Primer - L'Innesco

Trama
Nel film di fantascienza cervellotico Primer - L'Innesco, i registi Shane Carruth e David Lowery intessono una complessa narrazione attorno al concetto di viaggio nel tempo e causalità. La storia ruota attorno a Nathan, interpretato da Shane Carruth, ad Aaron, interpretato da David Sullivan, e al loro intricato dispositivo temporale autocostruito, che consente loro di manipolare la realtà. Il film inizia con Nathan e Aaron, due individui intellettualmente curiosi sulla ventina, che lavorano a un'ingegnosa macchina del tempo in un garage abbandonato, nelle periferie industriali di Dallas, in Texas. Il loro obiettivo principale è creare un dispositivo funzionante di dilatazione del tempo, che hanno completato con successo. Questa invenzione consente loro di viaggiare nel tempo in avanti di un margine variabile, ma relativamente piccolo. Il loro primo esperimento si traduce in un ritorno con un assortimento di oggetti per la casa, a dimostrazione del loro successo iniziale. Dopo questa svolta, iniziano a manipolare il mercato azionario con la loro nuova tecnologia appena acquisita. Il duo identifica specifici prezzi delle azioni con un anno di anticipo, consentendo loro di accumulare una notevole fortuna entro la fine dell'anno. Tuttavia, non riescono a considerare appieno le complessità della causalità e le inevitabili conseguenze delle loro azioni, come gli effetti su se stessi e sul mondo circostante. Mentre approfondiscono il regno del viaggio nel tempo e della manipolazione finanziaria, Nathan e Aaron diventano sempre più solitari, lottando per distinguere la realtà dalle loro linee temporali create artificialmente. Creano universi paralleli e realtà alternative, dove interagiscono e si influenzano a vicenda. Tuttavia, con ogni nuova iterazione, introducono inavvertitamente minime variazioni nelle loro azioni passate, creando così ancora più realtà. La complessa rete di causalità si rivela quasi insormontabile e la loro scoperta, un tempo sorprendente, sfugge lentamente al controllo. Uno degli sviluppi chiave della trama ruota attorno all'introduzione di una persona che diventa nota come 'The Work', o l'individuo 'all'interno' dei loro loop temporali. Questo enigma, anch'esso in un loop temporale, sembra stia tentando di comunicare con Nathan e Aaron attraverso messaggi criptici e avvertimenti apparentemente insensati. Le sue vere intenzioni e il suo ruolo nella narrazione che si svolge diventano sempre più ambigui, poiché il duo rimane intrappolato in un labirinto in continua evoluzione creato da loro stessi. Nel corso di Primer - L'Innesco, la regia di Carruth impiega un'estetica sobria e discreta, che si integra con il tono intellettuale del film. La cinematografia è in gran parte statica, concentrandosi sullo spazio confinato del garage del duo e sull'ambiente circostante. Queto stile visivo, combinato con il dialogo bruscamente pronunciato, evidenzia efficacemente l'essenza claustrofobica del rapporto di Nathan e Aaron. Il loro mondo inizia a crollare, poiché le loro azioni portano a risultati imprevisti che lentamente li consumano. La sceneggiatura di Carruth, in collaborazione con David Sullivan, è notevole per il suo incrollabile impegno all'onestà intellettuale e per la sua esplorazione di concetti complessi. Evitando il melodramma e sentimentalizzando le conseguenze delle loro azioni, Carruth propone un ritratto stimolante delle devastanti ripercussioni del ergersi a dio. Primer - L'Innesco solleva questioni essenziali sul libero arbitrio e sul concetto di causa ed effetto, che continuano a ispirare dibattiti filosofici. Il mondo cinematografico che Nathan e Aaron abitano funge in definitiva da metafora per le complessità della percezione umana del tempo e della nostra comprensione della realtà stessa. Nonostante la complessità e la natura a volte apparentemente arbitraria della narrazione, Primer - L'Innesco è sia un inquietante promemoria dell'intrinseco caos inerente al nostro universo sia una rappresentazione impressionante della capacità della mente umana di immaginare e creare.
Recensioni
Raccomandazioni
