Scream 2

Trama
Scream 2 riprende due anni dopo gli eventi del primo film, dove Sidney Prescott, interpretata da Neve Campbell, ha finalmente trovato un po' di pace e normalità dopo essere sopravvissuta ai violenti attacchi compiuti da Billy Loomis e Stu Macher. Il film segue Sidney mentre intraprende un nuovo capitolo della sua vita, questa volta al Windsor College, un'università del Midwest. Inizialmente, fatica ad integrarsi con i suoi nuovi compagni, ancora scossa dal trauma subito a Woodsboro. Tuttavia, con la guida del suo amico Randy e il suo ritrovato senso di scopo, inizia lentamente ad aprirsi e a entrare in contatto con gli altri. Man mano che il semestre avanza, una serie di omicidi iniziano a verificarsi, rispecchiando in modo inquietante le circostanze della prima ondata di uccisioni. Il costume di Ghostface, un cenno all'infame maschera indossata da Billy e Stu, viene nuovamente indossato dall'assassino, e diventa chiaro che gli omicidi sono in qualche modo collegati agli eventi del primo film. Sidney, insieme ai suoi amici Mickey, che ora è un caro compagno, e Randy, è costretta a rivivere i suoi incubi e ad affrontare il fatto che il trauma che ha subito è tutt'altro che finito. A complicare ulteriormente le cose, un nuovo film basato sugli omicidi di Woodsboro, intitolato "Stab 2: Ghostface Kills" viene rilasciato nei cinema, che affascina il pubblico con il suo resoconto sensazionalistico degli eventi. Questo film funge da catalizzatore per gli omicidi, poiché l'assassino di Ghostface sembra utilizzare il film come una forma contorta di ispirazione e convalida. Questo aspetto del film solleva interrogativi sui confini sfumati tra realtà e finzione, nonché sull'impatto dei media sulla nostra percezione della violenza e della paura. Sidney si ritrova presto al centro degli omicidi, poiché diventa il punto focale del contorto gioco dell'assassino. Il film prende una piega più oscura man mano che il numero dei corpi aumenta, e diventa evidente che qualcuno vicino a Sidney è coinvolto negli omicidi. Con un colpo di scena intelligente, il film sovverte le aspettative del pubblico rendendo difficile distinguere tra i "buoni" e il vero assassino. Questo tiene gli spettatori sulle spine, mettendo in discussione le vere intenzioni di ogni personaggio. Man mano che la storia si sviluppa, una terza parte entra in scena: Dewey Riley, l'amico del cuore di Sidney, che la sostiene ed è spiritoso, e che ha iniziato a provare un profondo affetto per lei. Il suo ruolo di potenziale interesse amoroso non solo aggiunge un aspetto toccante alla narrazione, ma alza anche la posta in gioco dato che l'assassino ha messo gli occhi sulla sua amata. Maureen Evans, una studentessa di cinema, si interessa intensamente ai film di "Stab" e diventa una figura chiave nel mistero. La sua prospettiva sulla serie fornisce un commento ponderato e meta-narrativo sulla relazione tra film e realtà. Commenta che i film spesso tirano fuori colpi di scena dal nulla o ripropongono frequentemente cliché già usati. Spiega, mentre si domanda, "la gente ama i sequel". Il vice Dewey Riley, interpretato magnificamente da David Arquette, ora un poliziotto determinato, si propone di catturare l'assassino e consegnarlo alla giustizia, seguendo il primo caso che ha fatto conoscere al pubblico il terrore che ha vissuto a Woodsboro. Mentre si trova di fronte alla disperazione, con i suoi genitori che addirittura presumono che sia lei dietro la maschera, Sidney scopre la scioccante verità dietro i suoi presunti amici che diventano sospettosi l'uno dell'altro e si tradiscono a vicenda, una volta rivelato che la sorella gemella di Mickey, Angela, non è sua gemella. L'intera esperienza costringe Sidney a mettere in discussione tutto ciò che pensava di sapere sulle sue relazioni e sul suo posto nel mondo. Il film giunge a una conclusione mozzafiato mentre Sidney e i suoi rimanenti alleati lavorano insieme per sconfiggere gli assassini, ponendo infine fine allo spargimento di sangue e, finalmente, una certa chiusura per Sidney e tutti gli altri coinvolti nel vortice.
Recensioni
Raccomandazioni
