La Corporazione

Trama
La Corporazione, un film documentario diretto da Mark Achbar e Joel Bakan, approfondisce le implicazioni psicologiche e sociali della moderna corporazione, esaminandone il comportamento e l'impatto sul mondo. Basato sul libro "The Corporation: The Pathological Pursuit of Profit and Power" di Joel Bakan, il film utilizza vari casi di studio e pareri di esperti per illustrare le tendenze psicopatiche della corporazione. Il documentario inizia analizzando le origini del modello corporativo, facendolo risalire alla decisione legale americana alla fine del XVIII secolo che considerava una società commerciale una "persona" giuridica. Questa sentenza ha conferito alle società personalità giuridica, consentendo loro di prendere decisioni, stipulare contratti e possedere proprietà, in modo simile agli individui umani. Tuttavia, questo nuovo status ha anche concesso loro una serie di caratteristiche distinte che alla fine avrebbero portato al loro comportamento distruttivo. Il film cita vari casi di studio per dimostrare le tendenze psicopatiche della corporazione, tra cui la famigerata industria del tabacco, che ha consapevolmente promosso un prodotto che causava danni ai consumatori. Esempi simili provengono dall'industria farmaceutica, dove le aziende danno la priorità ai profitti rispetto alla sicurezza dei pazienti, e al degrado ambientale causato da aziende che danno la priorità ai profitti rispetto alla sostenibilità. Secondo la narrazione del film, l'obiettivo primario della corporazione non è quello di contribuire alla società, ma di massimizzare i profitti ed espandere la propria quota di mercato. Questo obiettivo singolare è alla radice del comportamento distruttivo della corporazione. Il documentario evidenzia come le società privilegino i guadagni a breve termine rispetto alla sostenibilità a lungo termine, ignorando le conseguenze sociali e ambientali delle loro azioni. Il film sostiene che le tendenze psicopatiche della corporazione sono il risultato del suo "modello organizzativo", che impone che l'organizzazione dia la priorità ai propri interessi sopra ogni altra cosa. Ciò si riflette nella struttura gerarchica della corporazione, dove i dipendenti sono incentivati a servire gli interessi dell'organizzazione, spesso a scapito dei propri valori ed etica personali. L'influenza della corporazione sulla società è profonda, con il film che evidenzia il suo ruolo nel plasmare le politiche governative, manipolare l'opinione pubblica e controllare i media. Gli interessi aziendali spesso dettano i termini del discorso pubblico, usando la loro influenza per plasmare le politiche e i processi decisionali che servono i propri interessi. Nonostante la formidabile influenza della corporazione, il documentario offre un messaggio di speranza, sottolineando che gli individui possono sfidare e cambiare il comportamento distruttivo della corporazione. Evidenzia gli esempi di individui e gruppi coraggiosi che hanno affrontato con successo le società, costringendole ad adattare il loro comportamento e a dare la priorità al bene superiore. Il film esplora anche il concetto di fattori "criminogeni", che contribuiscono all'emergere di tendenze psicopatiche negli individui. Allo stesso modo, il comportamento della corporazione è anche plasmato da una serie di fattori "criminogeni", tra cui la sua struttura organizzativa, gli incentivi e le norme culturali. Il documentario suggerisce che, comprendendo e affrontando questi fattori, gli individui possono lavorare per cambiare il comportamento della corporazione e prevenire i suoi risultati distruttivi. Uno degli aspetti più sorprendenti del documentario è il suo esame dei profili psicologici dei leader aziendali. Il film cita vari studi e pareri di esperti che suggeriscono che gli amministratori delegati e altri leader aziendali spesso mostrano tratti caratteristici della psicopatia, tra cui mancanza di empatia, impulsività e un grandioso senso di auto-importanza. In definitiva, La Corporazione offre un potente avvertimento sui pericoli del potere aziendale sfrenato e le conseguenze della priorità dei profitti sopra ogni altra cosa. Esaminando il comportamento della corporazione attraverso una lente psicologica, il film offre una comprensione sfumata delle complesse forze che guidano il suo comportamento distruttivo. Tuttavia, il documentario offre anche un messaggio di speranza, sottolineando che gli individui possono lavorare insieme per cambiare il comportamento della corporazione e creare un mondo più giusto e sostenibile. Esaminando il modello organizzativo della corporazione e sostenendo modifiche alla sua struttura e ai suoi incentivi, gli individui possono contribuire a mitigare le sue tendenze distruttive e garantire che le società servano il bene superiore. La Corporazione si conclude con un senso di urgenza, sottolineando che il tempo è essenziale per apportare modifiche al comportamento della corporazione. Come dice opportunamente il documentario, le tendenze distruttive della corporazione rappresentano una profonda minaccia per il mondo e il nostro futuro, ma comprendendo il suo comportamento e lavorando insieme per cambiarlo, possiamo creare un mondo più giusto e sostenibile per tutti.
Recensioni
Raccomandazioni
