Il sapore della ciliegia

Il sapore della ciliegia

Trama

Nell'intrigante dramma, Il sapore della ciliegia, ci viene presentato il signor Badii, un uomo di Teheran di mezza età, interpretato da Homayoun Ershadi, che sembra essere un individuo di successo, almeno in apparenza. La vita di Badii si rivela essere nel caos, un senso di disconnessione ha preso il sopravvento ed è determinato a porvi fine. Tuttavia, in un paese con valori conservatori come l'Iran, questo atto è visto come un tabù ed è strettamente contro la legge. Mentre Badii intraprende la sua missione per trovare qualcuno disposto a seppellirlo dopo la sua morte, attraversa la città nella sua elegante auto, visitando vari individui. I suoi incontri sono intrisi di curiosità e un pizzico di disperazione. Badii si avvicina a queste persone senza esitazione o riguardo per il loro status sociale, ma non passa molto tempo prima che si renda conto che la maggior parte non lo prende sul serio. Il film prende una piega cupa mentre approfondiamo le vite di queste persone che Badii incontra, ognuna più affascinante dell'altra. C'è il giovane e pio studente musulmano che sembra incarnare i valori tradizionali della società iraniana, ma lotta con il proprio senso di identità. Il giovane migrante che aspira a guadagnarsi da vivere nella vivace città è più comprensivo nei confronti della difficile situazione di Badii. Vediamo scorci delle lotte che questi personaggi devono affrontare mentre cercano di ritagliarsi una nicchia nel panorama sempre competitivo di Teheran. L'incontro più toccante, tuttavia, è con il suo eventuale socio, il signor Bagheri, interpretato da Abdolghasem Ahankhou, un uomo disperato e oppresso che è disposto a fare qualsiasi cosa per assicurare il futuro della sua famiglia. Quando Badii presenta la sua insolita proposta a Bagheri, inizialmente la percepiamo come un'opportunità per quest'ultimo di guadagnare una somma di denaro considerevole. Mentre Bagheri e Badii continuano le loro interazioni, si sviluppa una dinamica complessa. Badii, l'uomo intenzionato a porre fine alla sua vita, inizia a formare un legame improbabile con Bagheri, che sembra più coinvolto nella vita personale di Badii di quanto non lasci intendere inizialmente. Mentre Badii è attratto dalla prospettiva di una morte indolore, Bagheri inizia a confrontarsi con le proprie lotte con la mortalità. La presenza di Bagheri nella vita di Badii innesca una trasformazione dentro di lui. Inizia a mettere in discussione la ragione alla base della decisione del suo cliente di togliersi la vita. Man mano che le sue conversazioni con Badii diventano più intime, Bagheri diventa un confidente inaspettato, un'inversione di ruoli che sottolinea la complessità dell'esperienza umana. Nel frattempo, Bagheri, sebbene inizialmente motivato dal guadagno finanziario, è costretto a confrontarsi con i propri sentimenti e il senso di responsabilità nei confronti dell'uomo che dovrebbe seppellire dopo la sua morte. Mentre i due uomini continuano a conversare e condividere le loro storie, un toccante scambio rivela che Bagheri ha una figlia piccola che ama teneramente. Questo dettaglio sottile ma potente mette in evidenza le emozioni profonde che Bagheri ha cercato di nascondere al mondo. Anche lui è alle prese con il significato della vita e della morte mentre affronta le implicazioni morali del suo incarico. Nel processo, Bagheri diventa un riflesso di Badii e le loro interazioni sfidano le norme sociali in cui entrambi gli uomini erano precedentemente radicati. In contrasto, mentre il personaggio di Bagheri si evolve, vediamo Badii lottare per aggrapparsi alla sua decisione. I confini tra la sua intenzione di morire e la sua riluttanza a vivere si fanno sempre più sfumati. La sua introspezione, facilitata da Bagheri, innesca una catena di eventi che costringe Badii a confrontarsi con le sue paure e ansie più profonde. La relazione tra Badii e Bagheri, un uomo proveniente da un contesto socioeconomico completamente diverso, trascende la transazione iniziale, portando a un legame inaspettato tra due individui molto diversi. Attraverso Il sapore della ciliegia, possiamo intravedere le vite di normali abitanti di Teheran, che lottano per guadagnarsi da vivere in una società governata da rigide regole e convenzioni sociali. Mentre approfondiamo il mondo del signor Badii e del suo improbabile amico, il film pone domande profonde sulla natura dell'esistenza e sull'esperienza umana. Mentre le interazioni di Badii e Bagheri si chiudono, assistiamo a una profonda trasformazione, che sottolinea la capacità umana di connessione, empatia e amore. Nel processo, Abbas Kiarostami realizza magistralmente una narrazione che trascende i confini di una sceneggiatura cinematografica tradizionale, abbracciando invece le sfumature della vita quotidiana.

Il sapore della ciliegia screenshot 1
Il sapore della ciliegia screenshot 2
Il sapore della ciliegia screenshot 3

Recensioni