|

Roma

Roma

Trama

Nel vivace e caotico scenario della Città del Messico degli anni '70, il film acclamato dalla critica di Alfonso Cuarón, Roma, presenta un ritratto toccante e potente della vita di due collaboratrici domestiche, Cleo e Adela, mentre si prendono cura di una famiglia della classe media, i Flores Rivases. Il film approfondisce le complessità del loro mondo, esplorando temi di classe, famiglia e i legami non scritti tra chi si prende cura degli altri e coloro che servono. La storia si svolge nel 1970, con Sofia, la madre di quattro figli, che lotta per bilanciare i propri desideri e bisogni mentre suo marito Antonio, un uomo d'affari benintenzionato ma distante, parte per un lungo periodo. In mezzo a questo sconvolgimento, Cleo e Adela diventano parte integrante della vita quotidiana della famiglia, condividendo il loro amore, sostegno e comprensione con i bambini. Cleo, un'anima gentile e di buon cuore, è la principale badante dei bambini, i figli di Sofia Toño, Pepe e Sofi, così come della figlia neonata, Lupita. La sua incrollabile dedizione e compassione si rivelano preziose mentre placa le loro paure, allevia le loro ansie e promuove un senso di sicurezza e appartenenza all'interno della casa della famiglia. Attraverso la presenza di Cleo, i bambini crescono e si sviluppano, le loro personalità si rivelano con il passare dei giorni. Adela, d'altra parte, ha un approccio più riservato e disciplinato, che riflette l'educazione rigorosa e tradizionale del suo personaggio. Il suo ruolo non è di nutrire emotivamente, ma di assistenza pragmatica: gestire la casa, cucinare e mantenere l'ordine. Nonostante i loro diversi approcci alla cura, sia Cleo che Adela sviluppano profondi legami con i bambini, diventando una parte vitale della loro vita. Man mano che la storiaProgredisce, il pubblico viene introdotto a vari personaggi che abitano il mondo dei Flores Rivases. C'è Antonio, un padre affettuoso ma distante, e Sofia, una madre disperata ma resiliente, che lotta per trovare il suo posto all'interno della famiglia. Le complessità delle loro relazioni sono sapientemente intrecciate in tutta la narrazione, dipingendo un ritratto ricco di sfumature di amore, perdita e le complessità delle dinamiche familiari. Nel corso del film, Cuarón impiega magistralmente uno stile cinematografico distintivo, catturando l'essenza della Città del Messico negli anni '70. Dai colori e dalle trame vibranti della città alle tenere espressioni dell'amore di Cleo per i bambini, il cinema è un'estensione della narrazione di Cuarón. Il lavoro della telecamera è sia intimo che estensivo, invitando lo spettatore a diventare parte integrante del mondo della famiglia. Uno degli aspetti piùSalienti di Roma è la sua esplorazione della relazione non detta tra i caregivers e coloro che servono. Il film solleva questioni essenziali sulla natura del lavoro, il valore della cura e i legami invisibili che si formano tra gli individui. Attraverso le interazioni di Cleo con i bambini, Cuarón sottolinea il profondo impatto che i caregivers hanno sulle loro vite, sfidando l'idea che il lavoro che svolgono sia in qualche modo meno significativo di quello dei loro datori di lavoro. Roma è anche una commovente storia di crescita, non solo per i bambini, ma anche per Cleo. Mentre la narrazione procede, assistiamo alla sua crescita, ai suoi sogni e ai suoi stessi desideri che ribollono sotto la superficie. La sua relazione con Francisco, un gentile fattorino, aggiunge un ulteriore livello di profondità al suo personaggio, enfatizzando l'idea che anche di fronte alle avversità, l'umanità e la connessione possono essere trovate. Nel corso del film, la scrittura di Cuarón è segnata dalla sua sottigliezza e moderazione, consentendo al pubblico di colmare le lacune e interpretare la narrazione a modo suo. Questo approccio non solo parla al potere dell'immaginazione umana, ma sottolinea anche l'importanza di considerare molteplici prospettive e punti di vista. In definitiva, Roma è una testimonianza delDuraturo potere delle connessioni umane e dell'amore che permea anche le vite più ordinarie. Attraverso il suo toccante ritratto della vita di Cleo e Adela, il film fa luce sul mondo spesso trascurato dei lavoratori domestici, evidenziando i loro preziosi contributi alla vita degli altri. La conclusione del film, che è allo stesso tempo tragica ed edificante, serve come un toccante promemoria della complessità della vita e dell'importanza di preservare lo spirito umano di fronte alle avversità. Quando lasciamo il mondo di Roma, ci resta un profondo senso di apprezzamento per i caregivers invisibili che plasmano le nostre vite e un duraturo rispetto per la resilienza del cuore umano.

Roma screenshot 1
Roma screenshot 2
Roma screenshot 3

Recensioni