Il Re Scimmia
Trama
Nell'antica Cina, una scimmia dispettosa di nome Sun Wukong, noto anche come il Re Scimmia, nasce da una pietra dopo aver bevuto tè magico. Possiede una forza, un'agilità e poteri magici incredibili, che usa per seminare il caos nel regno celeste del Paradiso. L'Imperatore di Giada, sovrano del Paradiso, si infastidisce per le buffonate del Re Scimmia e lo imprigiona sotto una montagna per 500 anni. Tuttavia, durante questo periodo, Sun Wukong impara il buddismo e il concetto di vita eterna attraverso le sue interazioni con un Bodhisattva di nome Guan Yin. Quando viene rilasciato dalla prigione, il Re Scimmia intraprende una ricerca per raggiungere l'immortalità, spinto dal desiderio di vivere per sempre e diventare l'essere più potente del mondo. Lungo il cammino, incontra una giovane ragazza di nome Tang Sanzang, la figlia di un devoto sacerdote buddista che sta viaggiando in India per riportare le sacre scritture. Il Re Scimmia e Tang Sanzang formano un'improbabile alleanza mentre affrontano numerose sfide, tra cui la battaglia contro demoni, draghi e dei. Il Re Scimmia usa i suoi poteri per aiutarli nel loro viaggio, ma il suo stesso ego e la sua natura dispettosa spesso li mettono in situazioni pericolose. Mentre percorrono il cammino insidioso, il Re Scimmia e Tang Sanzang incontrano vari alleati e nemici, tra cui l'astuto Demone dell'Osso Bianco, la seducente Lady Iron Fan e il potente Buddha della Saggezza. Attraverso le loro avventure, Sun Wukong impara preziose lezioni sull'umiltà, la compassione e l'importanza di mettere gli altri prima di sé. Durante il suo viaggio, il Re Scimmia deve affrontare i propri difetti e debolezze per raggiungere il suo obiettivo di immortalità. Lungo il cammino, scopre che il vero potere non deriva da poteri magici o forza fisica, ma dalla saggezza, dall'empatia e dalla consapevolezza di sé. Alla fine, la ricerca dell'immortalità del Re Scimmia diventa una metafora della ricerca umana della scoperta di sé e dell'illuminazione. Man mano che cresce più saggio e compassionevole, inizia a rendersi conto che la vita eterna non significa solo vivere per sempre, ma anche avere un impatto positivo sul mondo e lasciare un'eredità duratura.
Recensioni
Catherine
A timeless classic.
Mabel
For the ultimate experience, seek out the fan-restored version – it's the superior cut. Even better than the official 40th-anniversary edition, hands down. And I'm not just making things up – you can clearly see a mole on the Jade Emperor's chin!
Gabriel
Fifty years on, Chinese animation has regressed instead of progressed. Is there anything more pathetic? Stagnation in technology, and creative exhaustion. The story of a group of sheep and two wolves has been repeatedly churned out into countless sequels, a lamentable state! Back then, "Lotus Lantern," touted as a decade-long monumental work, became a laughing stock. Today's children have material conditions that are N times better than ours, but I still feel that we were happier back then, because we had so many excellent animated films accompanying our growth.
Joanna
Almost like our "Two Bombs, One Satellite" moment in the industry, this Monkey King is the pride of our domestic animation. Yet, even now, we still rely on it to make a statement.
Diego
A tribute to the early animators of China!