Radioattiva

Radioattiva

Trama

Radioattiva, un film drammatico biografico diretto da Marjane Satrapi, approfondisce la vita di Marie Curie, una scienziata nata in Polonia, e la sua rivoluzionaria scoperta del radio. Il film inizia nel 1885 a Varsavia, in Polonia, dove troviamo una giovane Marie Skłodowska, una donna determinata e ferocemente intelligente, decisa a proseguire gli studi superiori nonostante le norme sociali che lo proibiscono alle donne. Marie incontra il suo futuro marito, Pierre Curie, un fisico francese altrettanto appassionato di scienza. I due alla fine si sposano e si trasferiscono a Parigi, dove iniziano a lavorare a un progetto che cambierà il corso della storia. La loro ricerca si concentra sulle radiazioni ionizzanti e sulle proprietà uniche degli elementi radioattivi. Man mano che Marie e Pierre continuano il loro lavoro, il loro matrimonio è messo alla prova a causa della crescente dedizione di Marie alla sua ricerca. Pierre, che è più rilassato e spensierato, fatica a sopportare la passioneTotal: 205 parole totali divorante di Marie per la scienza. La tensione tra la coppia è palpabile, ma il loro amore reciproco rimane forte. Il lavoro di Marie ottiene riconoscimenti internazionali e nel 1903 diventa la prima donna a ricevere un premio Nobel, insieme a Pierre. I due vengono premiati per il loro lavoro pionieristico sulla radioattività, che porta a una scoperta rivoluzionaria di elementi radioattivi, tra cui il radio. La scopertaMarie e Pierre sono consapevoli dei pericoli associati al radio, ma la loro spinta alla conoscenza scientifica li spinge a continuare la loro ricerca, anche a rischio della propria vita. Il film prende una svolta drammatica quando Pierre muore nel 1906, tragicamente ucciso in un incidente stradale mentre tornava a casa da una seduta spiritica. La perdita del marito è devastante per Marie, che rimaneaffezionati nel mondo. La figlia dei Curie, Irène, cresce fino a diventare una brillante scienziata a pieno titolo, rispecchiando la passione e la dedizione di sua madre alla scienza. Il film si conclude con un'epica scena di Marie Curie che parla all'Opera di Parigi nel 1927, riflettendo sul lavoro della sua vita e sul profondo impatto che la sua scoperta ha avuto sul mondo. Mentre il sipario si chiude, vediamo un montaggio di immagini della vita di Marie, che mettono in evidenza il suo amore per Pierre, le sue lotte come donna nella scienza e la straordinaria eredità che lascia alle spalle. In tutto il film, la direzione di Satrapi è caratterizzata da una bella miscela di poesia e realismo. La fotografia è mozzafiato, cattura la bellezza e l'eleganza dell'inizio del XX secolo, mentre le interpretazioni degli attori protagonisti, Rosamund Pike e Anya Taylor-Joy, sono eccezionali. La colonna sonora, composta da Matt Lasky e Benjamin Wallfisch, si adatta perfettamente al tono e all'atmosfera del film. Nel complesso, Radioattiva è un dramma biografico potente e toccante che racconta la storia della straordinaria vita di Marie Curie e della sua rivoluzionaria scopertadel radio. Il film è un tributo a una donna che ha sfidato le norme sociali e ha avuto un impatto duraturo sul mondo.

Radioattiva screenshot 1
Radioattiva screenshot 2
Radioattiva screenshot 3

Recensioni