|

Tabu

Tabu

Trama

Ambientato nel vivido scenario di Rio de Janeiro degli anni '30, l'incontro immaginario tra due figure letterarie brasiliane, Lamartine Babo e Oswald de Andrade, costituisce il fulcro del toccante e suggestivo film "Tabu". Diretto da Miguel Gomes, noto per il suo approccio lirico e filosofico alla narrazione, il film è una struggente meditazione sull'amore, la perdita e il passare del tempo. Il film intreccia una complessa narrazione che approfondisce l'intersezione tra arte e vita, sfumando i confini tra realtà e finzione. Oswald de Andrade, interpretato dal suo alter ego, Carlos Alberto Ricarte, è un poeta e drammaturgo che incarna la ribellione e la modernità del movimento d'avanguardia brasiliano. Attraverso le sue parole e le sue azioni, Oswald incarna lo spirito della rivoluzione, sfidando lo status quo e spingendo i confini dell'arte e della letteratura. Dall'altro lato, Lamartine Babo, interpretato da Ricardo Pereira, è un popolare cantautore e compositore che rappresenta la commercializzazione dell'arte e la mancanza di anima dell'industria dell'intrattenimento. La sua arte è mera merce, guidata dal guadagno finanziario piuttosto che dalla passione creativa. Questa dicotomia pone le basi per un incontro pieno di tensione tra i due, quando le ideologie radicali di Oswald si scontrano con il mondo banale e romanzato di Lamartine. Il loro incontro è innescato da un fortuito incontro in un losco nightclub di Rio, dove Oswald individua una ragazza di rara bellezza e se ne infatua immediatamente. La ragazza, conosciuta come Teresa (interpretata da Teresa Madruga), è una giovane donna bella e intrigante che incarna l'incanto dell'ignoto. Oswald vede in lei una bellezza intoccabile, un simbolo del puro e dell'irraggiungibile. Rappresenta il mistero del "tabu", un concetto centrale nel romanzo omonimo di Owen Chandor, a cui il film si ispira liberamente. Man mano che Oswald diventa ossessionato da questa misteriosa ragazza, le scrive una serie di sonetti, che racchiudono i suoi pensieri, le sue emozioni e i suoi desideri. Questi sonetti servono come una resa poetica del suo tumulto interiore, un'esplorazione toccante dei suoi sentimenti e uno sguardo nel mondo della mente travagliata di Oswald. Nel frattempo, Lamartine diventa sempre più trasfigurato dalla stessa ragazza, e il conflitto tra le idee rivoluzionarie di Oswald e l'approccio mercenario di Lamartine all'arte crea una situazione volatile. L'atmosfera di "Tabu" è caratterizzata da un uso vivido del colore, dell'architettura e del costume design, trasportando il pubblico nel vivace mondo della Rio de Janeiro degli anni '30. La città diventa un'entità viva e respirante, catturando la bellezza, il decadimento e la passione infinita di un mondo lacerato tra tradizione e modernità. Ogni fotogramma è pieno di trame, suoni e dettagli, evocando l'esperienza sensoriale della vivace città in decadenza, su cui si può vedere l'influenza del colonialismo indiano ed europeo. Teresa, l'enigma centrale della storia, si avvicina a Oswald o si allontana da Lamartine, a seconda delle circostanze. Le loro varie esperienze personali, per ragioni apparenti, portano al loro incontro, riflettendosi nelle esperienze implacabili che custodiscono in segreto e sviluppando una profonda passione come conseguenza.

Tabu screenshot 1
Tabu screenshot 2

Recensioni