Reality

Reality

Trama

Reality, un film drammatico biografico americano del 2022 diretto da Amber Fares, approfondisce la vita di Reality Leigh Winner, un'ex linguista dell'aeronautica militare e appaltatrice che ha fatto notizia nel 2017 per aver fatto trapelare un documento classificato ai media. Il film si apre ad Augusta, in Georgia, il 3 giugno 2017, con Reality Winner (interpretata da Riley Keough) che svolge la sua giornata, sbrigando una serie di commissioni in preparazione dei suoi piani serali. Mentre guida per le strade suburbane della sua città natale, Reality sembra vivere una vita banale, lottando per trovare il suo posto in un mondo che sembra non avere più uno scopo chiaro per lei. Il film passa poi alla casa di Reality, dove torna per trovare due uomini, agenti dell'FBI, che bussano alla sua porta. Gli uomini, identificati come agenti speciali dell'FBI Steve Fray e Justin Hollis (interpretati rispettivamente da Patrick Gibson ed Evan Jonigkeit), si fingono appaltatori governativi, tentando di guadagnare la fiducia di Reality. Attraverso una serie di domande sempre più approfondite, gli agenti mirano a discernere le vere intenzioni di Reality e il potenziale coinvolgimento nella fuga di notizie. Reality, tuttavia, si rivela una casalinga tutt'altro che ordinaria. Il film ripercorre la sua vita precedente come linguista nell'aeronautica militare, dove ha prestato servizio per sei anni, di stanza principalmente in Georgia e successivamente a Okinawa, in Giappone. Lì, Reality ha sviluppato una competenza unica, specializzandosi in Farsi e altre lingue di interesse, e ha fatto parte di un'operazione segreta, ma ad alto rischio, nel mondo della sicurezza nazionale. Il film ritrae la crescente disillusione di Reality nei confronti dell'esercito e le sue successive difficoltà a trovare un impiego nel settore civile. Le elezioni presidenziali statunitensi del 2016 alimentano ulteriormente il senso di scontento di Reality, in particolare con l'elezione di Donald Trump. Mentre il paese diventa sempre più polarizzato, Reality si sente attratta da un senso di scopo che sembra più in linea con la sua bussola morale. Nel frattempo, la decisione di Reality Winner di far trapelare un documento classificato a The Intercept, un media specializzato nel giornalismo investigativo, sembra essere una mossa calcolata. Il documento, che descriveva in dettaglio l'interferenza russa nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016, evidenzia la conoscenza del governo della presunta interferenza. Reality, credendo di adempiere a un dovere civico, si sente obbligata a condividere questo documento con il mondo. Man mano che la storia di Reality si sviluppa, il film rivela un ritratto più sfumato e multidimensionale della sua protagonista, sfidando le narrazioni semplicistiche che circondano le sue azioni. I registi evitano di sensazionalizzare la decisione di Reality di far trapelare il documento, scegliendo invece di ritrarla come un essere umano che opera all'interno di una complessa rete di motivazioni, emozioni e circostanze. Per tutto il film, la telecamera cattura momenti intimi della vita quotidiana di Reality, dalle sue interazioni con la sua famiglia e i suoi cari ai suoi viaggi in solitaria e ai tranquilli momenti di contemplazione. Questa enfasi sull'esperienza umana aggiunge un livello di profondità alla storia di Reality, rendendola sempre più riconoscibile e, paradossalmente, più difficile da classificare. Alla fine, Reality viene catturata dagli agenti dell'FBI e incriminata ai sensi della legge sullo spionaggio, una legge tradizionalmente utilizzata per perseguire le spie, non i whistleblower. Il film descrive i successivi mesi di prigionia di Reality, durante i quali i suoi avvocati, insieme ai suoi cari, lottano per difendere il suo diritto alla libertà di parola e le sue motivazioni per il presunto crimine. Il film si conclude con Reality che viene condotta via dal tribunale in manette, una scena inquietante che sottolinea le conseguenze delle sue azioni. Eppure, anche quando la vita di Reality prende una svolta drammatica, il film lascia allo spettatore un persistente senso di ambiguità. Reality Winner agiva per patriottismo o per convinzione personale? La risposta rimane elusiva, anche quando il film svanisce nel nero.

Reality screenshot 1
Reality screenshot 2
Reality screenshot 3

Recensioni