La luce della luna

La luce della luna

Trama

La luce della luna, diretto da Jessica Bendinger e uscito nel 2017, ruota attorno a Lena Grant, una donna laboriosa e indipendente sulla ventina, che vive con il suo fidanzato di lunga data Brian a New York City. La coppia ha una vita apparentemente perfetta, fatta di una bella relazione, amici affettuosi e un accogliente appartamentino a Brooklyn. Tuttavia, durante una passeggiata verso casa dopo una serata fuori con le amiche, Lena si trova di fronte a un evento imprevisto e sconvolgente. In una tranquilla serata nel quartiere, Lena viene brutalmente aggredita sessualmente in un vicolo deserto. L'esperienza traumatica la lascia scossa e mette in discussione il tessuto stesso della sua realtà. Le conseguenze dell'aggressione scatenano una spirale verso il basso di auto-disgusto, paranoia e rabbia dentro Lena, che trova difficile conciliare le sue esperienze con la persona spensierata e amorevole che pensava di essere. Durante le fasi iniziali della guarigione, Lena cerca di convincersi che l'aggressione sia stato solo un incidente isolato, un atto di violenza casuale che non si ripeterà mai più. Diventa sempre più dipendente da Brian, aggrappandosi al suo amore e al suo sostegno, ma allo stesso tempo risentendo della sua incapacità di comprendere appieno ed entrare in empatia con la sua sofferenza. Anche i suoi amici e la sua famiglia faticano a gestire questa delicata situazione, spesso lasciandosi sfuggire commenti insensibili o facendola sentire involontariamente giudicata. Man mano che la realtà dell'aggressione si fa lentamente strada, Lena si ritrova a confrontarsi con le complessità della propria identità. Il suo senso di sicurezza e fiducia è stato gravemente compromesso, lasciandola con l'arduo compito di riscoprire la propria vulnerabilità e intimità. Il dolore fisico ed emotivo derivante dall'aggressione crea un'enorme barriera tra lei e Brian, poiché si sente sopraffatta dalla necessità di affermare la propria autonomia e individualità. I tentativi della coppia di ravvivare la propria vita sessuale diventano una toccante rappresentazione delle difficoltà di Lena nell'accettare se stessa e nel riconnettersi con il suo sé precedente. La sua riluttanza a iniziare l'intimità è radicata nella profonda vergogna e nell'odio verso se stessa che nutre per ciò che è successo durante l'aggressione. Il silenzio, la paura e la tensione che circondano il sesso creano una profonda spaccatura nella loro relazione, costringendoli a confrontarsi con la dura verità sulle proprie vulnerabilità emotive. La mancanza di comprensione di Brian aggrava il dolore di Lena, rendendolo una fonte di sostegno inadeguata in questo momento disperato. La sua incapacità di collegare la sua esperienza alle più ampie questioni sistemiche della cultura dello stupro, del victim blaming e dell'apatia della società nei confronti dei sopravvissuti serve come una toccante riflessione sulla diffusa disconnessione tra il discorso pubblico sullo stupro e l'esperienza personale dei sopravvissuti. Con il passare dei mesi, Lena intraprende un viaggio di scoperta di sé e di guarigione, imparando a dare priorità ai propri bisogni e desideri. Si libera gradualmente dalla sua relazione tossica con l'aggressione passata e inizia a ricostruire una connessione con il proprio corpo e le proprie emozioni. La sua ritrovata assertività e introspezione la portano a riconoscere il valore nel fissare dei limiti, comunicare apertamente e promuovere un'intimità sana con il suo partner. In definitiva, La luce della luna è una commovente rappresentazione degli effetti duraturi dello stupro e della resilienza dello spirito umano. Mettendo in luce le conseguenze invisibili dell'aggressione sugli individui e le loro relazioni, il film umanizza l'esperienza del sopravvissuto e sottolinea l'importanza dell'empatia, della compassione e della fiducia nella guarigione e nel recupero.

La luce della luna screenshot 1
La luce della luna screenshot 2
La luce della luna screenshot 3

Recensioni