Le mani di Orlac

Trama
Le mani di Orlac è un film horror-thriller franco-italiano del 1960 diretto da Edouard Molinaro. Il film è un adattamento dell'omonimo romanzo di Peter Curtis e vede Mel Ferrer nei panni del Dr. Delambre e Melina Mercouri in quelli di sua moglie Solange. Il film inizia con il Dr. Delambre (Ferrer) che esegue un intervento chirurgico per innestare nuove mani a un pianista, Stefan Orlac (Jean Sorel). Orlac è un pianista di fama mondiale noto per il suo talento eccezionale e la sua bella musica. Tuttavia, durante un'esibizione su un treno notturno, un deragliamento provoca gravi lesioni a Orlac ed entrambe le sue mani vengono amputate nel disperato tentativo di salvargli la vita. Non appena Orlac inizia la sua fisioterapia e il suo processo di guarigione, il Dr. Delambre spiega che le nuove mani da innestare su di lui sono state ottenute da suo fratello André, che era un assassino condannato. Viene rivelato che André Delambre è stato messo a morte per i suoi crimini, ma le sue mani sono state risparmiate durante l'autopsia e sono state conservate per scopi di trapianto. Inizialmente Orlac non è sicuro dell'origine delle sue nuove mani, ma mentre ricomincia a suonare il piano con le mani innestate, diventa sempre più inquieto. All'inizio attribuisce il suo disagio alla sensazione ancora sconosciuta dei suoi nuovi arti, ma col passare del tempo inizia a percepire qualcosa di particolare nelle sue mani trasformate. Fa sogni vividi e inquietanti, in cui le mani sembrano avere una vita propria, suggerendo la storia oscura che portano con sé. Mentre Orlac approfondisce il caso di suo fratello, scopre un oscuro segreto di famiglia: il Dr. Delambre aveva anche sperimentato altre procedure di trapianto, incluso l'attacco di un braccio a una donna deceduta. Orlac è consumato dall'eredità oscura di suo fratello e dall'aura inquietante delle mani, provando una connessione inspiegabile con André e le sue atrocità. Il comportamento di Orlac diventa erratico e violento, causando attriti tra lui e sua cognata Solange (Mercouri). Solange cerca di capire la trasformazione di Orlac e fatica a connettersi con lui come una moglie premurosa, ma è anche sempre più turbata dalla sinistra trasformazione del suo ex marito. Mentre le mani continuano a esercitare un'influenza inquietante su Orlac, Solange si convince che abbiano davvero preso il controllo delle sue azioni. Si confida con suo marito, il Dr. Delambre, sperando in una guida su come aiutare suo marito, ma lui sembra indifferente e più concentrato sui suoi sforzi sperimentali. Nel frattempo, un detective, che stava indagando sui crimini di André, è alla ricerca di eventuali indizi rimanenti. All'insaputa di Orlac, era stato coinvolto nel processo di André e aveva sviluppato una fissazione per il caso. Inizia a esaminare il passato del Dr. Delambre, alla ricerca di connessioni tra le parti del corpo mancanti e il tragico incidente sul treno notturno. Mentre le tensioni aumentano, Solange tenta di togliere le mani a Orlac, sperando che ciò spezzi la presa dell'energia oscura che lo guida. In un toccante confronto, Solange confessa al dottore di credere che Orlac non sia più se stesso e che le mani si siano impossessate del suo corpo e della sua anima. In un colpo di scena culminante e terrificante, diventa chiaro che il destino di Orlac è segnato. Le vere intenzioni del Dr. Delambre come tutore di Orlac, tuttavia, sono finalmente esposte: non ha intenzione di separare le mani; sono parte integrante del suo piano più ampio per trapiantare varie parti del corpo, trasformando efficacemente gli umani in ibridi di ogni tipo. Il disperato tentativo di Solange di salvare Orlac fallisce e, in uno stato di assoluta disperazione, è costretta a fuggire per salvarsi la vita. Tragicamente, Orlac, consumato completamente dall'energia malevola emanata dalle mani, soccombe a una morte macabra e prematura.
Recensioni
Raccomandazioni
