I Prescelti

Trama
I Prescelti è un film drammatico americano del 1981 diretto da Jeremy Kagan e scritto da Chaim Potok, che ha basato la sceneggiatura sul suo romanzo omonimo del 1967. Ambientato negli anni '40, il film è una struggente storia di formazione sull'amicizia, la fede e le complessità dell'identità. Reuven Malter (interpretato da Barry Miller), un devoto ragazzo ebreo della comunità ebraica moderna ortodossa, e Danny Saunders (interpretato da Robby Benson), un ragazzo ebreo chassidico destinato a diventare il Rebbe di una dinastia chassidica, vivono nello stesso quartiere di Brooklyn. I due adolescenti si conoscono per caso durante una partita degli Yankees di New York, dove si scontrano per una mazza da baseball. Nonostante l'iniziale animosità, iniziano a sviluppare un'amicizia inaspettata. La famiglia Malter, composta dal padre di Reuven, William (interpretato da Joseph Wiseman), e dalla madre, Rachel (interpretata da Carolyn Seymour), è profondamente radicata nella sua tradizione ortodossa. Pongono una forte enfasi sull'istruzione, la curiosità intellettuale e il coinvolgimento della comunità. Al contrario, la famiglia Saunders, composta dal padre di Danny, Rabbi Mendel (interpretato da Rod Steiger), e dalla moglie, Sarah (interpretata da Ellen Burstyn), aderisce allo stile di vita chassidico più tradizionale e rigido. La rigida educazione di Danny e le aspettative riposte in lui come futuro Rebbe creano tensione nella loro amicizia. Reuven è affascinato dalle esperienze e dalle storie di Danny all'interno della comunità chassidica e lo vede come una finestra su un mondo che non conosce. A sua volta, Danny è attratto dalla visione del mondo più aperta e liberale di Reuven, che sfida le sue stesse credenze e tradizioni. Le loro interazioni servono da catalizzatore affinché ciascuno affronti le proprie identità e le differenze tra le loro famiglie. Durante il film, Reuven lotta per conciliare la sua lealtà verso i suoi amici all'interno della comunità ortodossa moderna con il suo crescente rispetto per l'eredità chassidica di Danny. Danny, d'altra parte, lotta con la pressione di seguire le orme di suo padre e mantenere le tradizioni della famiglia, esplorando al contempo la possibilità di una scelta e un'autonomia individuali. Il loro complesso rapporto viene messo alla prova quando Reuven, che inizia a mettere in discussione la propria fede, visita la yeshiva della famiglia di Danny. Questo incontro non solo approfondisce la loro comprensione reciproca dei rispettivi mondi, ma porta anche a una serie di scontri emotivi tra Danny e suo padre. Rabbi Mendel, un leader ferocemente devoto che ha dedicato la sua vita alla sua fede, si trova sempre più in contrasto con la crescente indipendenza e curiosità di Danny verso il mondo moderno. Man mano che la storia si sviluppa, il padre di Reuven, William, che lavora come studioso talmudico, funge da mentore per Danny, introducendolo ai testi e alle tradizioni ebraiche più ampi. A sua volta, Rabbi Mendel insegna a Reuven gli aspetti mistici del pensiero chassidico, permettendogli di intravedere le dimensioni spirituali della fede di Danny. La tensione tra le due famiglie raggiunge infine il punto di ebollizione quando il padre di Danny lo disconosce dopo aver scoperto che ha portato Reuven a una partita dei Mets durante lo Shabbat. Questo evento devastante costringe Danny a confrontarsi con le conseguenze della sua crescente distanza dalle tradizioni della sua famiglia. Inizia a sentire il peso delle sue responsabilità come futuro Rebbe, portandolo a rivalutare le sue relazioni e il percorso da seguire. Il film si conclude con una scena toccante in cui Reuven e Danny si separano, tornando ciascuno alle rispettive comunità con una comprensione più profonda delle proprie identità e delle differenze tra i loro mondi. I Prescelti è un'esplorazione sfumata della fede, dell'amicizia e dell'identità, che offre una potente e stimolante rappresentazione delle complessità e delle sfide della crescita ebraica in America durante la metà del XX secolo.
Recensioni
Raccomandazioni
