L'ultima corvée

L'ultima corvée

Trama

L'ultima corvée (The Last Detail), un classico film drammatico americano del 1973 diretto da Hal Ashby, racconta la storia di due uomini della Marina degli Stati Uniti, Billy "Bad Ass" Bud (interpretato da Jack Nicholson) e Mudge (interpretato da Otis Young), a cui viene affidato il compito di trasportare un giovane ufficiale di marina, Meadows (interpretato da Randy Quaid), alla prigione navale di Portsmouth, nel New Hampshire. Il film è ambientato nell'estate del 1966. Meadows è stato giudicato colpevole di furto e possesso non autorizzato di un'arma da fuoco e, di conseguenza, dovrà essere punito trascorrendo otto anni in prigione. Bud e Mudge, marinai esperti che hanno visto la loro giusta dose di vita navale, vengono scelti per scortare Meadows durante il suo viaggio dalla base navale di Norfolk, in Virginia, fino alla sua destinazione. I tre partono su una berlina della Marina, in un viaggio su strada che li porterà attraverso il paese. Inizialmente, Bud e Mudge sembrano contenti del loro incarico, trattando Meadows con un misto di disprezzo e condiscendenza. Lo considerano un giovane marinaio ingenuo e sciocco, caduto preda dei propri errori. Tuttavia, man mano che il viaggio prosegue, Bud inizia a provare simpatia per Meadows, riconoscendo che è più di un semplice ragazzo ingenuo. Nonostante il suo aspetto duro, la personalità di Bud comincia ad ammorbidirsi e inizia a identificarsi con il desiderio di Meadows di vivere la vita prima di essere confinato nelle dure condizioni della prigione. Gli istinti paterni di Bud vengono rivelati quando lui e Mudge iniziano a viziare Meadows con 50 dollari extra per ogni donna che seduce. Mentre percorrono le pittoresche strade costiere e le spiagge della costa orientale, Bud e Mudge presentano a Meadows le meraviglie della libertà, tra cui belle donne, buon cibo e bevande. Questo ultimo "bel momento" è uno sforzo deliberato di Bud e Mudge per rendere più facile la transizione in prigione per Meadows, oltre a permettergli di sperimentare ciò che la vita ha da offrire prima della sua incarcerazione. Durante il viaggio, la trasformazione di Bud è evidente. La sua personalità dura e inflessibile viene gradualmente sostituita da una più sensibile ed empatica. Inizia a identificarsi con il senso di ribellione di Meadows e con il desiderio di liberarsi dai vincoli sociali. Mentre si avvicinano alla loro destinazione, Bud e Mudge portano Meadows in un'ultima avventura, visitando un bordello fuori Boston. Le loro azioni, sebbene apparentemente egoistiche, alla fine umanizzano il giovane marinaio e servono come promemoria delle dure realtà della prigione. Le reazioni di Meadows agli eventi che si svolgono intorno a lui rivelano la vulnerabilità e la disperazione che spesso accompagnano i giovani uomini che devono affrontare la prigionia. Nonostante la sua gratitudine per il "bel momento", rimane acutamente consapevole delle inevitabili conseguenze delle sue azioni. Una volta arrivato nel Maine, il gruppo raggiunge finalmente la sua destinazione: un luogo desolato e spazzato dal vento che serve come crudo promemoria delle tristi realtà che attendono Meadows in prigione. La sensazione di presagio è palpabile quando il film giunge alla sua conclusione. L'ultima corvée offre un toccante commento sulle complessità delle relazioni umane, evidenziando i legami che si formano tra individui improbabili. La compassione di Bud e il cameratismo di Mudge rivelano la capacità di connessione umana, anche di fronte a norme sociali schiaccianti. In definitiva, la narrativa del film serve come riflessione sull'esperienza umana, enfatizzando il significato delle esperienze e il valore del tempo di fronte alla perdita. Lo sviluppo del personaggio e la spinta narrativa creano un ricco arazzo di emozioni umane, lasciando lo spettatore a riflettere sulla complessità della condizione umana. Nella sua iconica interpretazione di Bud, Jack Nicholson brilla, catturando l'essenza di un personaggio duro ma sensibile, diviso tra il dovere e la compassione. La sua performance, insieme alla straordinaria regia di Hal Ashby e alle memorabili interpretazioni di supporto del cast, eleva L'ultima corvée a un classico senza tempo del cinema americano, offrendo un'esplorazione toccante e stimolante dell'esperienza umana.

L'ultima corvée screenshot 1
L'ultima corvée screenshot 2
L'ultima corvée screenshot 3

Recensioni