Shin Kamen Rider

Shin Kamen Rider

Trama

In un mondo non così lontano, dove una losca organizzazione conosciuta come SHOCKER deteneva immenso potere e controllo, un uomo di nome Takeshi Hongo fu trasformato in una macchina, privato della sua identità umana e lasciato solo con i suoi istinti primordiali. Hongo, un tempo un uomo normale, fu scelto da SHOCKER, un acronimo per Secret Homeland Organization Constructed by Highly-skilled cyborgs and Robots, per diventare la loro più grande creazione: un Potenziamento. Questa macchina, creata per compiere le loro azioni malvagie, era destinata a servire come strumento di terrore e paura, rafforzando il dominio della sinistra organizzazione. Tuttavia, in questo particolare giorno, il destino prese una svolta inaspettata quando Hongo incontrò Ruriko Midorikawa, una donna brillante e piena di risorse che aveva lavorato sotto copertura per infiltrarsi e distruggere SHOCKER dall'interno. Inizialmente, Ruriko vedeva Hongo come uno strumento, una semplice macchina senza anima. Eppure, mentre lavoravano insieme e lei assisteva alla profondità delle sue emozioni, iniziò a vedere Hongo in modo diverso. Si rese conto che dietro la sua forma potenziata si nascondeva un uomo con una coscienza, ancora alle prese con i resti della sua umanità. Decisi a fuggire e a forgiare il proprio percorso, Hongo e Ruriko intrapresero un viaggio insidioso. Assassini, robot e trappole mortali erano in agguato, mentre tentavano di liberarsi dalla roccaforte di SHOCKER. Lungo il cammino, incontrarono innumerevoli prove e tribolazioni, mettendo alla prova la loro risolutezza e la loro determinazione a cercare la redenzione e trovare la giustizia. Durante il loro viaggio, Ruriko e Hongo si ritrovarono a interrogarsi sulla vera natura della loro esistenza. Erano malvagi o stavano combattendo contro i veri cattivi, coloro che li avevano creati e sfruttati per i propri scopi? Il loro percorso era solo una forma di violenza, un ciclo infinito di rappresaglie e contro-rappresaglie? Mentre navigavano nel territorio complesso e moralmente ambiguo, iniziarono a definire il proprio codice di condotta, uno che trascendeva le semplici definizioni di bene e male. Per Hongo, la lotta per riconquistare la sua umanità fu uno sforzo incessante e straziante. Nonostante le sue abilità potenziate, desiderava aggrapparsi alle emozioni, ai ricordi e alle connessioni che lo rendevano umano. Si aggrappò a questi preziosi resti, sperando contro ogni speranza di poter un giorno tornare intero. Il suo legame con Ruriko, forgiato attraverso esperienze condivise e quieti momenti di comprensione, gli diede il coraggio di andare avanti. Al contrario, Ruriko, un'ex ribelle, aveva rinunciato al suo cuore così tante volte prima. Eppure, mentre stava al fianco di Hongo, iniziò a sentire un calore che pensava fosse svanito per sempre. Con lui, si sentì di nuovo viva e, lentamente, le mura che aveva costruito attorno al suo cuore iniziarono a crollare. Insieme, scoprirono nuovi percorsi, percorsi che potevano scegliere, percorsi che li avrebbero portati a un futuro ancora sconosciuto. Mentre navigavano in questo territorio inesplorato, sapevano che la loro esistenza era basata sulla scelta, non sulla predestinazione. Avrebbero potuto intraprendere innumerevoli strade, ma alla fine decisero di camminare mano nella mano, combattendo per una giustizia che ritenevano vera e non vincolata alla morale contorta di SHOCKER. In definitiva, il loro viaggio li condusse al cuore del conflitto: la guerra interiore che dovettero combattere, la guerra tra la loro programmazione e la loro umanità, la loro natura simile a una macchina e i loro cuori molto umani. Abbracciando le loro lotte condivise e l'incertezza della loro esistenza, Hongo e Ruriko trascendevano i loro ruoli predeterminati come semplici strumenti e potenziamenti. In un mondo pieno di violenza e incertezza, hanno forgiato una nuova via da seguire, un passo alla volta, con i loro cuori che battevano all'unisono mentre combattevano per la loro libertà e le loro vite.

Shin Kamen Rider screenshot 1
Shin Kamen Rider screenshot 2
Shin Kamen Rider screenshot 3

Recensioni

T

Thiago

The script is lazy, pivoting on the first season of the original series and Ishinomori's manga, propped up by character motivations from *EVA*, and ultimately landing somewhere near *Nadia: The Secret of Blue Water*. The most interesting aspects are the mock fights and special effects presentations. Anno deliberately eschews the American superhero action model in favor of the rapid, disjointed movements, fragmented scenes, and overall sense of dynamism, power, and the bizarre characteristic of Toei tokusatsu from the original. However, while this approach by Norito Seta and Koichi Takemoto was born from budgetary and technological constraints in the past, its replication today contradicts modern production and viewing conventions to some degree. The sense of sardonic humor feels unintentional...

Rispondi
6/20/2025, 2:26:42 PM
D

Daniel

Japan's Zack Snyder. No die-hard fans to blindly defend this exposed mess. Doesn't even grasp the basic film language, yet spouts nonsense, like an elementary school kid who can't do simple arithmetic pretentiously trying to solve advanced calculus problems, making you want to laugh.

Rispondi
6/18/2025, 1:53:47 AM
R

River

I went into "Shin Ultraman" expecting action, but the insane CGI blew my mind. So, with "Shin Kamen Rider," I figured, "It's Kamen Rider, they wouldn't use CGI for the action scenes, right?" Turns out, it was all CGI, outsourced to a Chinese company, no less. No offense, but the effects had a certain... flavor. Surprisingly, I gradually accepted Hideaki Anno's strange narrative pacing and the bizarrely CGI-heavy action sequences. However, as a film, and especially as a Kamen Rider movie aimed at fans, it falls short of even the bare minimum. It felt like I was watching a story that should have been a seven or eight-hour epic, but Anno crammed it into...

Rispondi
6/17/2025, 2:05:09 PM
L

Lucy

Anno really is just filming Eva forever.

Rispondi
6/16/2025, 10:58:57 AM

Raccomandazioni