Vendetta per l'Auto Elettrica

Vendetta per l'Auto Elettrica

Trama

All'inizio degli anni 2000, le auto elettriche erano considerate poco pratiche e inaffidabili, a causa della svolta dell'industria automobilistica verso i veicoli a benzina. Il documentario del 2006 del regista Chris Paine, Chi ha ucciso l'auto elettrica?, ha esposto i vari ostacoli che si frapponevano all'emergere dei veicoli elettrici, tra cui l'opposizione del governo, dell'industria automobilistica e delle compagnie energetiche. Sei anni dopo, in un panorama alterato dalle tecnologie emergenti, dai cambiamenti economici e dalla trasformazione dell'industria automobilistica, Paine si è proposto di documentare la rinnovata spinta verso la produzione di massa di un veicolo elettrico funzionale per il mercato dei consumatori. Vendetta per l'Auto Elettrica riporta gli spettatori sulla scena del crimine: l'auto elettrica, un tempo un concetto abbandonato negli Stati Uniti. Il film approfondisce la trasformazione in atto nel settore automobilistico, mentre attori pionieristici del settore come l'amministratore delegato di General Motors, Rick Wagoner, e il presidente di Nissan, Carlos Ghosn, hanno preso decisioni strategiche sull'opportunità di unirsi al carrozzone delle auto elettriche o di mantenere le loro strategie esistenti. Allo stesso tempo, nuovi concorrenti come Tesla sono saliti alla ribalta sfruttando le scappatoie e investendo pesantemente nel settore dei veicoli elettrici (EV) in rapida evoluzione. Quando Tesla ha iniziato a entrare nel mainstream, il suo carismatico CEO, Elon Musk, si è trovato al timone di questa rivoluzione elettrica. Musk immaginava la produzione della prima berlina elettrica di massa al mondo, la Tesla Roadster. Ha adottato un approccio non ortodosso, bypassando i tradizionali stabilimenti di produzione automobilistica e scegliendo invece di progettare, costruire e commercializzare il veicolo attraverso un innovativo processo con sede nella Silicon Valley. Allo stesso tempo, la General Motors, un tempo dominante negli Stati Uniti, si stava concentrando anche sull'elettrico. Il nuovo capo di GM, Fritz Henderson, ha fissato un obiettivo ambizioso: rilasciare una nuova auto elettrica che sarebbe stata disponibile per i consumatori entro i successivi due anni. Sotto la sua guida, l'auto elettrica, Chevrolet Volt - un ibrido plug-in, ma con un'autonomia elettrica - è stata messa in fase di produzione. Tuttavia, dopo alcuni anni, General Motors avrebbe poi richiamato l'auto nel 2011 come parte di un massiccio piano di ristrutturazione. Mentre alcuni esponenti della vecchia guardia lottavano con l'innovazione e il cambiamento, i nuovi arrivati ​​sul mercato come la startup Tesla hanno iniziato ad andare avanti. Pionieri, imprenditori e ingegneri, appassionati di cambiamento ambientale e tecnologia innovativa, hanno formato la spina dorsale del settore emergente dei veicoli elettrici. Lavorando nell'ombra e al di fuori dei confini tradizionali del settore, Tesla ha guadagnato terreno sui principali produttori di automobili, spingendo l'intero settore verso una maggiore innovazione e concorrenza. Il passaggio alle auto elettriche non era più il puro risultato di considerazioni ambientali. Con il mutare delle realtà economiche a livello globale, i governi negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone hanno visto una strategia sui veicoli elettrici sia come uno strumento per la ripresa economica sia per ridurre la dipendenza dalle importazioni di petrolio. Nuovi incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici e investimenti significativi nella produzione di batterie sono state tra le misure implementate per guidare la transizione del mercato di massa. In questo contesto di cambiamento, il documentario esplora vari temi: gli sviluppi tecnologici, il ruolo degli incentivi governativi, il comportamento dei consumatori e l'impatto trasformativo sui produttori automobilistici affermati con l'evolversi del mercato dei veicoli elettrici. Dall'impegno di Nissan a produrre in serie un modello Leaf completamente elettrico, che, si pensava, avrebbe dato loro un vantaggio rispetto ad altre aziende produttrici di veicoli elettrici, alle sfide della produzione di massa di auto elettriche utilizzando sistemi di produzione tradizionali e il riciclaggio delle batterie, la telecamera di Paine cattura l'intera gamma di esperienze che hanno definito l'industria dei veicoli elettrici. Quando Carlos Ghosn di Nissan ha rivelato che la Leaf completamente elettrica di Nissan sarebbe diventata la prima auto completamente elettrica prodotta in serie e quando General Motors ha presentato la sua Volt plug-in, sembrava che un'esplosione di veicoli elettrici fosse all'orizzonte. In un settore guidato da sconvolgimenti tecnologici, economici e sociali, una domanda chiave ha riecheggiato nel documentario: come faranno le principali case automobilistiche e i nuovi entranti a bilanciare la redditività con le aspettative del mercato in rapida evoluzione e la crescente domanda di veicoli rispettosi dell'ambiente? Il viaggio, sebbene irto di battute d'arresto e sfide, ha dimostrato un crescente consenso sui veicoli elettrici: non erano più una tecnologia marginale, ma una scelta praticabile all'interno del mercato di massa dei consumatori. Al centro di Vendetta per l'Auto Elettrica ci sono gli imprenditori di Tesla e la loro audace scommessa su un futuro più verde: l'emergere di un mercato di massa elettrico era dietro l'angolo.

Vendetta per l'Auto Elettrica screenshot 1
Vendetta per l'Auto Elettrica screenshot 2

Recensioni