Gli Ottocento

Trama
Gli Ottocento, un film di guerra cinese del 2020 diretto da Guan Hu, è ambientato durante la seconda guerra sino-giapponese nel 1937. Il film è un drammatico e intenso ritratto della battaglia di Shanghai, dove un gruppo di soldati cinesi, guidati dal colonnello Cao, si è trovato in una disperata ed eroica resistenza contro probabilità schiaccianti. Il film inizia con l'invasione giapponese di Shanghai, mentre l'esercito imperiale giapponese piomba sulla città come uno sciame di locuste. L'esercito nazionalista cinese, guidato dal governo cinese, è impreparato ad affrontare la potenza dell'esercito giapponese, ben addestrato ed equipaggiato. Le truppe cinesi, численностью сотни, oppongono una futile resistenza, ma alla fine vengono respinte in un piccolo magazzino nel cuore del campo di battaglia di Shanghai. All'interno del magazzino, troviamo un gruppo di ottocento soldati cinesi, tra cui il colonnello Cao, che ha preso il comando del gruppo. Pur essendo di gran lunga inferiori per numero e armamento, Cao è determinato a resistere ai giapponesi e diventa il simbolo della resistenza contro il nemico. Mentre l'esercito giapponese si avvicina al magazzino, Cao e i suoi uomini si preparano per l'inevitabile battaglia. I soldati sono un misto di veterani e nuove reclute, ognuno con le proprie motivazioni e paure. Alcuni sono combattenti esperti, mentre altri sono verdi e inesperti, ma tutti condividono la comune decisione di combattere fino alla morte contro il nemico. L'esercito giapponese, guidato dallo spietato comandante Inoue, è determinato a schiacciare la resistenza cinese una volta per tutte. Il comandante Inoue è ritratto come un avversario astuto e spietato, disposto a usare qualsiasi tattica, non importa quanto brutale, per raggiungere i suoi obiettivi. Ordina alle sue truppe di circondare il magazzino, sigillando ogni possibile via di fuga, e poi punta a violare le mura dell'edificio. Mentre l'esercito giapponese inizia il suo attacco al magazzino, Cao e i suoi uomini oppongono una valorosa resistenza, sparando con mitragliatrici, lanciando bombe a mano e persino usando primitive bombe improvvisate per cercare di respingere il nemico. I soldati cinesi sono di gran lunga inferiori per numero, ma hanno la volontà di combattere e combattono con tutte le loro forze. La battaglia infuria per несколько дней, con i soldati cinesi che combattono coraggiosamente contro le avversità. L'esercito giapponese usa tutto ciò che ha a disposizione per cercare di abbattere le pareti del magazzino, ma i soldati cinesi resistono. Usano ogni risorsa disponibile per difendere la loro posizione, compreso l'uso di civili che si sono rifugiati nel magazzino. Mentre la battaglia raggiunge il culmine, Cao e i suoi uomini si rendono conto che non possono resistere ancora a lungo. L'esercito giapponese ha sfondato le mura del magazzino e ora sta riversandosi nell'edificio, с громким звуком пулеметов. In un tentativo disperato di guadagnare tempo per la fuga dei sopravvissuti, Cao ordina ai suoi uomini di ritirarsi nella parte più interna del magazzino, uno spazio angusto e caotico pieno di munizioni e altre provviste. In una straordinaria prova di coraggio e sacrificio, i soldati cinesi tengono a bada l'esercito giapponese il più a lungo possibile, guadagnando tempo prezioso per la fuga dei sopravvissuti. Mentre la battaglia raggiunge le sue fasi finali, Cao viene ferito mortalmente, ma si rifiuta di arrendersi. Raduna i suoi uomini, esortandoli a continuare a combattere, e insieme riescono a respingere i giapponesi per un'ultima volta, guadagnando abbastanza tempo perché i sopravvissuti escano dal magazzino e fuggano. I soldati sopravvissuti fuggono nella notte di Shanghai, inseguiti dall'esercito giapponese, але сат в итоге спасаются силами сопротивления Китая. Il film si conclude con una nota toccante, con i sopravvissuti perseguitati dal ricordo dei caduti, ma anche consapevoli di aver spronato una nazione a opporsi al nemico. Gli Ottocento è un ritratto potente e commovente della battaglia di Shanghai, una delle battaglie più importanti della seconda guerra sino-giapponese. Il film rende omaggio ai bravi soldati che hanno difeso la nazione cinese contro probabilità schiaccianti e serve a ricordare i sacrifici che sono stati fatti durante questo tragico conflitto. Con la sua straordinaria cinematografia, le intense sequenze d'azione e il dramma emozionante, Gli Ottocento è un film imperdibile per chiunque sia interessato ai film di guerra e alla storia.
Recensioni
Raccomandazioni
