Karate Kid III - La sfida finale

Karate Kid III - La sfida finale

Trama

Karate Kid III - La sfida finale è un film di arti marziali del 1989 diretto da John G. Avildsen e interpretato da Ralph Macchio, Pat Morita e Martin Cohen. Il film continua la trama della trilogia originale di Karate Kid e introduce sviluppi significativi nella vita dei personaggi. La storia inizia con John Kreese (Martin Cohen), l'istruttore di Cobra Kai dei film precedenti, affranto per la chiusura della sua scuola di karate. Alimentato dal suo risentimento, Kreese diventa un attore chiave in un nuovo complotto per vendicarsi di Daniel LaRusso (Ralph Macchio), il protagonista principale della serie Karate Kid. Kreese forma un'alleanza con Terry Silver, un uomo d'affari ricco e spietato con la passione per le arti marziali, che vuole distruggere Daniel e il signor Miyagi, che hanno ostacolato i suoi piani passati. Terry Silver, un uomo ricco e influente, subentra nel dojo Cobra Kai a Kreese e usa le sue vaste risorse per reclutare e addestrare un gruppo di artisti marziali abili e spietati. Il piano di Silver prevede l'utilizzo di un agente sotto copertura per raccogliere informazioni sulla vita personale di Daniel, il che renderebbe più facile per lui attaccare Daniel e il signor Miyagi. Nel frattempo, Daniel LaRusso sta affrontando difficoltà con la sua relazione con la sua ragazza, Biani. Sta anche lottando per trovare un equilibrio tra la sua passione per le arti marziali e la concentrazione sulla sua carriera imprenditoriale. Il signor Miyagi (Pat Morita) è ancora lì per Daniel, ma il loro rapporto mentore-protetto diventa teso a causa delle loro opinioni divergenti sul futuro di Daniel. Il piano di John Kreese e Terry Silver prevede lo sfruttamento delle vulnerabilità personali di Daniel. Mentre Kreese cerca di provocare Daniel e farlo arrabbiare, inavvertitamente rende Daniel più forte. Daniel è combattuto tra cercare vendetta e rimanere impegnato nel percorso di auto-miglioramento e non violenza. Mentre la tensione aumenta tra Daniel e gli alleati di Silver, una resa dei conti è inevitabile. Tuttavia, la decisione di Daniel di affrontare gli scagnozzi di Silver e affrontare i suoi demoni personali porta a un confronto drammatico e intenso. La trama raggiunge il culmine quando viene preparato il terreno per la conclusione della trilogia di Karate Kid. Il film offre scontri di arti marziali più intensi, mostrando la crescita e lo sviluppo di Daniel LaRusso come artista marziale e come persona. Per tutto il film, il rapporto tra Daniel e il signor Miyagi svolge un ruolo significativo nella trama. Sebbene i due condividano un legame profondo, le loro opinioni divergono, creando tensione tra di loro. Daniel, il signor Miyagi e i combattenti di Cobra Kai sono impegnati in diversi combattimenti intensi come parte dello scontro culminante. Il film si conclude con un significativo confronto tra Daniel e Terri Silver nel dojo. Daniel finalmente arriva a capire e accettare il suo scopo come artista marziale. Usa le sue capacità ed esperienze per sconfiggere i suoi avversari e sconfiggere Silver in un'epica battaglia di arti marziali. Alla fine, Daniel è cresciuto e maturato, accettando il suo destino come artista marziale e affrontando il suo passato. Le sue relazioni, in particolare con il signor Miyagi, diventano più profonde e significative mentre supera le sue lotte personali.

Karate Kid III - La sfida finale screenshot 1
Karate Kid III - La sfida finale screenshot 2
Karate Kid III - La sfida finale screenshot 3

Recensioni

B

Bentley

Forced viewing.

Rispondi
6/19/2025, 3:27:45 PM
M

Maria

Well-deserved Razzie Award, though it could have been worse... Still a far cry from the first film, though.

Rispondi
6/18/2025, 1:37:09 AM
A

Andrew

Re-watching and marking. I watched this on CCTV1 when I was a kid, but didn't finish it. The character development for both of them is problematic in this installment. Daniel is too impatient. He readily embraced Mr. Miyagi's subtle training approach in the previous two films, but here he's in a rush to achieve results. Mr. Miyagi's attitude is also irritating; he insists on not participating in the tournament even after Daniel suffers so much bullying. In the end, however, he still fights for the sake of the dramatic climax, failing to carry his initial conviction through to the end, making all the earlier hardships seem pointless.

Rispondi
6/17/2025, 1:47:29 PM
S

Saige

I can't believe what they did to this franchise... where do I even begin? This movie completely misses the point of the first two. The first one was about overcoming adversity by learning self-defense and discipline, and the second was about honor and tradition while defending yourself and your loved ones. This one is just mean-spirited and nonsensical. Thomas Ian Griffith is a decent villain, but his motivation makes no sense. He's just evil for the sake of being evil in this movie, and his plan to get revenge on Daniel is overly complicated and ridiculous. The worst part of this movie, though, is how they completely butchered Daniel's character development. In the first two movies, he was a likable kid who was eager to learn. In this one, he's suddenly a whiny, angsty teenager whom you actively root against. He makes terrible decisions throughout the entire movie and consistently acts like a spoiled brat, constantly yelling at Mr. Miyagi is a total 180 from the previous movies. And speaking of Mr. Miyagi, what happened to him in this movie? He spends the entire runtime acting like a grumpy old man who doesn't want to teach Daniel anymore. He refuses to train him for the tournament, then arbitrarily decides to help him at the last minute? It makes no sense and completely undermines their relationship. The plot is terrible, the characters are awful, and the action is mediocre. This movie is a complete trainwreck and a massive disappointment. It's easily the worst movie in the Karate Kid franchise, and it's one that I would recommend skipping altogether.

Rispondi
6/16/2025, 10:40:49 AM