|

Sisu

Sisu

Trama

Nell'implacabile scenario della Lapponia, la vasta e aspra natura selvaggia della Finlandia, si cela una storia di sopravvivenza, oro e dello spirito indomabile del popolo finlandese. Diretto da Joni Männistö, "Sisu" porta in vita un'avvincente storia sulla ricerca della ricchezza di un uomo e sulla sua successiva battaglia contro le forze dell'oppressione. Il film è ambientato durante la seconda guerra mondiale, un periodo in cui la Finlandia si trovò coinvolta nel più ampio conflitto. Il nostro protagonista, Pertti Paavola, un ex soldato con un debole per la violenza, ha scoperto una considerevole quantità d'oro nelle profondità della Lapponia. Convinto che l'oro sia il suo biglietto per una vita migliore, Pertti intraprende un pericoloso viaggio verso la città, dove potrà vendere il metallo prezioso e iniziare una nuova esistenza libera dalle difficoltà della guerra. Tuttavia, i piani di Pertti vengono presto fatti deragliare quando incontra una pattuglia tedesca guidata dal famigerato ufficiale delle SS, il Kapitänleutnant Ernst Kautz. Avendo ricevuto l'incarico di mettere in sicurezza l'oro e neutralizzare qualsiasi potenziale minaccia allo sforzo bellico, Kautz è spietato nel suo approccio, lasciando dietro di sé una scia di distruzione e morte. Mentre Pertti affronta il terreno insidioso, si ritrova a confrontarsi con Kautz e i suoi uomini in una serie di scontri brutali e intensi. Nonostante sia in inferiorità numerica, Pertti fa affidamento sul suo addestramento militare e sull'astuzia per sfuggire alla cattura e rimanere un passo avanti rispetto ai suoi inseguitori. Durante il viaggio, Pertti incontra un cast di personaggi che lo aiutano nella sua ricerca. C'è Kirsti, una giovane donna che cura un Pertti ferito riportandolo in salute; Aatos, un esperto cacciatore che fornisce a Pertti preziose informazioni sulla natura selvaggia e i suoi pericoli; e Taru, un robusto boscaiolo che condivide la determinazione di Pertti nel proteggere la terra e la sua gente dalle forze invasori. Man mano che la battaglia tra Pertti e Kautz raggiunge il suo culmine, il paesaggio della Lapponia diventa un personaggio a sé stante, con le dure condizioni meteorologiche e il terreno implacabile che fanno da sfondo al conflitto. La fotografia è mozzafiato, catturando la bellezza e la brutalità della natura selvaggia della Lapponia in tutto il suo splendore. Uno degli aspetti salienti di "Sisu" è la sua rappresentazione dell'incrollabile resilienza del popolo finlandese di fronte alle avversità. Nonostante siano limitati dal clima rigido e dalla minaccia incombente dell'esercito tedesco, i finlandesi rimangono fermi nella loro determinazione a proteggere la loro terra e il loro stile di vita. Kautz, d'altra parte, funge da contrasto allo spirito indomabile di Pertti. Le sue azioni sono guidate da un desiderio monomaniacale di schiacciare la resistenza finlandese e mettere al sicuro l'oro, senza dare quartiere né mostrare pietà. È l'incarnazione della brutale efficienza e della rigidità burocratica che caratterizzavano il regime nazista, e le sue interazioni con Pertti servono da potente allegoria dello scontro di ideologie e culture che definì la guerra. In definitiva, "Sisu" è un film sulla sopravvivenza, sull'indomabile potere dello spirito umano di fronte a un'avversità schiacciante. È una testimonianza della volontà indomita del popolo finlandese, che contro ogni previsione, si è rifiutato di cedere alle forze dell'oppressione. Quando scorrono i titoli di coda, si rimane con un senso di timore e rispetto per i personaggi che popolano questo film e per lo spirito inflessibile del popolo finlandese, che continua a ispirare e affascinare il pubblico di tutto il mondo. "Sisu" è una testimonianza del potere duraturo del cinema, che nelle mani giuste può trasportarci in un mondo diverso e instillare in noi una comprensione più profonda della condizione umana.

Sisu screenshot 1
Sisu screenshot 2
Sisu screenshot 3

Recensioni