Pigmalione

Trama
Nel mondo della Londra del 1912, il professore di linguistica Henry Higgins è rinomato per le sue eccezionali capacità di fonetica e la sua incrollabile fiducia nelle sue capacità. Higgins, un autoproclamato esperto nella trasformazione degli accenti e dei modelli di linguaggio delle persone, si vanta con il suo conoscente, il colonnello George Pickering, di poter far passare una comune fioraia Cockney per una principessa con soli sei mesi di allenamento. Pickering, incuriosito dalla prospettiva di questa straordinaria impresa, decide di mettere alla prova l'affermazione di Higgins facendo una scommessa con il suo amico. La scommessa viene accettata e presto una giovane fioraia di nome Eliza Doolittle cattura l'attenzione di Higgins. Con il suo distinto accento Cockney e il suo comportamento rude, Eliza incarna il soggetto perfetto per l'esperimento di Higgins. Dopo aver negoziato un accordo con il padre spazzino di Eliza, Alfred, Higgins lo convince a mandare sua figlia a vivere con lui per tutta la durata dell'esperimento. Quando Eliza si sistema nella sua nuova vita a casa di Higgins, incontra il suo benefattore, il colonnello Pickering, che alloggia anche lui in casa. Nonostante qualche esitazione iniziale, Eliza, una giovane donna coraggiosa e determinata, si dimostra un'apprendista veloce, adattandosi rapidamente al suo nuovo ambiente. Higgins inizia la rigorosa trasformazione di Eliza, spingendola ad adottare modelli di linguaggio, etichetta e postura più raffinati. L'allenamento di Eliza non si limita alle sue capacità linguistiche; Higgins cerca anche di instillare in lei un senso di eleganza e raffinatezza. L'obiettivo del professore non è solo quello di cambiare l'aspetto di Eliza, ma anche di alterare la sua stessa essenza, trasformandola in una donna sofisticata e di classe superiore. Con il passare dei mesi, Eliza fa notevoli progressi, il suo accento Cockney lascia lentamente il posto a un tono più raffinato e aristocratico. Tuttavia, mentre Eliza subisce questa trasformazione, non è l'unica a cambiare. Higgins, un uomo abituato a frequentare persone con background e valori simili, si trova a confrontarsi con le sfumature della prospettiva della classe operaia di Eliza. Nonostante il suo atteggiamento elegante, Higgins è, infatti, un uomo con un senso di elitarismo sociale profondamente radicato. Attraverso le sue interazioni con Eliza, è costretto a confrontarsi con i limiti e i pregiudizi del suo mondo. Man mano che la trasformazione di Eliza progredisce, inizia ad affermarsi, mettendo in discussione le regole e le norme sociali che Higgins le ha imposto. Inizia a sviluppare il proprio senso di autostima e indipendenza, che a volte la mette in contrasto con il suo mentore rigido e controllante. Il rapporto di Higgins con Eliza è complesso, per non dire altro. Da un lato, sembra sinceramente preoccuparsi del suo benessere e si fa vanto dei suoi progressi. Dall'altro, vede Eliza anche solo come un soggetto per il suo studio, un mezzo per un fine, piuttosto che una persona con la propria agenzia e i propri desideri. Il colonnello Pickering, che ha osservato la situazione con interesse, funge da dolce voce della ragione, mettendo in guardia Higgins contro la sua stessa arroganza e suggerendogli di considerare il lato umano del suo esperimento. Per tutta la storia, Pickering si dimostra un vero amico di Higgins, fornendo una guida e un incoraggiamento tanto necessari. Quando i sei mesi giungono al termine, arriva il momento del gran finale di Higgins: presentare Eliza al mondo come una signora trasformata e di classe superiore. Higgins, Eliza e il professor Pickering partono per un garden party reale, dove hanno in programma di testare i limiti dell'affermazione di Higgins. Alla fine, il successo dell'esperimento è un clamoroso sì. Eliza si adatta perfettamente al suo nuovo ambiente, interagendo senza sforzo con gli aristocratici presenti e convincendo anche gli osservatori più perspicaci della sua ritrovata raffinatezza. La scommessa di Higgins è vinta, ma a quale costo?
Recensioni
Raccomandazioni
