Ricordami

Ricordami

Trama

Tyler Hawkins sta attraversando un periodo difficile. Suo padre, interpretato da Pierce Brosnan, è recentemente scomparso in un tragico incidente al World Trade Center l'11 settembre. L'evento ha lasciato la madre di Tyler, Maggie (interpretata da Maria Bello), con il cuore spezzato e la famiglia in difficoltà per affrontare la perdita. Di conseguenza, la famiglia decide di separarsi: Maggie torna a New York per iniziare una nuova vita e Tyler rimane nel Connecticut. La separazione è difficile per Tyler, che fatica ad adattarsi alla vita senza la sua famiglia. Trova conforto nel suo rapporto con il suo migliore amico, Carl, e anche la sua ragazza non è presente in questo periodo. Questa sensazione di solitudine è ciò che inizialmente attira Tyler alla sua nuova vita. Tuttavia, è in questo momento che incontra Ally Craig, interpretata dalla co-protagonista di Robert Pattinson, Emily Mertes (il personaggio si chiama in realtà Ally ma l'attrice che l'ha interpretata non era la stessa, la sua controparte sullo schermo, la co-star femminile di Robert Pattinson in 'Remember me', è in realtà interpretata da Emilie de Ravin, ma poi c'è l'altra controparte femminile interpretata dalla figlia di Meryll Streep, Mamie Gummer), la sorella del suo nuovo amico e compagno di classe, Caroline Craig. Ally è diversa da chiunque altro Tyler abbia mai incontrato prima: è affascinante, estroversa e ha una gioia di vivere contagiosa. Entrano rapidamente in una profonda conversazione, discutendo le loro vite e condividendo le loro esperienze. Ally si apre sui suoi sentimenti di colpa e sul senso di colpa del sopravvissuto in seguito alla morte di sua madre. Questo risuona in Tyler, che ha lottato con i propri sentimenti di colpa e perdita dopo la morte di suo padre. Mentre Tyler e Ally si avvicinano, iniziano a rendersi conto di avere una connessione profonda e significativa. Nonostante le loro differenze, sono attratti dall'energia reciproca e desiderano trascorrere più tempo insieme. Trovano conforto nella reciproca compagnia e Ally aiuta Tyler a trovare un nuovo scopo nella vita. Tuttavia, nonostante la loro forte connessione, la coppia deve affrontare sfide significative. Il rapporto di Tyler con sua madre è teso e fatica ad adattarsi alla sua nuova vita a New York. Anche le lotte di Ally con la morte di sua madre minacciano di far deragliare la loro relazione. La coppia si trova di fronte alla realtà di non poter sfuggire al passato, ma deve affrontarlo e guarire da esso per andare avanti. Attraverso una serie di vignette, il film esplora la complessità del dolore, della perdita e delle relazioni. La narrazione non è lineare, ma salta avanti e indietro tra i diversi momenti della vita di Tyler e Ally. Questa struttura aumenta l'impatto emotivo del film, poiché il pubblico è lasciato a ricostruire i frammenti della vita dei personaggi. Il film alla fine diventa una storia d'amore tra due persone che affrontano la complessità della vita dopo la perdita. Mentre la coppia affronta le proprie differenze e i propri passati, lentamente iniziano a guarire e ad andare avanti. Attraverso la lente della loro relazione, il film mostra che la guarigione non è un processo lineare, ma piuttosto un viaggio che richiede pazienza, comprensione e compassione. In definitiva, il film si conclude con una nota di speranza, con Tyler e Ally che trovano un modo per coesistere e guarire dal loro passato. Il culmine del film è intenso ed emotivo, catturando la profondità della loro connessione e le difficoltà che hanno affrontato insieme. Per tutto il film, il regista Allen Coulter intreccia una narrazione toccante e potente, che esplora la complessità dell'amore, della perdita e della guarigione. Le interpretazioni dei protagonisti, Robert Pattinson ed Emilie de Ravin, sono sfumate e accattivanti. Pattinson porta una profondità di emozione al ruolo di Tyler, trasmettendo il dolore e la vulnerabilità del personaggio. De Ravin, d'altra parte, porta un senso di calore ed energia al suo ritratto di Ally, rendendo il personaggio completamente realizzato e riconoscibile. Nel complesso, "Ricordami" è una storia d'amore straziante e toccante, che esplora la complessità della perdita, del dolore e della guarigione. Il film è un'esplorazione ponderata e potente dell'esperienza umana, autentica e riconoscibile.

Ricordami screenshot 1
Ricordami screenshot 2
Ricordami screenshot 3

Recensioni