Aereo, treni e automobili

Trama
Neal Page, un dirigente marketing teso e sulla trentina, si ritrova in viaggio verso Chicago per il Ringraziamento. È il 1987 e Neal ha un piano semplice ma ambizioso: prendere un volo da New York a Chicago, arrivare a casa per trascorrere del tempo di qualità con la sua famiglia e poi tornare al lavoro riposato. Tuttavia, il destino ha altri piani. Il primo ostacolo di Neal è un ritardo del volo, che si trasforma in uno scalo a St. Louis. Decide di prendere un taxi per la stazione ferroviaria più vicina, ma, come vuole il destino, l'autista del taxi si rivela essere Del Griffith, un benintenzionato ma chiassoso venditore di anelli per tende da doccia di Chicago. Del, sulla quarantina, è un individuo loquace, invadente ed eccentrico che sembra avere un'inesauribile quantità di energia e una passione per la conversazione. Inizialmente, Neal cerca di trarre il meglio dalla situazione, ma le incessanti chiacchiere e le battute continue di Del lo logorano presto. Nonostante i loro background e le loro personalità estremamente diversi, si ritrovano bloccati insieme, viaggiando da St. Louis a Chicago. Neal cerca di sbarazzarsi di Del prenotando un volo da un aeroporto vicino, ma la messa a terra dell'aereo li costringe a cercare mezzi di trasporto alternativi. Mentre continuano a spostarsi attraverso vari mezzi di trasporto, Neal diventa sempre più frustrato dalle buffonate di Del. Del, d'altra parte, vede Neal come un amico e un compagno, godendosi ogni momento dei loro viaggi insieme. L'iniziale fastidio di Neal lascia il posto all'irritazione e poi, alla fine, a un'affettuosa affezione per le eccentricità di Del. Il loro viaggio da aerei a treni ad automobili diventa una serie di disavventure comiche, con Neal che cerca costantemente di sfuggire alla presa di Del. Del, tuttavia, si rifiuta di essere scosso e i due uomini si ritrovano in una serie di situazioni assurde e umoristiche. Uno dei temi chiave del film è il potere della connessione umana. Nonostante le loro differenze, Neal e Del si legano grazie alle loro esperienze condivise e la sincera gentilezza e preoccupazione di Del per Neal intaccano lentamente l'esterno gelido del dirigente. Del, che è stato in viaggio per gran parte della sua vita, è un individuo solitario che brama la connessione umana e l'iniziale distacco di Neal serve solo a rendere Del più determinato a fare amicizia con lui. Steve Martin, che interpreta Del, porta il suo marchio di fabbrica di commedia fisica e arguzia al ruolo, rendendo Del un personaggio adorabile e memorabile. John Candy, che interpreta Neal, porta un perfetto equilibrio di umorismo e pathos alle lotte del dirigente con il suo compagno di viaggio. Mentre il film si avvicina al suo culmine, Neal inizia a vedere Del sotto una luce diversa. Nonostante le loro differenze, hanno formato un legame improbabile e le buffonate di Del sono diventate una fonte di divertimento piuttosto che di fastidio. In un finale commovente, Neal arriva a casa per il Ringraziamento, ma non senza Del al suo fianco. I due uomini hanno stretto un'improbabile amicizia, una che trascende le loro differenze e ricorda a Neal l'importanza della connessione umana in un mondo sempre più caotico. Il film termina con una nota spensierata, con Neal e Del che condividono una risata mentre si siedono a una cena del Ringraziamento con la famiglia di Neal. Mentre passano il tacchino e il ripieno, Neal si rende conto che Del potrebbe essere proprio il tipo di amico di cui ha bisogno nella sua vita. Lo scatto finale del film è di Del, raggiante di felicità, mentre la famiglia di Neal li guarda con un misto di divertimento e affetto. "Aereo, treni e automobili" è una commedia commovente che ci ricorda l'importanza della connessione umana in un mondo sempre più frenetico. Con Steve Martin e John Candy che offrono interpretazioni memorabili, il film è un racconto classico di amicizia e scoperta di sé, che continua a deliziare il pubblico ancora oggi.
Recensioni
Raccomandazioni
