Rimessa

Rimessa

Trama

Rimessa racconta la storia di Marie, una giovane madre che intraprende un viaggio alla scoperta di sé e di perseveranza alla ricerca di una vita migliore. La sua narrazione è una riflessione toccante sulle lotte affrontate da molti lavoratori migranti, in particolare le donne, che lasciano le loro case in cerca di stabilità economica e di un futuro più luminoso per sé e le loro famiglie. Nata e cresciuta nelle Filippine, Marie è una donna la cui vita è stata segnata da difficoltà e resilienza. Dopo essere stata tradita dal marito, che l'ha abbandonata, Marie è lasciata a badare a sé stessa e ai suoi figli. Nel disperato tentativo di sostenere la sua famiglia, decide di accettare un lavoro come domestica a Singapore, una decisione che la costringe a lasciare tutto ciò che ha sempre conosciuto. Al suo arrivo a Singapore, Marie è colpita dal netto contrasto tra il suo nuovo ambiente e il paesaggio rurale delle Filippine. Le strade trafficate, i moderni grattacieli e lo stile di vita sofisticato della città sono lontani dai villaggi colpiti dalla povertà che si è lasciata alle spalle . Nonostante lo shock culturale iniziale, Marie è decisa a sfruttare al meglio questa nuova opportunità e a dimostrare di essere una persona capace e piena di risorse. Mentre Marie affronta il suo nuovo ruolo di cameriera, scopre rapidamente che la sua vita a Singapore sarà tutt'altro che facile. La sua datrice di lavoro, la signora Tan, è una donna severa ed esigente che non si aspetta altro che la perfezione dai suoi dipendenti. Marie è sottoposta a lunghe ore di lavoro manuale, salari magri e accesso limitato ai servizi di base come acqua corrente pulita ed elettricità. Le condizioni di vita nella casa della signora Tan sono anguste e malsane e Marie è costretta a condividere una piccola stanza con molte altre cameriere. Nonostante queste difficoltà, Marie rimane determinata a costruirsi una nuova vita a Singapore. Trova conforto nelle sue compagne di servizio, molte delle quali sono anch'esse lavoratrici migranti, e insieme formano una rete di supporto che le aiuta ad affrontare le sfide del loro nuovo ambiente. Marie inizia anche ad apprendere nuove competenze, tra cui l'inglese e le nozioni di base di informatica, che spera le consentiranno di trovare un lavoro meglio retribuito in futuro. Mentre Marie acquisisce maggiore sicurezza nelle sue capacità, inizia a esplorare la città e a scoprire nuove esperienze. Visita i mercati locali, partecipa a festival culturali e fa amicizia con le sue compagne di servizio. Inizia anche a sognare un futuro migliore per sé stessa, che includa stabilità finanziaria, istruzione e indipendenza. Tuttavia, le aspirazioni di Marie vengono presto messe alla prova quando riceve la notizia che i suoi figli nelle Filippine hanno bisogno di sostegno finanziario. Suo marito, che è stato assente per la maggior parte del suo tempo a Singapore, si è ammalato e i suoi figli stanno lottando per sopravvivere da soli. Con il cuore pesante, Marie si rende conto che deve tornare nelle Filippine per prendersi cura dei suoi figli e garantire il loro benessere. La decisione di lasciare Singapore e tornare nelle Filippine è difficile per Marie. Da un lato, ha imparato ad amare la sua vita a Singapore e ha stretto forti legami con le sue compagne di servizio e la comunità. Dall'altro, sente un profondo senso di responsabilità nei confronti dei suoi figli e sa di non poterli abbandonare nel momento del bisogno. Mentre Marie affronta le complessità della sua decisione, è costretta a confrontarsi con le dure realtà del suo passato e le difficoltà che l'attendono. Deve scegliere tra le sue aspirazioni personali e le responsabilità familiari, una scelta che avrà conseguenze di vasta portata per il suo futuro. In definitiva, Rimessa è un'esplorazione potente e toccante delle lotte affrontate dai lavoratori migranti, in particolare dalle donne, che lasciano le loro case in cerca di una vita migliore. Attraverso la storia di Marie, il film fa luce sulle ingiustizie affrontate da questi lavoratori, tra cui sfruttamento, abusi e abbandono. Celebra anche la loro resilienza, determinazione e intraprendenza e offre una potente testimonianza della capacità dello spirito umano di adattarsi e prosperare di fronte alle avversità. Alla fine, il viaggio di Marie è un viaggio di sacrificio e altruismo, poiché antepone i bisogni dei suoi figli alle proprie aspirazioni personali. La sua decisione di tornare nelle Filippine è una testimonianza della forza del suo amore e del suo impegno nei confronti della sua famiglia e serve a ricordare i sacrifici che molti lavoratori migranti fanno nel perseguimento di una vita migliore per sé stessi e per i propri cari.

Rimessa screenshot 1
Rimessa screenshot 2

Recensioni