I Defunti

I Defunti

Trama

Nel misterioso e inquietante film 'I Defunti', il duo di fratelli Nuri e Yanda si ritrova a fronteggiare un terrore indicibile dopo la morte del padre in un giorno che si dice sia maledetto. L'aria è densa di disagio e presagio, mentre le vite un tempo pacifiche dei due bambini vengono sconvolte dalle conseguenze di questo evento fatale. Il padre dei ragazzi, la cui vita è stata segnata da una profonda comprensione della mitologia locale, aveva sempre avvertito i suoi figli del giorno della sua eventuale scomparsa. Un giorno in cui, secondo antiche leggende, il velo tra i vivi e i morti si fa più sottile e i defunti ritornano a vagare per la terra. I fratelli sono ben consapevoli degli eventi soprannaturali che si sono verificati in questo giorno in passato, che, secondo la leggenda locale, porteranno caos, distruzione e morte. Man mano che il giorno della scomparsa del padre si svolge, Nuri e Yanda, insieme al loro fratello maggiore, sperimentano eventi inspiegabili che sembrano essere collegati alle energie inquietanti del giorno. Le porte sbattono da sole, voci incorporee si sentono riecheggiare nelle pareti e strane, inquietanti ombre iniziano a manifestarsi. I fratelli iniziano a sentire la presenza dello spirito del padre indugiare, anche mentre depongono il suo corpo senza vita per riposare nel piccolo villaggio rustico della loro famiglia. Nel corso del film, i miti e le superstizioni locali che circondano il giorno maledetto sono intrecciati in modo intricato nella narrazione. I fratelli apprendono i rituali sacri progettati per allontanare gli spiriti maligni e le terribili conseguenze del mancato rispetto di queste usanze consolidate nel tempo. Yanda, un giovane ragazzo profondamente spirituale, diventa sempre più ossessionato dal credere che la leggenda locale possa davvero proteggere la sua famiglia dall'imminente destino che sembra imminente. Mentre Yanda approfondisce il misterioso mondo dei miti locali, Nuri è sempre più combattuto. Mentre Yanda si aggrappa con fervore alla sua fede, Nuri è attratto dalla dura e logica realtà che sta al cuore del potere malevolo del giorno. Questo scontro di convinzioni si fa ancora più toccante quando l'insistenza di Yanda nel compiere gli antichi rituali inizia ad attirare l'attenzione di un gruppo di abitanti del villaggio scettici nei confronti delle credenze della famiglia. Uno degli abitanti del villaggio, un personaggio carismatico ma enigmatico, rivela a Yanda il significato delle tradizioni secolari del loro villaggio. In cambio dei segreti condivisi, Yanda è costretto a prendere una decisione pericolosa che potrebbe garantire la sicurezza della sua famiglia o accelerare l'imminente destino. Diviso tra la sua lealtà alla famiglia e il suo bisogno di salvarli dall'orrore imminente, Nuri sente formarsi una connessione sinistra tra loro. Mentre i fratelli continuano a lottare con le loro differenze, Nuri inizia a mettere in discussione la realtà e le origini dei miti che circondano il giorno maledetto. Una forza oscura e sinistra si è risvegliata nell'aria, spingendo la famiglia a dirigersi verso la notte, nel cuore stesso del villaggio, dove un presunto destino li attende. Le ombre inquietanti che li hanno seguiti durante il loro calvario ora iniziano a rivelarsi in un modo più minaccioso, trasformando il confronto della famiglia in un incontro esplosivo. È durante questa esperienza cruda e inquietante che Nuri scopre i segreti nascosti nella storia travagliata della sua famiglia e le conseguenze della fiducia in una fonte inaffidabile. Mentre il destino cerca di rivoltarsi contro la famiglia, i tre fratelli, lo spirito del padre e i fantasmi che infestano la terra devono sopportare tutto il peso dell'entità demoniaca risvegliata dalle misteriose circostanze del giorno.

I Defunti screenshot 1
I Defunti screenshot 2

Recensioni

M

Maria

Every bizarre and outlandish scene is a fragmented and unique carnival. Every separation of life and death is a reversed stretching of clinging affection. Every lament for the dying and passing is a countermarch to the exuberance of youth. Every plunge into the abyss is a morning drum and evening bell of perfect stillness.

Rispondi
6/19/2025, 2:55:54 PM
O

Oaklyn

A wandering circus troupe, the beautiful woman next door. Eerie adolescent dreams, a rural death; a clock on the wall, a hole in the ground. A century of solitude, farewell to the ark.

Rispondi
6/17/2025, 12:42:03 PM
A

Ashton

I thought I could shed tears of vibrant hues, only to realize it was just the color of the air in a Terayama film.

Rispondi
6/17/2025, 7:16:53 AM
T

Taylor

Terayama Shuji's films are known for three recurring motifs: incest, dreamscapes, and timepieces.

Rispondi
6/16/2025, 9:26:24 AM
J

Juniper

The visuals are undeniably striking, but it's hard to give it a high score. First, the entire film is built upon the sexualization of female figures – be it the young wife, the femme fatale, or the pregnant girl. Despite the director's apparent desire to portray the suffering of all beings, these female archetypes ultimately serve his own sexual fantasies. The exploration of existence and childhood feels shallow and disjointed; while the ending is impressive, it can't fully redeem the film's flaws. Overall, it carries a strong sense of middle-aged male fantasy.

Rispondi
6/12/2025, 9:38:40 AM