverso una pericolosa tempesta in una regione dilaniata dalla guerra. Mentre la turbolenza si intensifica, l'aereo subisce danni significativi e Brodie prende l'audace decisione di atterrare in una pista di atterraggio di fortuna, sfruttando le sue eccezionali capacità di volo per portare l'aereo a terra in sicurezza. Inizialmente, Brodie crede di aver compiuto un'impresa notevole, salvando la vita a oltre 40 passeggeri ed equipaggio a bordo. Tuttavia, il suo sollievo è di breve durata, poiché le sue azioni eroiche attirano l'attenzione di vari gruppi che competono per il controllo dell'aereo e delle sue preziose risorse. Mentre Brodie valuta i danni al suo aereo, si rende conto della presenza di un gruppo di miliziani pesantemente armati, guidati da uno spietato leader di nome Glaunsen, interpretato da Remo Girone. Glaunsen vede l'aereo come un premio lucroso, non solo per il suo valore monetario, ma anche per il carico di alto valore che potrebbe trasportare. Il capo della milizia intende prendere il controllo dell'aereo e dei suoi passeggeri, tenendoli in ostaggio per ottenere un riscatto o usandoli come pedine in un gioco di negoziazione più ampio. Brodie, tuttavia, non è pronto a cedere alle richieste di Glaunsen senza combattere. Nonostante sia in inferiorità numerica e di armi, il pilota decide di prendere posizione, consapevole che la vita dei suoi passeggeri è in gioco. Tenta di negoziare con Glaunsen, offrendogli un accordo in cambio del rilascio sicuro del gruppo. Tuttavia, le cose peggiorano quando un altro gruppo, una fazione di milizia rivale, arriva sulla scena, con l'intento di prendere il controllo dell'aereo per sé. Guidato da un leader astuto di nome Faouzi (interpretato da Pascal Pracha), questo nuovo gruppo è determinato a superare in astuzia Glaunsen e la sua coorte, preparando il terreno per una battaglia ad alta tensione tra le due fazioni. Mentre le tensioni aumentano, Brodie si ritrova intrappolato nel mezzo, con molteplici gruppi che cercano di superarlo in astuzia. Deve usare tutto il suo ingegno, esperienza e intraprendenza per sopravvivere, cercando allo stesso tempo di proteggere i suoi passeggeri e l'equipaggio. La situazione diventa sempre più disperata, con la possibilità di uno scontro violento incombente. Nel frattempo, Brodie forma un legame improbabile con una delle passeggere, una giovane donna americana di nome Sue (interpretata dalla ex co-star di Mike Colter, Yoson An, che non compare in questo 'Volo' del 2023, Geralt recita insieme ad altre due attrici americane. Qui invece un membro secondario del cast - il ruolo di Sue è assunto da: Yvonne Strahovski: Liza è un'altra). Sue, che diventa una preziosa alleata, aiuta Brodie a superare in astuzia le fazioni militari e ad anticipare i loro piani. Durante tutto il film, Butler brilla nei panni di Brodie, portando un senso di carisma e autorità al ruolo. L'intraprendenza, la prontezza di riflessi e il coraggio del suo personaggio di fronte a probabilità schiaccianti lo rendono un protagonista avvincente e riconoscibile. Con la vita dei passeggeri in bilico, la determinazione di Brodie a garantire il loro rilascio sicuro diventa la forza trainante della storia. Mentre la posta in gioco aumenta e la situazione diventa sempre più disperata, "Volo" si dirige verso una conclusione tesa ed emozionante. Con sequenze piene di azione, una suspense mozzafiato e interpretazioni eccezionali del cast, questo film è un'esperienza emozionante, avvincente e intensa che tiene gli spettatori con il fiato sospeso fino alla fine.
Recensioni
Peter
Falls in the same genre, but "Plane" doesn't even hold a candle to "Sully" from a few years back. "Sully" smashes it to smithereens.
Georgia
2 and a half stars. Loosely based on the 2002 Überlingen mid-air collision and inspired by the true story of Russian national Vitaly Kaloyev, with Schwarzenegger portraying this "Avenger." Recent years have seen a number of air disaster films; "Sully" from last year being a prime example. However, in contrast to Sully's heroism, this movie clearly carries a heavier tone of tragedy. Unfortunately, the latter half of the film is poorly handled, with both instances of revenge rushed and unconvincing. The ending also feels bland and anticlimactic.
Cooper
After looking into the real events, it seems a small probability of human error led to a major tragedy. I'm just curious about the general attitude of airlines in handling air crashes and whether there are companies specializing in air crash compensation negotiations. Do airlines set a compensation baseline, and then these companies investigate passenger backgrounds to formulate a plan? Ultimately, is it true that the smaller the final compensation amount, the more profit the negotiation company makes, leading to a long-standing sense of cruelty in the aftermath of air disasters?
Owen
I don't think it's fair to compare this to "Sully" because they have different focuses. This film's scope feels much smaller, limited to personal emotions rather than rising to a societal level. The excessive emphasis on sorrow is a drawback. It had the potential to be a tearjerker, but it leans a bit too much into thriller territory.
Esther
Not bad acting from Arnold in the drama scenes, but ultimately, he still killed the wrong person. At its core, it's a problem of the flight company's management and safety systems, yet the navigator bears the brunt of the responsibility. When he's released early for mental instability and faces the navigator's son, there's no right or wrong resolution. When an individual confronts a tragedy caused by a large group, they're powerless and face utter injustice. This is why the actual avenger, after enduring the bureaucratic runaround and killing people, receives a hero's welcome in Russia.
Raccomandazioni
