Il Vero Costo

Trama
Il Vero Costo, un documentario diretto da Andrew Morgan, approfondisce il lato oscuro del settore della moda, che vale mille miliardi di dollari. Questo film stimolante funge da esame critico dei costi ambientali e sociali associati al fast fashion, facendo luce sulle conseguenze devastanti che sono state ampiamente ignorate dai consumatori che desiderano abiti alla moda e convenienti. Il film inizia evidenziando l'enorme portata dell'industria della moda, che contribuisce a circa il 20% delle acque reflue globali e a un quinto delle emissioni totali di CO2. È sconcertante considerare l'enorme impronta ambientale lasciata dal nostro insaziabile desiderio di vestiti nuovi. Morgan accompagna gli spettatori in un viaggio che attraversa il globo, dalle affollate strade di New York City ai rigogliosi campi di cotone in India e Cina, e persino nelle profondità della foresta pluviale amazzonica. Attraverso una serie di potenti interviste con icone della moda, addetti ai lavori e persone comuni colpite dalle pratiche distruttive del settore, Il Vero Costo dipinge un ritratto inquietante di un'industria guidata dal profitto a discapito delle persone e del pianeta. Uno degli aspetti più sorprendenti del film è la sua rappresentazione di filande tessili e stabilimenti di produzione, dove le fabbriche un tempo fiorenti ora assomigliano a terre desolate inquinate. Sostanze chimiche tossiche hanno contaminato l'approvvigionamento idrico, lasciando le popolazioni locali a soffrire di tassi allarmanti di malattie legate all'inquinamento. Man mano che il documentario avanza, diventa chiaro che l'impatto devastante dell'industria della moda sulle persone e sul pianeta è profondamente connesso al concetto stesso di fast fashion. Questa tendenza, resa popolare dai giganti della vendita al dettaglio H&M e Forever 21, comporta la produzione di capi alla moda a velocità vertiginose per soddisfare le insaziabili richieste dei consumatori. Morgan svela la verità dietro questi abiti alla moda: le persone che lavorano in queste fabbriche, per lo più nei paesi in via di sviluppo, sono spesso soggette a condizioni di lavoro deplorevoli, con lunghe ore, bassi salari e materiali pericolosi che mettono a rischio la loro salute. Uno degli aspetti più avvincenti de Il Vero Costo è la sua esplorazione delle complesse dinamiche sociali in gioco all'interno del settore. Morgan fa luce sull'intricata rete di catene di approvvigionamento globali che si intrecciano in tutto il mondo, coinvolgendo spesso più paesi e più fasi di produzione. Questa complessa rete rende difficile individuare esattamente chi è responsabile delle pratiche distruttive del settore, consentendo alle aziende di eludere la responsabilità e mantenere una patina di responsabilità sociale d'impresa. Tuttavia, il film racconta anche storie di resilienza e resistenza. Attraverso interviste con organizzatori di base e addetti ai lavori, Morgan evidenzia il crescente movimento verso un'industria della moda più sostenibile ed equa. Alcuni dei marchi di moda leader a livello mondiale, come Patagonia e H&M Conscious, stanno iniziando ad adattarsi al panorama in evoluzione, abbracciando materiali sostenibili, pratiche di lavoro eque e metodi di produzione innovativi che riducono gli sprechi e le emissioni di carbonio. Il Vero Costo fa anche luce su alcune delle comunità più emarginate del mondo, che sono state sfruttate dall'industria della moda per anni. Il film accompagna gli spettatori in un commovente viaggio nella foresta pluviale amazzonica, dove le comunità indigene stanno lottando per proteggere le loro terre ancestrali dai danni della deforestazione e dello sfruttamento. Allo stesso modo, in Bangladesh, i lavoratori che cuciono indumenti per H&M e altri marchi soffrono di condizioni di lavoro pericolose, guadagnando una miseria che consente a malapena loro di sopravvivere. Tuttavia, anche nell'oscurità dell'industria della moda, c'è speranza. Il film si conclude con una nota positiva, con storie di innovatori e rivoluzionari che stanno ridefinendo i confini della moda, dando la priorità alle persone e al pianeta rispetto al profitto. Dagli innovatori tessili eco-compatibili alle startup di moda sostenibile, si sta creando un movimento verso un'industria della moda più responsabile e rigenerativa. Il Vero Costo è più di un semplice documentario; è un invito all'azione. Il film di Andrew Morgan è un appello ai consumatori, che richiede che ci assumiamo la responsabilità delle nostre scelte individuali e riteniamo le aziende responsabili delle loro pratiche distruttive. Questo documentario è una tappa obbligata per chiunque si sia mai fermato a pensare al vero costo del proprio guardaroba, ed è un potente promemoria dell'immenso potere che esercitiamo come consumatori. Scegliendo di investire in una moda sostenibile e responsabile, possiamo contribuire a creare un mondo più giusto e sostenibile, dove il vero costo della moda non è più misurato in termini di persone e del pianeta, ma dal valore della bellezza senza tempo e della qualità duratura di un indumento.
Recensioni
