Prima Pagina

Prima Pagina

Trama

Basato sulla classica commedia Prima Pagina, diretta da Howard Hawkes e uscita nel 1931, il film ruota attorno a Walter Burns, l'arguto ma spietato direttore del Chicago Tribune. In apparenza, Burns sembra essere al comando della sua pubblicazione, ma sotto il suo carismatico aspetto esteriore si nasconde un individuo complesso e manipolatore, ossessionato dalla volontà di vendere giornali e aumentare la tiratura del suo quotidiano. La storia inizia con Hildy Johnson, un giornalista esperto e il miglior reporter di Burns, che ha annunciato che lascerà il giornale per sposarsi e vivere una vita relativamente tranquilla lontano dal caos della redazione. Tuttavia, Walter non è contento della decisione e ricorre a ogni tattica concepibile per persuadere Hildy a rimanere al Tribune. La partenza programmata di Hildy arriva in un momento inopportuno, poiché l'esecuzione di un famigerato assassino di poliziotti, Earl Williams, sta per avvenire e Walter vede in questo l'occasione perfetta per uno scoop sensazionale e accattivante. Per aggiungere un ulteriore livello di complessità alla situazione, Hildy è stanco della fatica senza fine e della mancanza di rispetto professionale nella redazione, sentendosi sottovalutato e sovraccarico di lavoro sotto la pressione incessante di Burns per generare più tiratura. Desidera ardentemente la possibilità di lavorare a una storia più semplice, piuttosto che al solito sensazionalismo e sfruttamento per cui Burns è noto. Nonostante il suo desiderio di andarsene, Hildy non riesce a resistere al fascino di una grande notizia e il suo miglior giudizio viene annullato dal suo spirito competitivo. Mentre l'esecuzione di Williams si avvicina, si verifica una serie di eventi imprevisti, culminando con la fuga di Williams e il suo rifugio nell'edificio del Tribune. Hildy, insieme alla sua collega reporter Mollie Malloy, si ritrova inavvertitamente coinvolto nel caos, combattuto tra il suo dovere professionale di riportare le notizie e i suoi sentimenti personali verso il prigioniero fuggito, con il quale ha iniziato a simpatizzare. Nel frattempo, Walter Burns tira ogni filo a sua disposizione per realizzare lo scoop del secolo, sfruttando i sentimenti di Hildy e spingendo i confini sia dell'integrità giornalistica che delle relazioni personali. La determinazione inflessibile di Burns serve come un duro promemoria della sua incessante ricerca della tiratura del giornale, senza riguardo per il costo umano. Alla fine, il film culmina in un climax teso e imprevedibile quando Hildy è costretto a scegliere tra seguire il suo dovere professionale di riportare le notizie e mantenere l'integrità che ha sempre cercato di mantenere. Prima Pagina, un commento satirico sul mondo del giornalismo negli anni '30, dipinge un quadro accattivante di un'epoca passata e offre un ritratto senza tempo dell'incessante ricerca della fama e delle complessità delle relazioni umane nel mondo spietato del giornalismo. Con un impeccabile tempismo comico, Prima Pagina cattura magistralmente lo spirito dell'America dei primi del XX secolo, mostrando un'epoca passata attraverso la lente del giornalismo. Sotto la sua superficie satirica si cela una narrativa ricca e multistrato, guidata dalle dinamiche interpretazioni dei suoi attori protagonisti, tra cui Adolphe Menjou nel ruolo del titolo, acclamato dalla critica.

Prima Pagina screenshot 1
Prima Pagina screenshot 2
Prima Pagina screenshot 3

Recensioni